Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eliana Cangelli

Per un’architettura bioclimatica: pagine da un percorso evolutivo. Francesca Sartogo architetta

Per un’architettura bioclimatica: pagine da un percorso evolutivo. Francesca Sartogo architetta

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 152

Il volume presenta una selezione di articoli, saggi e progetti di Francesca Sartogo, che copre un arco temporale di oltre sessanta anni di impegno, con l’obiettivo di prefigurare nuovi habitat urbani ecologici e autosufficienti sotto il profilo energetico. Pur focalizzando sull’energia, in ragione del periodo storico contrassegnato dall’austerity in cui Francesca ha cominciato a lavorare, gli scritti propongono un approccio olistico al progetto urbano che trae dai caratteri del contesto il nutrimento per il proprio funzionamento minimizzando gli impatti sull’ambiente. I contributi di Francesca Sartogo selezionati mostrano un innovativo approccio al progetto mirato a costruire un nuovo paradigma ecologico dell’abitare capace di declinare, alla scala urbana e architettonica, i concetti di ecocompatibilità, sostenibilità e bioclimatica applicata alla trasformazione dell’ambiente costruito. Accompagnano i testi selezionati, il racconto di amici e colleghi architetti impegnati, nello stesso periodo storico, su progetti di architetture e comunità solari inclusive ed ecologiche e la storia dell’associazione internazionale Eurosolar, in cui Francesca milita tuttora.
18,00

Un museo oltre il Gra

Un museo oltre il Gra

Orazio Carpenzano, Eliana Cangelli

Libro

editore: Bordeaux

anno edizione: 2023

pagine: 64

«Il progetto di architettura proposto da Orazio Carpenzano e dal team di progettazione coordinato da Eliana Cangelli, che qui presentiamo per la prima volta, ha visto la partecipazione di oltre trenta professionisti della Sapienza che hanno lavorato per supportare il Comune di Roma nello sviluppo di fattibilità del progetto di valorizzazione e rigenerazione di via dell’Archeologia e del comparto R5 nel più ampio Piano integrato di Tor Bella Monaca – Tor Vergata. Un museo di 1700 mq con sale espositive, atelier, sale conferenze, laboratori, biblioteche, e una sala cinema, che si sviluppa sotto il livello del suolo e che prende luce da alcuni vuoti ritagliati nell’area della corte che si apre sulla campagna romana» (Giorgio de Finis)
10,00

Il progetto ambientale degli edifici

Il progetto ambientale degli edifici

Eliana Cangelli, Adriano Paolella

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 260

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.