Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eliseo Poli

Targum di Zaccaria

Targum di Zaccaria

Eliseo Poli

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 252

Con l’invasione assira e la deportazione a Babilonia cominciò a diffondersi nelle comunità ebraiche l’uso dell’aramaico. Col tempo, soprattutto per motivi di studio, di insegnamento e di preghiera, crebbe la necessità di tradurre i testi ebraici che andavano formando il corpus delle Scritture d’Israele. Tali traduzioni (targumim) cominciarono a essere messe per iscritto in epoca ellenistica. Nell’ebraismo rabbinico, ossia nei primi secoli dopo Cristo, cominciò un nuovo corso: vennero scritti progressivamente i targumim di tutti i libri della Bibbia ebraica e, nel corso dei secoli, quelli dei libri profetici acquisirono una certa autorità. Si offre qui al lettore italiano la possibilità di scoprire la ricchezza del Targum di Zaccaria. Il modo in cui il targumista parla di Dio e della sua azione nella storia si manifesta tramite diversi piani che si intersecano, dal lessico alla teologia. La traduzione aramaica è attenta a rispettare l’alterità divina, fino a porre un’asimmetria nella sua relazione con l’essere umano. I termini usati per parlare di Dio hanno precisamente una duplice valenza: segnalare il suo essere totalmente altro, in termini biblici la sua santità, e, nel contempo, la sua cura nei confronti del mondo.
28,50

Il Targum del Cantico dei Cantici. Il Targum del Libro di Rut. Traduzione a confronto con il testo masoterico

Il Targum del Cantico dei Cantici. Il Targum del Libro di Rut. Traduzione a confronto con il testo masoterico

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 192

Targum (ovvero “traduzione”) è il termine con il quale si indica la versione in aramaico della Bibbia. In questo volume vengono presentati al pubblico, in una traduzione rivista, il Targum del Cantico dei Cantici e il Tagum del Libro di Rut, ovvero di due dei cosiddetti “rotoli”, i libri della Scrittura che vengono letti durante le feste ebraiche. Queste due opere si caratterizzano per la loro libertà di interpretazione del testo originale. La traduzione a confronto delle due versioni, quella ebraica e quella aramaica, consente di notare le differenze e le interpretazioni originali del testo aramaico.
28,00

Ebraismo e cristianesimo

Ebraismo e cristianesimo

Piero Capelli, Eliseo Poli, Cesare Ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1998

pagine: 176

16,00

Ebraismo. Volume 3

Ebraismo. Volume 3

Pietro Magnanini, Eliseo Poli, Enrico Morini

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1996

pagine: 168

16,00

Ebraismo. Volume 1

Ebraismo. Volume 1

Eliseo Poli

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1995

pagine: 140

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.