Libri di Élise Thiébaut
V per vulva. Benessere intimo dalla A alla V
Élise Thiébaut, Camille Tallet
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 208
Se avete in mano questo libro, probabilmente è perché siete nate con una vulva o avete l'onore di vivere con una vulva: congratulazioni! Vivere con una vulva offre molte gioie durante tutta la vita. Che si tratti del semplice piacere di accavallare le gambe, di fare finalmente pipì dopo averla trattenuta per ore, di nuotare nude in un lago in una giornata estiva o di provare un orgasmo in 3D anche senza gli appositi occhiali... Le possibilità della vulva sono infinite e tra queste c'è persino la capacità di far nascere un altro essere umano: un'impresa notevole se si considerano le dimensioni del bambino rispetto a quelle dell'orifizio da cui deve uscire. Eppure certe volte può anche essere fonte di fastidi che non sappiamo spiegare: bruciore, prurito, secrezioni. "Sarà normale?" ci chiediamo spesso. L'educazione sessuale, quando c'è, si occupa di prevenzione, gravidanze e malattie gravi, ma il benessere quotidiano e le stranezze di quest'organo sono ancora spesso poco conosciuti. Un affascinante viaggio al centro della vulva: storia, anatomia, misteri e segreti, accompagnati da una tabella dei sintomi per capire a cosa possono corrispondere quei dolori, irritazioni, crampi, infiammazioni che spesso ci rovinano la vita, e una dashboard da completare per un buon follow-up della propria salute vulvare. V per Vulva è la guida essenziale per prendersi cura di sé, senza tabù e senza vergogna.
Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabú delle mestruazioni
Élise Thiébaut
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 216
Perché ancora oggi le mestruazioni sono un argomento di cui ci si vergogna, che discrimina le donne? Perché per definirle usiamo perifrasi come «Ho le mie cose», «Sono indisposta», «Ho il ciclo»? Perché ci imbarazza cosí tanto il modo in cui funzionano i nostri corpi? E se fossero gli uomini ad averle? Per quasi quarant'anni, ossia per circa 2400 giorni, le mestruazioni accompagnano la vita di ogni donna. Eppure rimangono un argomento circondato da silenzio e vergogna. Perché abbiamo tanta paura di un processo naturale che ci permette di dare la vita? Come mai ci affrettiamo a nascondere nella borsa gli assorbenti quando capita di tirarli fuori per sbaglio? Perché bisbigliamo «mestruazioni» mentre siamo pronti a gridare insulti di ogni tipo? Mescolando antropologia, storia, ecologia, medicina ed esperienza personale, Élise Thiébaut affronta un argomento delicato e insospettabilmente accattivante, riuscendo con la sua prosa vivace a dimostrare quanto sia complesso il principale protagonista della vita femminile. E quanto le superstizioni, le leggende, i non detti, abbiano influito per secoli sulla discriminazione delle donne. Chiaro, scientificamente accurato, "Questo è il mio sangue", oltre a essere un viaggio alla scoperta di un fenomeno naturale come mangiare, bere, dormire, fare l'amore, è anche un manifesto della rivoluzione mestruale in atto. Perché parlare apertamente di mestruazioni significa, per ogni donna, accedere a una nuova consapevolezza di sé, del proprio corpo e della propria identità.
Vergini. La folle storia della verginità
Élise Thiébaut
Libro: Libro in brossura
editore: Star Comics
anno edizione: 2026
pagine: 96
Élise Thiébaut parte dalle proprie esperienze di vita per esplorare il tabù della verginità insieme ad Elléa Bird. Perché questo concetto è così importante nella storia e nella maggior parte delle culture? Cosa ci dice sulla condizione della donna, sulla sessualità, sulle religioni e sulla scienza? Un'epopea emozionante e divertente, dove si incontrano le Vestali Romane, la Vergine Maria, la grande Artemide ma anche Giovanna d'Arco e Britney Spears! Preparatevi a svelare il lato più profondo di un mito ancora potente, più ricco di significati di quanto immaginiamo.