Libri di Elisabetta Bani
Lezioni di diritto dell'economia
Elisabetta Bani, Elisa Scotti, Giovanni Luchena, Fabiana Di Porto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Regolazione strutturale contro regolazione prudenziale: gli insegnamenti delle crisi
Elisabetta Bani
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
Banche, vigilanza e dintorni
Elisabetta Bani
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il volume raccoglie le relazioni che docenti e studiosi di temi attinenti al diritto bancario sono stati invitati a tenere nel corso dell'anno accademico 2001-2002 per gli studenti ed i dottorandi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa. I temi dei singoli interventi sono legati tra loro da un filo conduttore: l'attività di vigilanza svolta dalle autorità creditizie in settori molto specifici o "tecnici" e perciò poco noti e studiati oppure aspetti dell'attività di vigilanza di più ampio respiro, ma comunque meritevoli di una nuova riflessione in quanto toccati da innovazioni legislative e disciplinari.
L'attuazione della seconda direttiva sui servizi di pagamento e «open banking»
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2021
pagine: 236
Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari
Elisabetta Bani
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 78
Il volume raccoglie le relazioni che docenti e studiosi di temi attinenti il diritto fallimentare sono stati invitati a tenere nel corso dell'anno accademico 2002 - 2003 per studenti e dottorandi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, all'interno del ciclo dei seminari dedicati a Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari. I temi trattati convergono, perché i contributi più generali afferenti il nuovo diritto concorsuale (l'europeo già vigente e l'italiano ancora atteso) si integrano ai temi più propri del diritto bancario e finanziario, quali sono, per esempio, i presupposti e gli sbocchi delle crisi bancarie, ovvero la liquidazione dell'attivo e la cessione "in blocco" dell'azienda bancaria. All'epoca in cui furono tenuti i seminari l'attesa era grande per tre riforme percepite - tanto dalla comunità degli studiosi del diritto, quanto del mondo economico - come riforme di struttura. E l'attesa era ancor più grande al pensiero che l'una doveva essere interconnessa all'altra.