Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Lizzi

Verso la poesia, la svolta di Giovanni Giudici

Verso la poesia, la svolta di Giovanni Giudici

Elisa Lizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 288

Nella geografia culturale degli ultimi secoli i poeti e gli artisti possono provenire da qualsiasi attività lavorativa e dedicarsi all'arte come attività "altra", in conformità alle proprie inclinazioni interiori: Cechov fu medico, Gadda ingegnere, Svevo impiegato in azienda. Giovanni Giudici, importante ma forse poco conosciuta figura sulla quale è incentrato il saggio di Elisa Lizzi, arriva all'attività artistica dopo l'esperienza alla Olivetti e la partecipazione al dibattito politico-culturale che si svolse sulla rivista «Menabò». I contesti affrontati dall'autore ligure costituiscono la base di partenza per la sua svolta poetica, nella quale indaga la difficile condizione dell'intellettuale nella seconda metà del Novecento. L'autrice, attraversando la biografia di Giovanni Giudici, si concentra sul momento della svolta; la poesia nasce dal bisogno di Giudici di approfondire la propria identità nel mondo e quindi di adire un linguaggio "altro" da quello della comunicazione giornalistica. Il passaggio si svolge gradualmente: ai versi autobiografici, che mettono in mostra il disagio dell'intellettuale fantozziano e chapliniano, segue il rifugio nella "fortezza" chiostro, torre, notte oscura, esilio religioso e profetico.
15,90

Al centro del mondo

Al centro del mondo

Elisa Lizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 182

"Perché questo caos nel mondo? Perché non si è felici a coltivare il proprio orto? Qui tra i campi della valle, i pendii delle colline, la cerchia dei monti, io riesco a trovare la mia meta, perché gli altri non la vedono, non la trovano e, cercandola lontano, la perdono?" Tanti borghigiani si riuniscono in una assemblea-fiume. Si rincorrono memorie, proiezioni, sogni diurni, progetti per mettere in atto una nuova filosofia di vita: il paese come centro del mondo, luogo dove sentirsi in pace e in armonia con sé stessi e il proprio destino.
15,90

Oltre la storia. Percorso nell'opera di Elsa Morante

Oltre la storia. Percorso nell'opera di Elsa Morante

Elisa Lizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 194

Un'importante analisi della produzione letteraria di Elsa Morante, scrittrice, poetessa e saggista italiana, e del modo in cui le sue opere si inseriscono all'interno del flusso della Storia. Personaggi e narrazioni che della Storia sono parte integrante, pure sono fuori da essa, vincitori e vinti di piccole e grandi battaglie, personaggi che superano la brutalità e la banalità del vivere quotidiano e assurgono a mito.
14,90

Con la festa nel cuore

Con la festa nel cuore

Elisa Lizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 210

Quattro generazioni prendono vita nelle pagine del libro di Elisa Lizzi: quella dei nonni, dei padri, dell'io narrante e dei figli del futuro. Quattro significativi momenti storici sono decifrati dall'autrice attraverso gli strumenti della memoria, della logica, dell'immaginazione, dell'utopia e della divinazione. La coinvolgente analisi prende in considerazione l'equilibrio sereno della generazione dei nonni, tratto da una civiltà millenaria; i grandi dinamismi sociali ed economici scaturiti dagli eventi bellici e dal progresso che incontra la generazione dei padri; gli obiettivi dell'io narrante inquadrati in uno stravolgente scenario internazionale, alla luce della massificazione e dello sviluppo industriale-tecnologico; la visione sorretta da valori da recuperare e il pessimistico dubbio sull'avvenire che ingloba i figli del futuro. La successione delle epoche, soffermandosi sulle diverse modalità di evasione dal quotidiano, ripercorre le feste e i riti, rilevanti espressioni dell'identità di una comunità. La famiglia della protagonista (madre sarta e padre agricoltore) si trasferisce dalle Rocche abruzzesi, dal borgo affossato di Ceppino, alla moderna e ariosa Roma, pur restando legata alla propria terra e celebrandone le feste tradizionali; tante le storie, i luoghi e le personalità che animano questi preziosi racconti.
13,90

La dimensione notturna in Antonio Tabucchi

La dimensione notturna in Antonio Tabucchi

Elisa Lizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Antonio Tabucchi, scrittore, critico e ricercatore dell'anima, di quella parte dell'uomo che più di altre lo definisce, nelle sue incoerenze e contraddizioni. Dimensione notturna, dunque, che meglio di altre permette questa ricerca, come luogo in cui i personaggi si muovono a tentoni, a disagio, fuori dal tempo e dallo spazio. Un'analisi complessa e precisa dello stile dell'autore, delle sue opere e dei suoi personaggi, di una quotidianità di oggetti, gesti ed espressioni fuori contesto, che confondono ma contemporaneamente spingono a indagare.
13,90

La celestialità della terra nell'opera Di Anna Maria Ortese

La celestialità della terra nell'opera Di Anna Maria Ortese

Elisa Lizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 104

"Proporre la lettura dei racconti di Anna Maria Ortese significa indicare una via di riflessione sul mistero della vita per chi comincia ad avvertire il problema di se stesso nel mondo. La lettura di questa Autrice non è facile; i testi non sono evasivi, anche quando lo sembrano, anche perché il sogno di alcuni deve coniugarsi con la poliedrica tematica di altri, che accolgono il realismo fino alla nota più accorata del grigiore e dello squallore, il pathos sofferto senza speranza, l'argomentazione corrosiva delle dottrine e delle culture imperanti… Obiettivo del presente lavoro è ricomporre il pensiero della Scrittrice attraverso echi e rimandi che i testi tracciano. I racconti della Ortese "espongono un mondo" e offrono la proiezione inaugurante di un altro possibile; al centro della scrittura si pone non l'uomo, o non solo l'uomo all'interno di un nobile umanesimo da recuperare, ma la creatura, ogni creatura dotata di respiro vitale, in una religiosità cosmica che sa, contemporaneamente, di debolezza e forza, di morte e vita, così come ogni forma di vita esce e si sviluppa nel grembo della natura".
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.