Libri di Elisabetta Maria Bello
Alcune definizioni di urbanistica. Una ricognizione degli ultimi centocinquant’anni
Elisabetta Maria Bello, Maria Teresa Gabardi
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2023
pagine: 196
L’urbanistica ha sempre messo in connessione il territorio con l’economia e lasocietà. Contesa per questo tra più soggetti, riconfigura continuamente il suo ruoloe il suo senso come pratica di carattere progettuale, ovvero tecnica, politica e sociale.In questo volume, pensato per gli studenti della facoltà di architettura, sono statirichiamati “frammenti di urbanistica”, dalla nascita della disciplina fino ad oggi, pertratteggiare il suo cambiamento nel corso degli ultimi centocinquant’anni. Questirichiami sono da intendersi quale base di partenza per alimentare una discussioneaperta su ciò che è stata, cosa è divenuta oggi l’urbanistica e su come agisce neltrasformare la città contemporanea.
Smart cities vs smart territories
Christian Gasparini, Nunziante Mastrolia, Elisabetta Maria Bello, Maria Teresa Gabardi
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 56
Le nuove tecnologie - dalla robotica all'intelligenza artificiale, dai Big Data alla realtà aumentata - stanno ridisegnando completamente la geografia globale dell'economia e con essa la divisione internazionale del lavoro. Se in una prima fase a globalizzarsi è stata la catena di montaggio fordista, senza che ciò implicasse una mutazione delle sue logiche di fondo (si è trattato solo di una mutazione geografica), oggi a mutare sono le logiche stesse del mondo fordista nel quale siamo vissuti sino ad ora. Quali saranno le logiche della competizione tra le nazioni in un'era post-fordista? Quali saranno i territori che riusciranno ad attrarre le attività economiche a più alto valore aggiunto? Questo libro prova a ragionare su questi temi cercando di capire se le città hanno maggiori possibilità di vincere questa sfida rispetto ai territori extra urbani e ai piccoli centri di provincia.
Spazi moderni nella città contemporanea. Trasformazioni di quartieri di edilizia pubblica
Elisabetta Maria Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il tema dell'abitare nella città contemporanea è spesso associato al tema delle trasformazioni e delle rigenerazioni di quartieri di edilizia residenziale pubblica in crisi, realizzati in Italia nel secondo dopoguerra. Questi quartieri, ascritti a patrimonio del Moderno, costituiscono tuttora uno straordinario campo di osservazione per comprendere le trasformazioni dell'abitare in atto nella città contemporanea, in un periodo di profonda crisi e di cambiamento sociale. Il volume prende in considerazione tre quartieri INA-Casa, interrogandosi circa le trasformazioni che li hanno segnati nel corso del tempo. Questi quartieri, nati da un progetto politico e sociale entro una visione unitaria, manifestano la ricerca di una nuova riconoscibilità spaziale e sociale, che meglio li adatti ai nuovi usi e alle nuove popolazioni ivi insediate. Dall'analisi dei casi emergono traiettorie differenti di evoluzione dei quartieri stessi. Come la “città pubblica” sopravvive a queste traiettorie di trasformazione? E cosa resta di essa nella realtà contemporanea?