Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Farioli

Taccuini d'arte. Collana di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 17
20,00

Taccuini d'arte. Collana di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 16

Taccuini d'arte. Collana di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 16

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Collana di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia a cura di Zavatta, Bigi Iotti, Farioli e Piccinini.
20,00

I Am museum

I Am museum

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 322

Vedute d'architetture immobili sembrano astrarsi dalla loro presenza nel reale. Non più spazi urbani ma luoghi del pensiero, come forse qualcuno li immaginò progettandoli. Questo il lavoro di Lapo Baraldi, che, sfruttando il temporaneo svuotamento della città, immortala una Firenze silenziosa e svelata; una serie di fotografie fuori dal tempo in cui lo spettatore, fatto testimone, può immergersi e perdersi. L'antica tecnica usata (il negativo bianco e nero medio formato) rende la serie fuori dal tempo, rimandando la mente alle immagini degli archivi storici, in cui però è impossibile trovare la stessa straniante sensazione di vuoto. Un racconto inedito di Elena Ronchi ci prepara a questo viaggio.
65,00

Io sono museo

Io sono museo

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 322

Vedute d'architetture immobili sembrano astrarsi dalla loro presenza nel reale. Non più spazi urbani ma luoghi del pensiero, come forse qualcuno li immaginò progettandoli. Questo il lavoro di Lapo Baraldi, che, sfruttando il temporaneo svuotamento della città, immortala una Firenze silenziosa e svelata; una serie di fotografie fuori dal tempo in cui lo spettatore, fatto testimone, può immergersi e perdersi. L'antica tecnica usata (il negativo bianco e nero medio formato) rende la serie fuori dal tempo, rimandando la mente alle immagini degli archivi storici, in cui però è impossibile trovare la stessa straniante sensazione di vuoto. Un racconto inedito di Elena Ronchi ci prepara a questo viaggio.
65,00

Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 6 aprile-14 luglio 2019)

Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 6 aprile-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il volume è dedicato ad Antonio Fontanesi (1818-1882), indiscusso protagonista della pittura dell’Ottocento italiano ed europeo. L’obiettivo è documentarne la fortuna critica, per cogliere l’influenza che ha avuto sugli artisti riconosciutisi, nel corso del Novecento, nel suo particolare approccio alla natura e al paesaggio, ma anche i suggestivi tramandi dell’esperienza romantica che la critica ha voluto ritrovare nell’arte degli anni Cinquanta. Una chiave di lettura che riprende e rilancia spunti emersi in questi ultimi anni con l’ambizione di offrire una riflessione sui momenti decisivi della lezione del maestro reggiano: la riscoperta da parte dei divisionisti tra il 1892 e il 1915, con opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy, Angelo Morbelli; la rilettura della sua poetica negli anni Venti, con Carlo Carrà, Felice Casorati, Arturo Tosi; sino a giungere all’interpretazione di Roberto Longhi e Francesco Arcangeli che tra il 1952 e il 1954 collega all’eredità romantica gli artisti dell’ultimo naturalismo, in particolare Pompilio Mandelli, Ennio Morlotti, Mattia Moreni, Sergio Romiti, spingendosi, sia pure in accezione distinta, fino ad Alberto Burri.
34,00

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 11

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 11

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il volume undicesimo di Taccuini d’Arte, la rivista annuale del territorio e dei musei civici di Modena e Reggio Emilia, si presenta quest’anno particolarmente ricco di contributi e ricerche inedite. A partire dal saggio di Jasmine Habcy sul pittore fiammingo Jan van Gelder (1621-1685), al servizio dei Gonzaga di Novellara, del quale si pubblicano alcune inedite carte conservate presso l’Archivio storico del comune emiliano. Una inedita e circostanziata ricostruzione degli affreschi di Pellegrino da Modena (1465-1523) in San Giacomo degli Spagnoli a Roma viene indagata da Minto, mentre Pierguidi fa il punto sulla nascita del concetto di “Maniera” in relazione alla breve, ma fulminante carriera artistica di Raffaellino da Reggio (1550-1578). Nuove interessanti precisazioni sui dipinti cinquecenteschi di Francesco Bissolo e Niccolò Frangipane della Galleria Estense di Modena sono presentate da Michele Danieli; Enrico Ghetti, invece, presenta il primo, inedito, disegno del pittore tardocinquecentesco Gaspare Venturini. Dei primissimi anni del Novecento è invece l’inedito disegno di Giovanni Costetti (1874-1949) pubblicato da Bigi Iotti in un saggio che fa il punto sugli anni fiorentini del pittore e scrittore di origine reggiana e indaga il suo rapporto con gli artisti del cenacolo baccariniano faentino.
20,00

Bandiera dipinta. Immagini e simboli del tricolore
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.