Libri di Elisa Bosisio
Spermopolitica. Genocidio riproduttivo e resistenza in Palestina
Elisa Bosisio, Maddalena Fragnito, Federica Timeto
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2025
pagine: 170
In solidarietà con la resistenza palestinese, questo libro parla di giustizia riproduttiva da una prospettiva femminista e anticoloniale, e lo fa confrontando due pratiche di riproduzione assistita: la riproduzione postuma (PAR) e il contrabbando del seme. La prima, una tecnica sofisticata che consente l’impiego dello sperma di soldati israeliani morti sul campo, è promossa per rafforzare il suprematismo coloniale. La seconda, facendo evadere il seme dei prigionieri palestinesi dalle carceri con mezzi di fortuna, si spinge ai limiti dell’impossibile per ritornare al possibile, e restituisce giustizia e respiro alla vita palestinese sotto assedio.
Pinguini, conchiglie e staminali. Verso futuri transpecie
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 288
Cura e riproduzione, identità sessuali e alterità delle forme di vita: Conchiglie, pinguini, staminali è un’antologia di autrici che mette a fuoco i temi della riflessione dei femminismi contemporanei a partire da un nuovo orizzonte ecologico. I femminismi sanno che oggi la cura è transpecie e che la vita di pinguini e staminali, conchiglie e cyborg è legata alla rigenerazione dell’umano e della Terra tutta. Che la si chiami Antropocene o Capitalocene, questa era – forse geologica – pone sfide teoriche e politiche cui le voci qui raccolte intendono rispondere. Da Donna Haraway a Melinda Cooper, passando per Stacy Alaimo e Maria Puig de la Bellacasa, questa raccolta di testi indaga i nessi tra biologia e cultura, fisica ed economia, desiderio e tecnologia, spingendoci a interrogarci sulle continuità tra le attuali forme riproduttive degli umani, del Capitale e delle alterità non-umane. Quali sessi per quali politiche? Come ripensare le soggettività per le comunità e per le ecologie future? Come reinventare futuri tecno-ibridi per forme di vita alternative? Le risposte attingono a un pensiero radicale e femminista che sa maneggiare scienze e politica, esempi e immaginario, per superare l’autoreferenzialità dell’umano e verso futuri transpecie.

