Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Ferretti

Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il volume raccoglie contributi interdisciplinari che restituiscono la composita articolazione della committenza di Cosimo I de' Medici nel complesso laurenziano, fornendo nuove chiavi interpretative e originali riletture di episodi centrali nel dibattito storiografico che ruota intorno ad alcuni dei maggiori protagonisti del Rinascimento maturo: da Michelangelo a Pontormo; da Vasari a Vincenzo Borghini. La Basilica di San Lorenzo a Firenze ha rappresentato per Cosimo I una ragione di continuità con il ramo principale della famiglia Medici, il luogo dove perpetuare la politica dinastica iniziata dai suoi predecessori. Si offre dunque un panorama aggiornato di temi di grande rilievo, che attraversano la seconda metà del XVI secolo prefigurando al contempo iniziative che saranno ulteriormente sviluppate dai granduchi medicei nei due secoli successivi.
30,00

Reconsidering Leonardo da Vinci's Battle of Anghiari

Reconsidering Leonardo da Vinci's Battle of Anghiari

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il volume, edito in lingue inglese, ripropone quattro importanti saggi pubblicati originariamente nella raccolta di studi "La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci", a cui si aggiungono due ulteriori contributi: un saggio di Eliana Carrara e quello di Francesca Fiorani e Marcello Simonetta. Studiare Leonardo e il suo genio è da sempre una sfida e gli autori di questo volume hanno scelto di affrontarla con un approccio metodologico che non cerca una verità assoluta, ma approfondisce lo studio di tutte le prove emerse dalle moderne analisi scientifiche e dall’esame rigoroso dei materiali storici e archivistici. Un nutrito gruppo di studiosi ha collaborato all’originario progetto del 2019, dedicato alla ricostruzione storica della Battaglia di Anghiari, una delle opere più misteriose della storia dell’arte italiana, che ha lasciato dietro di sé polemiche e persino leggende. A loro è spettato l’arduo compito di rivedere le interpretazioni del passato, per arrivare alla pressoché certa smentita dell’ipotesi che sotto agli affreschi del Vasari nella Sala Grande di Palazzo Vecchio si celi il famoso dipinto di Leonardo.
26,00

Con lo sguardo di Leonardo. L'arte edificatoria e il microcosmo del cantiere

Con lo sguardo di Leonardo. L'arte edificatoria e il microcosmo del cantiere

Emanuela Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

L'interesse di Leonardo per l'architettura è un tema che negli ultimi anni ha trovato una nuova fortuna nell'ampia e articolata storiografia sull'artista di Vinci. La ricchezza del corpus grafico leonardiano in relazione sia ai contenuti prettamente tecnici dei disegni e delle riflessioni scritte, sia alla capacità di rendere vividamente le operazioni quotidiane di un cantiere architettonico, sia alla efficacia grafica dell'illustrazione delle tecniche costruttive, si offre come caleidoscopico specchio della forma mentis dell'artista nell'avvicinarsi all'ars aedificatoria. Se, infatti, è ormai opinione condivisa che non si possa parlare di “Leonardo architetto” stricto sensu, le decine di disegni e ragionamenti cristallizzati nei suoi codici permettono di comprendere la natura e i caratteri del suo interesse per l'architettura e, al contempo, di approfondire il fermentante mondo del cantiere quattro-cinquecentesco, con nuove acquisizioni circa le pratiche più diffuse, come pure le numerose innovazioni che stavano – proprio in quel momento – interessando i cantieri civili e militari. Il volume si sviluppa in due parti principali: una prima parte, in cui viene ricostruito l'approccio di Leonardo agli aspetti fabbrili del costruire, contestualizzandolo nel quadro della cultura artistica, tecnica e architettonica dell'Italia del Rinascimento; una seconda parte, con trenta schede filologiche di altrettanti disegni, che si offrono come selezione significativa di temi e questioni con cui l'artista diacronicamente si confronta nell'arco di tutta la sua vita e che si inseriscono nel quadro del suo interesse per l'architettura e l'ingegneria (“nel suo farsi”).
50,00

Leonardo da Vinci: l'architettura-Leonard de Vinci: l'architecture

Leonardo da Vinci: l'architettura-Leonard de Vinci: l'architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 360

Questo volume riapre un dibattito interdisciplinare e internazionale sul rapporto fra Leonardo e l’architettura, terreno di ricerca particolarmente scomodo, dal momento che finora nessun edificio può essere attribuito con certezza al Vinciano, a fronte di innumerevoli schizzi di soggetto architettonico (lato sensu) sparsi nei numerosi fogli del suo immenso lascito. Da questo corpus, dove si intrecciano diversi ambiti artistici, scientifici, filosofici e letterari, provengono sempre nuove sfide. La ricerca intorno a Leonardo è entrata in una nuova fase grazie a quella sui contemporanei, favorendo una migliore contestualizzazione dell’opera vinciana. Le tecnologie più recenti che analizzano le caratteristiche fisico-chimiche di supporti, inchiostri, punte metalliche e pietre, le restituzioni grafiche, i modelli virtuali che verificano persino ipotesi statiche sono i nuovi strumenti di indagine. Questo volume rappresenta un quadro aperto nel quale, in conformità con l’approccio di Leonardo, metodi e dati provenienti da diversi campi confluiscono in nuove riflessioni.
60,00

