Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Fusa

Aspetti fiscali nella valutazione d'azienda

Aspetti fiscali nella valutazione d'azienda

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XII-240

Il volume analizza quando e come occorre considerare l’effetto impositivo ai fini della stima del valore aziendale, affrontando le possibili problematiche. La variabile fiscale assume, infatti, un ruolo fondamentale nella determinazione del valore di un’azienda, di un ramo d’azienda, di un asset (come ad esempio, un bene immateriale), influenzando anche i diversi metodi di valutazione (patrimoniali, reddituali, misti e finanziari). Nel momento in cui il livello impositivo assume dimensioni considerevoli, trascurarne il correlato effetto può portare ad una stima del valore del tutto incompleta, fino a svilirne addirittura il significato. Il volume si rivolge a professionisti dotati di un know how principalmente aziendalistico e finanziario, per fornire loro le conoscenze tributarie utili per tenere conto in modo opportuno degli effetti fiscali che caratterizzano l’azienda da valutare.
40,00

La gestione automatizzata del controllo contabile

La gestione automatizzata del controllo contabile

Emanuela Fusa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 396

Il testo fornisce alcune pratiche indicazioni su come svolgere il controllo contabile, specialmente nelle realtà più piccole dove, generalmente, questo compito è affidato ad un revisore unico o al collegio sindacale. Per agevolare il lavoro di sindaci e revisori, è stato elaborato il programma riportato sull'allegato Cd-Rom che, grazie ai suoi automatismi, consente un notevole risparmio di tempo, sia nella predisposizione e formalizzazione della documentazione (che deve essere stampata e conservata ai fini di eventuali controlli, ovvero semplicemente per supportare e avvalorare i giudizi espressi dal revisore legale sul bilancio della società), sia nella pratica applicazione di alcuni test sulla ragionevolezza dei conti del bilancio. L'esempio pratico che è stato riportato in chiusura al libro ha fatto uso del programma in oggetto, per meglio consentirne la comprensione operativa.
49,00

La valutazione d'azienda

La valutazione d'azienda

Emanuela Fusa

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 508

Valutare un'azienda significa attribuire un valore, generalmente definito valore del capitale economico, al patrimonio investito, avendo come riferimento lo stato e le prospettive dell'azienda stessa. Diversi sono i motivi che sottostanno a una valutazione aziendale: in genere, l'esigenza si presenta in occasione di operazioni straordinarie, per valutare strategie, per necessità fiscali o, ancora, nel caso di valutazioni contabili. Partendo dal concetto di azienda come materia di valutazione e dai riferimenti al settore (o ai settori) in cui essa opera, il volume illustra nei dettagli i vari metodi valutativi, ne descrive gli aspetti particolari - anche in relazione alle finalità - affronta le problematiche fiscali che vi sono connesse. Trovano, inoltre, spazio alcune considerazioni sulle valutazioni in settori speciali come quello delle compagnie aeree, delle società di Energy power, delle Aziende TLC, e sulle problematiche nella valutazione degli start up nelle società della Net Economy.
55,00

Risanare l'impresa

Risanare l'impresa

Emanuela Fusa

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il fenomeno della crisi d'impresa è una tematica di grande interesse, spesso oggetto di importanti studi, generalmente spinti dalle condizioni macro economiche presenti. Quando l'obiettivo della creazione del valore generato dai processi di sviluppo si interrompe, riveste rilievo la manifestazione della situazione critica o comunque di mancata crescita dell'impresa, aspetto che, a lungo andare, può metterne a rischio la stessa sopravvivenza. In questi casi, ci si dovrebbe interrogare sulle motivazioni che generano lo stato critico per cercare, se possibile, di individuare utili strategie per il suo superamento. Il processo di pianificazione e programmazione aziendale ed il controllo di gestione sono strumenti fondamentali per poter consentire adeguate analisi e formulare opportune azioni, il cui esito non può che misurarsi tenendo sotto controllo le fluttuazioni del "valore aziendale". In questo quadro si collocano le considerazioni esposte nel presente testo, che si propone di offrire un contributo sull'analisi della crisi d'impresa e sulle scelte strategiche che ne conseguono, enfatizzando quanto, proprio in simili contesti, sia rilevante e problematica la "misurazione del valore". Al fine di fornire un supporto operativo al lettore, si è ritenuto utile allegare un Cd-Rom contenente un programma in excel per l'esecuzione dell'analisi contabile, che consente l'inserimento fino a 5 annualità di bilancio (inclusa quella in corso).
36,00

Principi contabili internazionali dai contenuti al valore aggiunto

Principi contabili internazionali dai contenuti al valore aggiunto

Emanuela Fusa

Libro: Libro in brossura

editore: Edimar

anno edizione: 2009

pagine: 198

20,00

Il bilancio d'esercizio tra valutazioni e svalutazioni

Il bilancio d'esercizio tra valutazioni e svalutazioni

Emanuela Fusa

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2009

pagine: 182

Con il tempo, ci si è resi conto che il bilancio non deve essere alla mercé delle regole fiscali, bensì trovare, nelle disposizioni civilistiche e nelle loro interpretazioni, la chiave di svolta per diventare un vero e proprio documento di presentazione dell'attività imprenditoriale. Si è compreso, a livello europeo, che un documento contabile che evidenzi gli aspetti gestionali, deve essere redatto utilizzando criteri di valutazione che permettano di far percepire, in modo dinamico e non statico, la visione dell'azienda e le sue effettive potenzialità. Da qui, il graduale passaggio ai principi contabili internazionali e la sostituzione delle direttive contabili con altre direttive, che tengano conto, anche per i soggetti che oggi non devono applicare gli Ias/Ifrs, di disposizioni più in linea con gli stessi principi contabili internazionali. È un percorso caratterizzato da una forte tendenza a porre in secondo piano il criterio del costo, nelle valutazioni di bilancio, a favore del criterio del valore corrente (fair value) e del valore economico. Il volume fornisce un contributo, per comprendere meglio, le differenze che caratterizzano le regole civilistiche dai principi IAS/Ifrs, in merito alle valutazioni di bilancio, quando le stesse si sostanziano in rivalutazioni e svalutazioni, e i correlati aspetti fiscali.
25,00

Pianificazione fiscale internazionale

Pianificazione fiscale internazionale

Emanuela Fusa, Gianluigi D'Alfonso

Libro: Libro in brossura

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2006

pagine: 480

20,00

Valutare l'azienda: problematiche gestionali e fiscali nell'applicazione dei modelli
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.