Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elizabeth Bowen

Amici e amanti

Amici e amanti

Elizabeth Bowen

Libro: Copertina morbida

editore: La Tartaruga

anno edizione: 2019

pagine: 234

Negli anni che seguirono alla Grande Guerra, nel «mondo di maniera» che era l'allora alta società britannica, due sorelle tra loro distanti come il giorno e la notte, Laurel e Janet, vanno in sposa a uomini altrettanto diversi. Laddove l'uno, Edward, è serio e riservato, l'altro, Rodney, gioisce della vita a piene mani. Quando dieci anni dopo le rispettive nozze un soggiorno in campagna li riunisce tutti, le tensioni a lungo tenute educatamente al guinzaglio fanno irruzione nell'arco di una sola, disgraziata settimana. E così, complice la presenza di Lady Elfrida, madre di Edward e suocera di Laurel, e del suo vecchio amante Considine, dal passato dissoluto e libertino, una crepa si spalanca nell'esistenza, tanto ordinata quanto forse insincera, dei quattro giovani sposi. Elizabeth Bowen scompagina una superficie fatta di senno e convenzione, si cala nelle più torbide ragioni del cuore e ci interroga su che fare dell'amore quando questo è passione feroce e non più un tiepido contratto. Prefazione di Natalia Aspesi e postfazione di Grazia Livi.
19,00

La casa di Parigi

La casa di Parigi

Elizabeth Bowen

Libro: Libro in brossura

editore: Sonzogno

anno edizione: 2015

pagine: 286

Siamo a Parigi, in inverno, la Grande guerra è finita da poco, aleggia sulla città un'atmosfera cupa e vischiosa. Alla Gare du Nord scende Henrietta, undici anni, con in mano la sua scimmietta di pezza. Viene a prenderla la signorina Fisher, un'amica di famiglia che la ospiterà per una intera giornata in un elegante appartamento, in attesa di farla ripartire per il Sud della Francia. In quella casa borghese, dal confortevole odore di pulito, Henrietta si imbatte in una gradita sorpresa: c'è un suo coetaneo, il fragile Leopold, avviato verso un futuro incerto. Tra i due bambini, estremamente sensibili e inquieti, dopo l'iniziale diffidenza, si accende la curiosità: di ciascuno nei confronti dell'altro, e di entrambi verso il misterioso mondo degli adulti. I due fanciulli, grazie agli indizi disseminati attorno a loro, rivivono, tra immaginazione e realtà, le tormentate storie d'amore dei grandi, in particolare quella scandalosa tra la madre di Leopold e il suo padre naturale. Acclamato come un classico al momento della pubblicazione (1935), "La casa di Parigi", oltre a mettere in scena una rovente passione sentimentale, è un acuto studio psicologico e un esercizio di finezza letteraria sulla prima irruzione del dolore, sulla scoperta del sesso e sulla perdita dell'innocenza.
16,00

La morte del cuore

La morte del cuore

Elizabeth Bowen

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2012

pagine: 448

Thomas Quayne gode di una cospicua rendita, un lascito della sua ricca madre. Sua moglie Anna, alla morte del padre, ha ereditato anche lei una fortuna non indifferente. Nei primi anni di matrimonio, Anna ha avuto due aborti che le hanno procurato la compassione delle amiche e la ferma convinzione che la sola idea di avere figli sia per lei nefasta. Anna e Thomas conducono un'esistenza tipica dell'upper class inglese, per la quale le forme e l'etichetta hanno il valoroso compito di stemperare l'impeto dei sentimenti e la violenza degli impulsi. Un giorno fa improvvisa irruzione nella loro vita Portia, la figlia che il padre di Thomas ha avuto da Irene, prima amante e poi sposa in seconde nozze. Rimasta orfana di entrambi i genitori, esaudendo un desiderio del padre, Portia si presenta al cospetto del fratellastro Thomas, cui non resta che accoglierla in casa e imporre l'ingrata ospite alla moglie. Portia ha trascorso un'infanzia segnata da continui spostamenti attraverso l'Europa e da soggiorni in squallide camere di alberghi modesti. A chi può aprire il cuore? Inevitabile che la ragazza sia irrimediabilmente sedotta da un giovane dal viso corrotto e, insieme, straordinariamente innocente: Eddie. Quando questo raggiunge Portia in una gita al mare coi suoi giovani amici, la fiamma che guizza improvvisa da un accendino in un cinema buio illumina uno stupefacente, romantico tradimento e, insieme, uno dei più disperati naufragi del cuore della letteratura moderna.
16,50