1972. Michelucci, Moore e Michelangelo. La vitalità del marmo

1972. Michelucci, Moore e Michelangelo. La vitalità del marmo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 160

A quattro anni dall’apertura, il CARMI ospita un’esposizione dedicata al Memoriale in onore di Michelangelo (1475-1564). Rievocazione antiretorica del rapporto del maestro con Carrara, il progetto è stato elaborato fra il 1972 e il 1975 dall’architetto Giovanni Michelucci. La proposta progettuale si sarebbe dovuta arricchire con il contributo dello scultore Henry Moore, accogliendo anche un osservatorio astronomico grazie alla collaborazione con lo scienziato Guglielmo Righini. Raccontare un’idea grandiosa, un sogno ambizioso e immaginifico, che nasce dal poliedrico contesto culturale di Carrara degli anni Sessanta-Settanta, permette di far conoscere una straordinaria impresa per la città e il suo territorio. A completamento dell’esposizione, all’interno del percorso museale permanente del CARMI, viene presentata una serie di opere (XVI-XIX), con l’intento di esemplificare l’immensa fortuna del Buonarroti, fonte inesauribile di idee e soluzioni formali, nonché modello per gli alti valori morali che ha incarnato.
25,00

La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo

La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 596

Gli atti del convegno svoltosi nel 2016 fanno il punto sulla questione della leonardesca "Battaglia di Anghiari" nella Sala Grande di Palazzo Vecchio, secondo un metodo interdisciplinare e scevro da ogni pregiudizio, che ha portato a indagare anche il contesto culturale e architettonico nel quale il dipinto è stato pensato. Il volume offre dunque un significativo avanzamento delle conoscenze sia sull'opera scomparsa di Leonardo che sul principale palazzo pubblico della città.
69,00

Dalla storia al museo: la Battaglia d'Anghiari di Leonardo da Vinci. Temi e problemi tra architettura, ricostruzioni virtuali e disseminazione della ricerca scientifica

Dalla storia al museo: la Battaglia d'Anghiari di Leonardo da Vinci. Temi e problemi tra architettura, ricostruzioni virtuali e disseminazione della ricerca scientifica

Serena Pini, Alessandro Merlo, Emanuela Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Dip. di Architettura (Firenze)

anno edizione: 2019

pagine: 104

L’attivazione di positivi processi di connessione e intersezione dei dati, con le ampie possibilità di prefigurazione di soluzioni e assetti, ha fatto sì che la modellazione tridimensionale entrasse a far parte della disciplina della storia dell’architettura, come pure della pratica del restauro e della conservazione, al fianco della ormai consolidata valorizzazione e divulgazione dei beni culturali. In tale contesto, il progetto di alta divulgazione che qui si presenta si offre come significativo caso studio. Si vuole infatti dar conto dei risultati della collaborazione interdisciplinare del gruppo di lavoro e del processo realizzativo nel suo insieme, segnato da una ampia riflessione sulla questione metodologica e sull’utilizzazione di standard accettati dalla comunità scientifica.
25,00

Carmi. Museo Carrara e Michelangelo. Ediz. italiana e inglese

Carmi. Museo Carrara e Michelangelo. Ediz. italiana e inglese

Emanuela Ferretti, Davide Turrini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 80

