Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Morini

Vita di Elia Speleota

Vita di Elia Speleota

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2023

pagine: 832

In una caverna presso Melicuccà di Seminara (RC) gocciola dal soffitto un’acqua ritenuta miracolosa. La grotta fu nel Medioevo sede di un monastero rupestre fondato da sant’Elia lo Speleota. Questo monaco, anzi padre di monaci e taumaturgo († ca. 960) appartenne alla grecità calabrese, fiorente quando quella regione era parte integrante dell’Impero Romano d’Oriente ed era stata linguisticamente, culturalmente e religiosamente ellenizzata. In quel periodo fu anche sede di un monachesimo pienamente inserito per spiritualità, liturgia e organizzazione nell’ecumene “bizantina”. Di questo monachesimo italo-greco restano oggi a malapena dei ruderi, ma in compenso molte sono le testimonianze agiografiche, in notevole parte raccolte nell’archimandritato del Salvatore, fondato in età normanna sulla penisola del faro (in glossa phari) del porto di Messina. Un codice qui scritto nel 1308 è l’unico a riportarci la Vita dello Speleota e una raccolta dei miracoli avvenuti alla sua tomba, scritte in greco prima della fine del X secolo da un monaco del suo monastero. Tale testo viene qui pubblicato in edizione critica con traduzione italiana e un commento storico.
49,00

La chiesa ortodossa

La chiesa ortodossa

Enrico Morini

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 528

Enrico Morini, professore dell'Alma Mater Università di Bologna, si propone di far conoscere la Chiesa Ortodossa, nell'intento di favorire una più obbiettiva cattolicità, cioè universalità della Chiesa perché katholikos - la parola greca che è all'origine dell'italiana cattolico - significa proprio "universale" o "secondo il tutto". Le differenze tra la Chiesa Ortodossa e la Chiesa Cattolica sono in realtà più apparenti che reali e si risolvono piuttosto in una provvidenziale complementarità. I temi trattati nel libro sono: la fisionomia dell'Ortodossia, la sua storia, con le sue dinamiche interne, la tradizione liturgica e canonica di questa Chiesa, con particolare attenzione alle sue peculiarità, e la formazione e lo sviluppo della Chiesa Ortodossa in Russia, Bulgaria, Serbia, Romania e Georgia. Queste pagine sono il frutto maturo di un'esplorazione molto affascinante. Prefazione di Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico.
35,00

Patriarcati, concili, imperatore. Ricerche storico-ecclesiologiche tra Oriente e Occidente

Patriarcati, concili, imperatore. Ricerche storico-ecclesiologiche tra Oriente e Occidente

Enrico Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 546

Il volume raccoglie una serie di contributi, risalenti agli anni 2001-2015, relativi ai complessi rapporti tra il cristianesimo greco e quello latino, in età tardo-antica e medioevale, in un'analisi storica che non vuole trascurare l'ecclesiologia e in una prospettiva ecclesiologica che non vuole prescindere dalla storia. Gli aspetti emergenti da questi studi sono il ruolo teologico dell'imperatore romano cristiano - pur nell'assenza di una sua qualifica sacerdotale -, il perenne valore, anche se metastorico, della Pentarchia dei patriarchi, la presenza nella Chiesa del primo millennio di un consapevole pluralismo ecclesiologico, l'indiscutibile realtà di un patriarcato romano, nonché la possibilità, ravvisata dall'autore sulla base della propria analisi storico-ecclesiologica, di un'auspicata integrazione tra le due ecclesiologie.
80,00

È vicina l'unità tra cattolici e ortodossi?

È vicina l'unità tra cattolici e ortodossi?

Enrico Morini

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2016

pagine: 159

Divisione e unità, scomuniche e riconciliazione: al termine del concilio Vaticano II, il gesto dell'abolizione delle reciproche scomuniche del 1054, compiuto da papa Paolo VI e dal patriarca Atenagora, ha riavvicinato le chiese di Roma e di Costantinopoli Ma lo scisma del 1054 è superato? C'è ancora del cammino da fare per il conseguimento della piena unità.
15,00

Nel cuore segreto della terra. 186 + 1 temi per essere

Nel cuore segreto della terra. 186 + 1 temi per essere

Enrico Morini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

Sono rare le opportunità nelle quali fermarsi e riflettere non diventi un richiamo del fare e del dire di luoghi comuni. La raccolta di pensieri di questa opera apre in modo originale e semplice una porta trasparente, quella di una coscienza dove il grande spirito e il piccolo uomo s'incontrano al di là dell'afflizione e della morte, sia fisica che interiore. Sono orme che tracciano confini per essere nei luoghi del sorriso, dell'ironia dove risplende il sole e rispecchia la luna, di chi non si accontenta delle briciole, né tanto meno del potere della ricchezza materiale o culturale.
15,00

L'Oriente cristiano. Volume Vol. 4

L'Oriente cristiano. Volume Vol. 4

Enrico Morini

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2006

pagine: 138

16,00

Ebraismo. Volume 3

Ebraismo. Volume 3

Pietro Magnanini, Eliseo Poli, Enrico Morini

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1996

pagine: 168

16,00

La chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto

La chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto

Enrico Morini

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1996

pagine: 514

25,82

Gli ortodossi

Gli ortodossi

Enrico Morini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 129

Il segno della croce tracciato da destra a sinistra, semplice gesto quotidiano per il cristiano ortodosso, può destare in noi curiosità, ma può suscitare anche un senso di disarmonia e di estraneità, dovuto forse alla scarsa conoscenza di quella che può essere a giusto titolo considerata l'altra faccia del cristianesimo. In ciò che abitualmente si racconta della nascita e dello sviluppo della Chiesa ortodossa ritroviamo numerosi luoghi comuni, a partire dalla data attribuita allo scisma di Costantinopoli, il 1054, anno al quale si fa solitamente ed erroneamente risalire la sua scissione dalla Chiesa cattolica. Questo libro sgombra il campo da molti dei pregiudizi con i quali l'occidente guarda verso l'oriente cristiano, spiega che cosa sono i patriarcati e le autocefalie, da dove nascono e dove si manifestano le tensioni con le altre grandi tradizioni religiose, cattolica, musulmana ed ebraica, mette in luce l'originalità del credere ortodosso, del suo modo di applicare la legge divina alla vita terrena, di rapportarsi col potere politico, di tramandare nei secoli il culto delle icone, in un suggestivo intreccio tra sacro e profano.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.