Libri di Elisa Poli
Terre di mezzo. Il rito-L'inconscio-Le generazioni a confronto
Elisa Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Sorbello Editore
anno edizione: 2021
pagine: 294
Il presente saggio, intraprende il viaggio del Rito e della ritualità nell'ambito generazionale. Il Rito richiama passaggi di vita e sancisce il tempo vissuto all'interno di legami famigliari. Anche nella storia narrata, attraverso un grafico il Rito sancisce un posto nella celebrazione di eventi nascite, morte, cambiamenti di storie, che si intersecano. Il saggio è articolato, attraverso i Riti iniziatici agli albori della civiltà, Riti di passaggio, di confine, attraverso il folclore con canzoni, ninnenanne, fumetti, e come non fare un accenno agli archetipi Junghiani. Il Rito è qualcosa che ci genera, ci determina e determina la nostra vita. L'evento di nascita e morte è egli stesso un Rito.
Elisium. La dimora degli antenati. Volume Vol. 2
Elisa Poli
Libro
editore: Sorbello Editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
La vita di ciascuno di noi è un romanzo. Voi, noi, tutti viviamo prigionieri di un invisibile ragnatela di cui siamo anche degli artefici. Se imparassimo dal nostro terzo orecchio o dal nostro terzo occhio ad afferrare , a comprendere meglio, ad ascoltare ed a vedere queste ripetizioni e coincidenze, l’esistenza di ciascuno di noi diventerebbe più chiara, più sensibile a ciò che siamo e a ciò che dovremmo essere. Ma è possibile sfuggire a questi fili invisibili, a queste triangolazioni, a queste ripetizioni? Siamo in fondo meno liberi di quanto crediamo.
Elisium. La dimora degli antenati. Volume Vol. 1
Elisa Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Sorbello Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
La collana tratta il tema del “Genosociogramma” analisi generazionale, il cui significato è chiuso in tre aspetti: Geno- che riguarda la genealogia della propria storia familiare, socio- che riguarda l’aspetto sociale, culturale, temporale cui va ricondotta la propria storia e origine familiare, e in ultimo gramma- e riguarda una rappresentazione grafica della famiglia che è un altro insieme dell'albero genealogico. Quindi il "Genosociogramma”, permette una rappresentazione sociometrica affettiva con specifiche caratteristiche: nomi, cognomi, luoghi, date, riferimenti, legami e principali avvenimenti della vita, come nascite, matrimoni, decessi, malattie, traslochi, occupazioni, trasferimenti.
Senza parola né padri. Il genosociogramma indagine tra e per le generazioni a indirizzo psicoanalitico-sistemico relazionale
Elisa Poli
Libro: Libro rilegato
editore: Sorbello Editore
anno edizione: 2017
pagine: 242
Il genosociogramma propone al lettore una nuova modalità di interpretazione del proprio vissuto. A partire dalle generazioni dei nonni proseguendo da quella dei genitori, ripercorre le varie fasi di sviluppo dell’individuo, dalla nascita all’età adulta. Il genosociogramma non è un lavoro psicoterapeutico. In realtà fa emergere, attraverso differenti fasi, gli aspetti nodali non ancora superati o interpretati dal soggetto, evidenziando le risorse individuali che consentiranno un nuovo e diverso collocamento di tali aspetti e una produttiva interpretazione.
Re nudo: le revenant. Il transito del fantasma attraverso le generazioni a indirizzo psicoanalitico, sistemico-relazionale
Elisa Poli
Libro: Libro rilegato
editore: Sorbello Editore
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il saggio tratta, in modo originale e scientifico, una figura che da sempre ha affascinato l’essere umano: il fantasma. Conducendo per mano il lettore nel patrimonio folkloristico di leggende e credenze popolari prevalentemente del Nord Italia (ma non solo) e citando opere letterarie che sui fantasmi e affini fenomeni paranormali hanno costruito la propria fortuna (si citano a tal proposito, fra gli altri, Edgar Allan Poe, Browning, Byatt, De La Mare), l’autrice porta avanti la tesi secondo cui il fantasma altro non è che la trasmissione genetica di traumi, esperienze negative e “debiti generazionali” che si innestano nell'inconscio collettivo. Un approccio originale che, basandosi sugli autorevoli studi di psicanalisti e altri esperti del settore (Freud, Jung, Abraham, Torok e Rouchi, per citarne alcuni), getta luce su una tematica qui in Italia mai debitamente analizzata e portata all'attenzione del grande pubblico.
Senza parola né padri. Il genosociogramma indagine tra e per le generazioni a indirizzo psicoanalitico-sistemico relazionale
Elisa Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Altromondo (Quartesolo)
anno edizione: 2015
pagine: 194
Il genosociogramma propone al lettore una nuova modalità di interpretazione del proprio vissuto. A partire dalle generazioni dei nonni, proseguendo con quella dei genitori, ripercorre le varie fasi di sviluppo dell'individuo, dalla nascita all'età adulta. Il genosociogramma non è un lavoro psicoterapeutico. In realtà fa emergere, attraverso differenti fasi, gli aspetti nodali non ancora superati o interpretati dal soggetto, evidenziando le risorse individuali che consentiranno un nuovo e diverso collocamento di tali aspetti e una più produttiva interpretazione.

