Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Belloni

Ferrovia Val d'Orcia. Guida storica e panoramica sui binari del Treno Natura

Ferrovia Val d'Orcia. Guida storica e panoramica sui binari del Treno Natura

Stefano Maggi, Eleonora Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: NIE

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questa guida esce in occasione del 150° anniversario della “strada ferrata” Siena-Asciano-Grosseto, che fu inaugurata il 27 maggio 1872, ma anche in occasione del 25° anniversario della Ferrovia Val d’Orcia, come la linea fu denominata quando partì il servizio turistico, nel tratto di 52 km tra Asciano e Monte Antico. La ferrovia è storica e panoramica: il treno corre a bassa velocità a fianco di fiumi e torrenti, su alti viadotti a contatto con la flora e la fauna delle Crete Senesi, della Val d’Orcia, della Valle dell’Ombrone. Dal finestrino si ammirano campi coltivati che si alternano ad aree di macchia mediterranea e a calanchi e biancane, in un caleidoscopio di colori che cambiano secondo le stagioni. Esistono molte guide turistiche su queste stupende terre, ben note a livello internazionale, ma questo testo racconta una storia diversa, perché incentrata sul movimento. Non si descrivono soltanto i luoghi attraversati, ma anche cosa si vede dal finestrino delle vecchie carrozze di terza classe o delle littorine. Con i treni antichi, è possibile spostarsi per godere della natura e delle bellezze artistiche, tramite un viaggio di altri tempi, uno slow travel si potrebbe dire, che ricorda una vita meno frenetica e più profonda rispetto a quella attuale. La guida riprende un filone dimenticato, quello delle guide turistico-ferroviarie, sperimentato con successo nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, quando il treno costituiva l’unico mezzo di trasporto sulle distanze medio lunghe. Risultava allora necessario allietare i passeggeri, molti dei quali erano forestieri – visto il precoce sviluppo del turismo in altri paesi europei – illustrando la visuale paesaggistica, nonché i centri toccati dai binari. La prima parte è dedicata a un’attenta ricerca storica sui 150 anni di vita della ferrovia, compresa la sua “rinascita” come collegamento turistico. La seconda parte descrive il panorama visibile dal treno, con diversi incisi (su sfondo celeste), che approfondiscono alcuni argomenti, dal vino e dal tartufo, fino ai paesi incontrati nel tragitto e ad alcune vicende storiche delle aree toccate. La terza parte inquadra il servizio turistico nel contesto europeo, offrendo spunti di riflessione su cosa occorre per andare avanti nella valorizzazione del territorio, a partire dal fare rete con i “cammini” e con le piste ciclabili.
15,00

Quando si andava in velocipide. Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955)

Quando si andava in velocipide. Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955)

Eleonora Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 250

La pratica ciclistica, dopo un periodo di oblio che aveva fatto gridare tanti alla morte della bicicletta, sta vivendo oggi nelle nostre città una stagione di rivincita. Quello a cui stiamo assistendo è un movimento di recupero della bicicletta come potenziale mezzo di trasporto da porre al centro di una revisione del sistema della circolazione che segni il passaggio dal monopolio dell’automobile privata allo sviluppo di un modello di trasporto urbano intermodale e sostenibile. Queste pagine ricostruiscono il passato del futuro: una storia di successo, quella della bicicletta come mezzo di trasporto (oltre che come strumento ricreativo). La storia di un mezzo meccanico, straordinariamente semplice nel suo funzionamento eppure così perfetto da rimanere sostanzialmente invariato nel corso di quasi due secoli, che ha accompagnato il paese nel lungo cammino di emancipazione dal gap di arretratezza e di ritardo industriale a cui le contingenze storiche lo avevano condannato. Ma anche la storia di una lunga, combattuta e non sempre vittoriosa battaglia per la conquista dello spazio pubblico, con la strada a fare da palcoscenico a una contesa che non ha riguardato solamente il pedone, la bicicletta o l’automobile, ma ha chiamato in causa, di volta in volta, visioni diverse dello sviluppo, del progresso, della democratizzazione, dell’industrializzazione e della modernizzazione del paese. A suo modo, una piccola storia d’Italia.
32,00

