Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Madriz

Pedagogia dell'infanzia

Pedagogia dell'infanzia

Francesco Bossio, Elisabetta Madriz

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Quale idea di infanzia sta oggi alla base delle pratiche educative ad esse dedicate? Quali sono i contesti educativi che accolgono i bambini e le bambine da 0 a 6 anni e le loro famiglie? Quale fondamento teorico costituisce il corpus di saperi essenziali ed irrinunciabili su cui si costruisce il profilo professionale di quanti operano con l'infanzia? Indirizzato a educatori ed insegnanti in formazione e in servizio, il testo promuovere una cultura dei servizi educativi della fascia 0-6 anni legata a dimensioni squisitamente pedagogiche, attente allo sviluppo dei bambini e delle bambine nei contesti reali. In un continuo rispecchiamento tra dimensione teorica e dimensione pratica, il testo accoglie e sviluppa i territori interdisciplinari che si muovono tra la pedagogia dell'infanzia e le più recenti teorie sullo sviluppo del bambino, tracciando itinerari di pensiero, ma anche di ripensamento delle modalità metodologiche acquisite come "prassi", utili a fondare ed esercitare posture riflessive di quanti operano in educazione. Uno strumento essenziale per accompagnare le professionalità educative che lavorano con l'infanzia alla rivisitazione continua e appassionata di quei fondamenti che quotidianamente possono irrobustire la progettazione educativa in una temperie sociale e culturale complessa. Il volume si avvale di un contributo di Marta Vidoz.
20,00

Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte

Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte

Matteo Cornacchia, Elisabetta Madriz

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 178

Il volume assume il concetto di "crisi" come paradigma interpretativo della contemporaneità. Nella prima parte viene analizzata l'attuale manifestazione della crisi, sotto il profilo istituzionale ed economico. Inoltre, essa si spinge a rilevare i tratti connotativi della crisi della condizione adulta, evidenziando in particolare il ripiegamento su di sé e il ripiegamento sul tempo presente. Di queste due evidenze problematiche, la seconda parte si assume il compito di reperire gli indicatori manifesti in chi educa. Il saggio conclude con alcune possibili vie di percorrenza che, se da un lato fanno appello all'assunzione in prima persona del senso dell'educare tipico dell'età adulta, dall'altro richiamano al recupero di alcune categorie classiche della pedagogia, sia in ambito familiare sia professionale. Dall'intreccio delle due parti dovrebbe risultare chiara una prospettiva che la scienza pedagogica non può esimersi dall'assumere: abitare la crisi non è l'alibi per perseguire nello stato di adeguamento e di stagnazione, ma piuttosto l'occasione per un coerente ritorno alla responsabilità adulta, personale e collettiva, nei confronti della persona e della sua educabilità.
14,00

Prendere forma per dare forma. L'azione educativa professionale

Prendere forma per dare forma. L'azione educativa professionale

Elisabetta Madriz

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 192

Esito di una ricerca-azione condotta presso i servizi educativi del Comune di Gorizia, il testo presenta una specifica concezione della formazione articolata in una pluralità di figure e percorsi professionali di ordine educativo. Il testo espone i presupposti teorici e gli esiti pratici dell.attivazione del nesso "teoria-prassi-teoria" nel quadro della ricerca empirica svolta, finalizzata a reperire i cambiamenti generati in prospettiva epistemologica, sul piano della formazione professionale e a documentare una dettagliata analisi dell'azione educativa professionale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.