La guardiana della casa. La confessione del Bel Sekforde

La guardiana della casa. La confessione del Bel Sekforde

Elizabeth Bowen

Libro

editore: Glendora

anno edizione: 2011

pagine: 32

"La guardiana della casa" fa parte di "Scrittrici di fantasmi": una raccolta di racconti sugli spiriti dedicata alla visione e alle "visioni" femminili di questo particolare genere letterario. L'autrice, Elizabeth Bowen, naque a Dublino il 7 giugno 1899 col nome di Elizabeth Dorothea Cole. Nel 1907 suo padre iniziò a soffrire di problemi mentali e in conseguenza a ciò, insieme a sua madre, si trasferì in Inghilterra, nel Kent. Iniziò con lo scrivere alcuni racconti... Era molto legata alla proprietà di famiglia sita nelle campagne irlandesi, tale "Bowen's Court", nella quale trascorse periodi lieti della sua fanciullezza; e dalla quale acquisì anche il suo nome d'arte. Questo aspetto della sua persona: legata agli affetti e ai luoghi, evocativi dei propri o degli altrui sentimenti, compare fortemente nel racconto qui pubblicato. È sepolta, insieme al marito, nel cimitero di Farahy: alle porte della "Bowen's Court".
1,20

Il piatto di porcellana

Il piatto di porcellana

Elizabeth Bowen

Libro

editore: Glendora

anno edizione: 2011

pagine: 28

"Il piatto di porcellana" è un racconto dai toni gentili e sempiterni, legato ai sentimenti caldi e familiari e a quei piccoli, grandi movimenti dell'anima che talvolta vivificano un'esistenza posata. Fa parte di "Scrittrici di fantasmi": una raccolta di racconti sugli spiriti dedicata alla visione e alle "visioni" femminili di questo particolare genere letterario.
1,20

L'ultimo settembre

L'ultimo settembre

Elizabeth Bowen

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2011

pagine: 304

Irlanda, Contea di Cork, 1920. Seria e composta come si conviene a una diciottenne dell'aristocrazia anglo-irlandese, Lois accoglie insieme con Sir Richard e Lady Naylor, gli zii coi quali vive dopo la prematura scomparsa dei suoi genitori, i coniugi Montmorency, ospiti attesi da tempo nella grande dimora di Danielstown. L'ampia facciata della casa fissa fredda il declivio dei prati, i cani trotterellano nell'atrio, quando Francie Montmorency, la mano a proteggere la veletta viola agitata dal vento, e suo marito Hugo oltrepassano la soglia della villa in cui hanno vissuto, dodici anni prima, gli spensierati anni della giovinezza. Ma non li rivivranno. Danielstown è, infatti, la stessa soltanto per occhi distratti ed estranei. I davanzali bianchi mostrano bolle di vernice, come se la casa abbia trascorso un giorno ai tropici. Sui campi di tennis, nei giorni di pioggia, si riversa il bestiame. E tra un tè e l'altro, una partita di tennis e l'altra, gli aristocratici ospiti discorrono smarriti della guerra che già insanguina le strade della Contea. Romanzo sul tramonto dell'aristocrazia anglo-irlandese al tempo dell'efferato conflitto tra l'IRA, l'esercito repubblicano irlandese, e i Black and Tans inglesi, "L'ultimo settembre" apparve per la prima volta nel 1929 e incontrò subito il favore della critica. Nel decennio successivo, l'opera di Elizabeth Bowen fu unanimemente accostata agli scritti di Virginia Woolf, E. M. Forster e Henry James.
14,50

La morte del cuore

La morte del cuore

Elizabeth Bowen

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1995

pagine: 360

Portia è una ragazzina sedicenne che, rimasta improvvisamente orfana, viene catapultata a Londra in casa di una sorellastra molto maggiore di lei e sposata. Ingenua e innocente, non si sente a suo agio in un mondo di adulti e sofisticati londinesi. Scrive un diario in cui annota senza reticenze i propri pensieri e sentimenti. Anna, la sorellastra, non rispetta la sua fiducia leggendo senza permesso il diario. Portia si confida col giovane Eddie, di cui è segretamente innamorata, ma egli la tradisce con leggerezza. Portia fugge di casa e si rifugia presso un vecchio amico di famiglia, un colonnello a riposo bizzarro e come lei ingenuo. L'aridità e la morte del cuore risparmia solo chi è giovane e innocente o maturo e bizzarro, questa è la morale del romanzo.
14,46

Un mondo d'amore

Un mondo d'amore

Elizabeth Bowen

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1994

14,46

Nel cuore del giorno

Nel cuore del giorno

Elizabeth Bowen

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1993

pagine: 328

15,50

Amici e amanti

Amici e amanti

Elizabeth Bowen

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1992

pagine: 216

13,43

L'ultimo settembre

L'ultimo settembre

Elizabeth Bowen

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1991

pagine: 232

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.