Alzheimer, badanti, caregiver e altre creature leggendarie

Alzheimer, badanti, caregiver e altre creature leggendarie

Eleonora Belloni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2019

pagine: 286

Attualmente i casi di demenza nel mondo sono circa 46,8 milioni e si prevede che siano destinati a raddoppiare ogni 20 anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. A farsi carico della persona malata sono in buona sostanza le famiglie: un impegno che richiede ingenti costi economici, fisici e psicologici. Il volume mette a confronto le voci dei principali caregiver (familiari e badanti) con l'obiettivo di analizzare quali siano gli orizzonti comuni e quali le criticità.
24,00

La Confindustria e lo sviluppo economico italiano. Gino Olivetti tra Giolitti e Mussolini

La Confindustria e lo sviluppo economico italiano. Gino Olivetti tra Giolitti e Mussolini

Eleonora Belloni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 303

È sorprendente il silenzio sin qui serbato dalla storiografia su una figura che ha segnato l'esordio di Confindustria, e ne ha attraversato anni cruciali: Gino Olivetti (1880-1942), promotore della Confederazione italiana dell'industria e suo segretario generale dal 1910, anno della fondazione, al 1934. Ventiquattro anni che vedono una guerra mondiale, la crisi dello Stato liberale, l'entrata in scena e il consolidarsi del regime fascista. Anni, quelli di inizio secolo, in cui la difficile congiuntura economica unitamente all'organizzarsi del movimento operaio e all'incremento delle agitazioni del lavoro - spinge la classe imprenditoriale a serrare le file e a dotarsi di una struttura in grado di coordinarne l'azione: così da presentarsi compatta sul mercato e sulla scena sociale, sia nei confronti dell'interlocutore politico, sia di fronte al sempre più minaccioso movimento operaio. Fin dai suoi primi passi l'associazionismo padronale si avvale dell'opera, insieme pratica e di elaborazione concettuale, di Gino Olivetti, che ne indirizzerà il cammino per lungo tempo. Se ne andrà, poi, Gino Olivetti, esule in Argentina per fuggire - lui di origini ebree - le persecuzioni razziali. Ma avrà lasciato un segno. Questo volume rievoca la sua vicenda umana e professionale, rendendo in qualche modo giustizia a quella che fu una delle figure di riferimento per l'industria italiana del Novecento.
24,00

La Confindustria dalla ricostruzione al miracolo economico. Angelo Costa (1945-1970)

La Confindustria dalla ricostruzione al miracolo economico. Angelo Costa (1945-1970)

Eleonora Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2013

pagine: 352

Il volume ripercorre la storia di Confindustria dal secondo dopoguerra all'autunno caldo, e lo fa attraverso la ricostruzione della vicenda umana e professionale di Angelo Costa, che ne guidò le sorti per quasi un trentennio, attraverso due mandati, un primo dal 1945 al 1955 e un secondo dal 1966 al 1970, accreditandosi come guida morale e punto di riferimento costante di quella che è stata da più parti riconosciuta come la "stagione eroica" dell'associazionismo industriale. Quando, nel lontano 1945, Costa venne chiamato a guidare le sorti della Confindustria della ricostruzione, anche in virtù della sua estraneità a ogni coinvolgimento con il regime, pochi avrebbero immaginato che il suo nome avrebbe segnato in modo indelebile una pagina cruciale della storia dell'industrialismo italiano, intrecciando la sua biografia con le vicende di un trentennio che ha cambiato per sempre il volto del paese.
24,00

Ideologia dell'industrializzazione e borghesia imprenditoriale dal Nazionalismo al Fascimo 1907-1925
18,00

Quaderni della società italiana di storia dello sport. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 208

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.