Glorificato ancora in vita dai suoi contemporanei, Michelangelo rappresenta una vera e propria icona dell'arte del Rinascimento e, più in generale, un riferimento imprescindibile per qualsiasi riflessione sul percorso della cultura figurativa e architettonica nel contesto europeo degli ultimi cinque secoli. Il dialettico coesistere di elementi simbolici e di indagini sul reale, di visionarie prefigurazioni e piena padronanza della tecnica è alla base dell'operosità di una personalità caleidoscopica, caratterizzata da molteplici valenze che emergono con vivida chiarezza a seconda del taglio critico, di volta in volta, privilegiato. Nella vasta attività di Michelangelo - pittore, scultore, architetto e poeta - possono essere infatti selezionati alcuni elementi rispetto ad altri, che in ogni caso convergono a definire un profilo compiuto che si presenta in forme assolutamente atemporali, riferibile a una peculiare capacità di lettura e restituzione di temi complessi - come la condizione umana, la religione, la guerra - mai semplicistica e sempre capace di dar corpo a opere dal valore universale. L'esposizione permanente del Carmi comunica una selezione di tali tematiche e suggestioni, creando un itinerario fisico e concettuale originale e chiarificando alcuni aspetti dell'intensa e multiforme attività del Buonarroti: il binario principale è rappresentato dal profondo rapporto con la materia, litica in primis, che passa attraverso capolavori architettonici o scultorei come il Davide che proprio a Carrara trova la sua più autentica concretizzazione. E Carrara, che ieri come oggi, accoglie artisti da ogni parte del mondo, non poteva non volgere il proprio sguardo anche agli intrecci fra Michelangelo e la Contemporaneità, cercando di illuminare e annodare fili sottili, e talvolta trascurati, fra il portato dell'eredità del maestro e i molteplici esiti dell'arte del XX secolo. Un progetto museologico che abbia al centro Michelangelo è un'operazione molto complessa in assoluto, ma ancora di più quando debba assolvere alla funzione di selezionare aspetti che illustrino il legame fra l'operosità artistica e il territorio, in orizzonte cronologico ampio, tenendo al contempo ben presente il ruolo assolto dal curatore, ovvero quello di cerniera fra ricerca scientifica e divulgazione. Quando si persegue come obiettivo l'ampliamento dell'accesso alla conoscenza di temi così articolati e stratificati è fondamentale definire un asse principale sui cui strutturare l'itinerario. La definizione di focus mirati su argomenti specifici, che possano trasversalmente evidenziare peculiarità, caratteri denotativi o permanenze e innovazioni, materializza l'approccio curatoriale dell'esposizione permanente del CARMI, che vorrebbe in primis indurre il pubblico alla riflessione. L'opera michelangiolesca viene infatti decostruita in singole aree tematiche, per consentire esperienze soggettive differenti elaborate individualmente dal visitatore, che si confronta con fotografie, video, ologrammi, fac-simili dei disegni del Buonarroti e di altri artisti, ricostruzioni tridimensionali e opere originali. La ricomposizione, nel procedere della narrazione espositiva, dei molteplici tasselli che compongono l'arte di Michelangelo è essa stessa un'operazione di conoscenza, che il visitatore è inviato ad esperire per forgiare una personale e specifica chiave d'accesso allo straordinario universo michelangiolesco.
15,00

Giuseppe Terragni. Album 1925

Giuseppe Terragni. Album 1925

Emanuela Ferretti, Attilio Terragni, Davide Turrini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 111

Il volume contiene la pubblicazione integrale di un album di disegni realizzato nel 1925 da Giuseppe Terragni (1904-1943), protagonista indiscusso della cultura architettonica italiana del Novecento. Il documento apre una finestra su architetture, arredi storici, opere d'arte, reperti archeologici e oggetti etnografici, tra Bologna, Firenze e Roma, gettando una nuova luce sulla formazione e sulle molteplici fonti di ispirazione dell'architetto. Tre saggi critici precedono la riproduzione dell'album, inquadrando altrettanti filoni tematici che attraversano le riflessioni grafiche di Giuseppe Terragni tra architettura, design e riferimenti culturali allargati.
28,00

Il Nettuno architetto delle acque. Bologna. L'acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento

Il Nettuno architetto delle acque. Bologna. L'acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 208

La mostra "Il Nettuno architetto delle acque. Bologna. L'acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento", narra uno dei capitoli più affascinanti della storia della città, quello della costruzione del sistema delle fontane pubbliche negli anni del rinnovamento del centro cittadino da parte di papa Pio IV. La fontana del Nettuno di Bologna è infatti il monumento iconico che conclude, con regale magnificenza, una straordinaria stagione di interventi architettonici e idraulici di grandiosa portata, che ancora oggi qualificano l'area centrale della città e i suoi spazi pubblici. La sua viva architettura d'acqua corrente, il cui recente restauro ha finalmente permesso di apprezzarne tutta la valenza estetica, riassume però una storia idraulica più complessa e segreta, quella del reticolo di acquedotti, canali e condotte che disegnano la città sotterranea, contribuendo a delineare un paesaggio tanto invisibile quanto sorprendente. L'intreccio fra scienza, tecnologia e cultura delle acque rivela un paesaggio urbano ancora poco esplorato e senz'altro inaspettato per chiunque sia interessato a leggere la città e la sua architettura in una prospettiva storica.
30,00

Acquedotti e fontane del Rinascimento in Toscana. Acqua, architettura e città al tempo di Cosimo I dei Medici

Acquedotti e fontane del Rinascimento in Toscana. Acqua, architettura e città al tempo di Cosimo I dei Medici

Emanuela Ferretti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: X-332

In una città caratterizzata per secoli dalla presenza di pozzi, l'iniziativa di Cosimo dei Medici di costruire una rete idrica per alimentare la prima grande fontana della storia di Firenze costituisce un evento di grande rilievo. Nei decenni centrali del Cinquecento Roma, Bologna, Firenze, Genova, Messina, Napoli, Palermo sono interessate dalla creazione e dal miglioramento di sistemi di adduzione, oppure solo da progetti per la loro realizzazione. È possibile così edificare monumentali fontane, sempre più complesse nell'assetto scultoreo e nelle finalità politico-celebrative, in stretta relazione con lo spazio urbano da qualificare.
40,00

Arteviva plus. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Arteviva plus. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Emanuela Ferretti, Tommaso Mozzati, Angelo Tartuferi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2013

24,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.