Libri di ELEONORA CANEPARI
Moving around in town. Practices, pathways, and contexts of intra-urban mobility from 1600 to the present day
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 242
Roma in 100 mappe. Dal IX secolo a.C. ai giorni nostri. Storia e cartografia
Aurélien Delpirou, Eleonora Canepari, Sylvain Parent, Emmanuelle Rosso
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 166
Città sedimentaria per eccellenza, dove tempo e spazio si incontrano, Roma si presta meglio di qualsiasi altra a un'analisi geostorica. Privilegiando un approccio cronologico, quest'opera dedica una parte importante alla descrizione in termini storici del territorio e del paesaggio e alla storia architettonica e urbanistica. Sul lungo periodo, mettono in evidenza i rivolgimenti e le continuità dell'urbanizzazione, le edificazioni e le distruzioni, i recuperi e i riutilizzi, pur offrendo approfondimenti originali su alcuni momenti-chiave della storia romana (la Roma di Cesare, quella dei papi, quella di Mussolini ad esempio). Basandosi su numerose mappe del tutto inedite, che a volte contribuiscono a rinnovare la storiografia, questo libro si trasforma progressivamente in una vera e propria biografia cartografica della città dalle origini ai giorni nostri, e in uno strumento per i turisti che vanno a cercare a Roma le trame, gli ambienti, gli scenari di film che ricorrono nelle loro fantasie. Una città di cui bisogna percorrere i quartieri per coglierne i colori, la luce, i rumori: marchio caratteristico di una città che rende felici, come sostiene Catherine Brice.
Stare in compagnia. Strategie di inurbamento e forme associative nella Roma del Seicento
Eleonora Canepari
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 207
Che cosa tiene insieme i confratelli della Madonna dell'Orto nella Roma del Seicento, un gruppo composto da uomini di oltre dieci mestieri diversi, provenienti da tutt'Italia e oltre? Questa compagnia ci indica come l'identità sociale dell'individuo vada cercata anche altrove, e come la chiave di numerosi percorsi in città sia proprio la molteplicità delle appartenenze e delle fedeltà. Il libro, basato su una vasta e articolata ricerca d'archivio, si muove intorno alle ragioni dell'appartenenza a una compagnia religiosa, vista come tramite fra l'individuo e la società urbana. Attraverso la loro affiliazione alla confraternita, stranieri e romani trovano una via per accedere alle risorse della città: dall'assistenza ospedaliera alla dote, dal prestito di denaro alla casa in affitto, dalla possibilità di commerciare alla ricerca di un marito o un socio di bottega. Stare in compagnia significa in ultima analisi andare oltre l'estraneità che, nella riflessione dei sociologi, caratterizza l'ambiente urbano: attraverso la confraternita si entra in contatto e si instaurano rapporti di fiducia, collante dell'economia barocca. La compagnia crea e fluidifica lo scambio economico e sociale, contribuendo così alla costruzione sociale della città.
Città e storia. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CROMA (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 200
Storia di Roma in 100 mappe. Dal XI secolo a.C. ai giorni nostri
Aurélien Delpirou, Eleonora Canepari, Sylvain Parent, Emmanuelle Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 136
Città sedimentaria per eccellenza, dove tempo e spazio si incontrano, Roma si presta meglio di qualsiasi altra a un'analisi geostorica. Privilegiando un approccio cronologico, quest'opera dedica una parte importante alla descrizione in termini storici del territorio e del paesaggio e alla storia architettonica e urbanistica. Sul lungo periodo, mettono in evidenza i rivolgimenti e le continuità dell'urbanizzazione, le edificazioni e le distruzioni, i recuperi e i riutilizzi, pur offrendo approfondimenti originali su alcuni momenti-chiave della storia romana (la Roma di Cesare, quella dei papi, quella di Mussolini ad esempio). Basandosi su numerose mappe del tutto inedite, che a volte contribuiscono a rinnovare la storiografia, questo libro si trasforma progressivamente in una vera e propria biografia cartografica della città dalle origini ai giorni nostri, e in uno strumento per i turisti che vanno a cercare a Roma le trame, gli ambienti, gli scenari di film che ricorrono nelle loro fantasie. Una città di cui bisogna percorrere i quartieri per coglierne i colori, la luce, i rumori: marchio caratteristico di una città che rende felici, come sostiene Catherine Brice.