Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Maria Teresa Torre

Secondo il mio punto di vista. Bullismo e cyberbullismo esplorati con gli occhi degli adolescenti

Secondo il mio punto di vista. Bullismo e cyberbullismo esplorati con gli occhi degli adolescenti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca-intervento pilota, realizzata, in prospettiva socio-educativa, in un ampio campione di scuole piemontesi con l'intento di porre in luce le caratteristiche del bullismo e del cyberbullismo secondo il punto di vista dei soggetti che appartengono alla comunità scolastica: in prima fila studenti e studentesse, ma anche insegnanti e personale tecnico amministrativo. Altro, non secondario scopo della ricerca è di riflettere sulle politiche educative di contrasto agli atti di prevaricazione a scuola adottando un approccio partecipativo, con lo scopo preciso di dare voce soprattutto agli studenti e alle studentesse, principali protagonisti di tali fenomeni.
20,00

Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori

Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori

Emanuela Maria Teresa Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 156

La competenza nella progettazione costituisce la risposta professionale alla richiesta sociale di interventi adeguati ai bisogni emergenti in ambito socioeducativo e formativo. Tale richiesta si scontra, spesso, con la contrazione progressiva delle risorse disponibili. È importante, quindi, che l'azione progettuale non si riduca a sterile prassi burocratica, ma si strutturi su problemi e bisogni reali del contesto, per favorire l'incisività degli interventi e la diffusione delle prassi efficaci. Ciò è tanto più possibile quanto più si pone attenzione alla valutazione sistematica (ex ante, in itinere, ex post) di processi ed esiti delle azioni condotte. Il volume propone modelli teorici, strumenti ed esempi concreti per costruire progetti in ambito educativo (individuale e di comunità) e formativo, condurne la stesura formale (anche per poter presentare richieste di finanziamento o rispondere a bandi), avviarne l'attuazione e definire adeguati piani di valutazione. Il libro si rivolge a studenti universitari, a professionisti in ambito educativo e formativo e a insegnanti chiamati a proporre o valutare progetti da avviare nella scuola.
14,00

Media e scuola tra forma mentis e modus operandi. Analisi teorica e dati di ricerca

Media e scuola tra forma mentis e modus operandi. Analisi teorica e dati di ricerca

Alessia Rosa, Emanuela Maria Teresa Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 124

Il continuo e veloce sviluppo mediatico chiede ai cittadini un numero sempre maggiore di competenze, non solo per orientarsi criticamente ma per agire in modo attivo e responsabile. Al fine di fornire risposte educative strutturate e parallelamente capaci di evolversi, la semplice innovazione tecnologica non è sufficiente, così come il solo ripensamento delle pratiche didattiche. È necessario lo sviluppo e la condivisione di una nuova forma mentis educativa, capace di individuare, nel reale mediatico, input di analisi ed arricchimento. Partendo da una revisione teorica sui temi della media education e delle competenze degli insegnanti, il volume presenta i dati di ricerca raccolti nei capoluoghi di provincia piemontesi inerenti allo spazio e alla valorizzazione delle attività media educative, che dovrebbero trovare nei POF e nei siti scolastici riconoscimento, quale testimonianza di una presa di coscienza di importanti istanze formative. Ne consegue un panorama variegato e interessante in cui è possibile individuare ambiti di eccellenza e nuovi ed entusiasmanti spazi di sviluppo.
12,00

Il tutor: teorie e pratiche educative

Il tutor: teorie e pratiche educative

Emanuela Maria Teresa Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 111

Il tutorato, introdotto in Italia dalle recenti riforme dei diversi livelli d'istruzione, è una pratica pedagogica volta a fornire agli studenti un efficace supporto cognitivo, affettivo e relazionale. La figura del tutor riveste altresì un ruolo di rilievo nella formazione degli insegnanti. Il volume si propone, a partire dalle riflessioni teoriche, dalla ricerca e dalle esperienze sulla funzione tutoriale, come tentativo di sistematizzazione teorico e pratico sul tema. Si rivolge pertanto a quanti, in ambito scolastico e universitario, sono coinvolti nella progettazione, attuazione e valutazione delle attività tutoriali e nella selezione e formazione dei tutor.
12,00

Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori

Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori

Emanuela Maria Teresa Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 167

La competenza nella progettazione costituisce la risposta professionale alla richiesta sociale di interventi adeguati ai bisogni emergenti in ambito socioeducativo e formativo. Tale richiesta si scontra, spesso, con la contrazione progressiva delle risorse disponibili. È importante, quindi, che l'azione progettuale non si riduca a sterile prassi burocratica, ma si strutturi su problemi e bisogni reali del contesto, per favorire l'incisività degli interventi e la diffusione delle prassi efficaci. Ciò è tanto più possibile quanto più si pone attenzione alla valutazione sistematica (ex ante, in itinere, ex post) di processi ed esiti delle azioni condotte. Il volume propone modelli teorici, strumenti ed esempi concreti per costruire progetti in ambito educativo (individuale e di comunità) e formativo, condurne la stesura formale (anche per poter presentare richieste di finanziamento o rispondere a bandi), avviarne l'attuazione e definire adeguati piani di valutazione. Il libro si rivolge a studenti universitari, a professionisti in ambito educativo e formativo e a insegnanti chiamati a proporre o valutare progetti da avviare nella scuola.
15,00

Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione

Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione

Emanuela Maria Teresa Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 204

Le pratiche valutative assumono crescente importanza nelle istituzioni socioeducative e formative, dove sono considerate sempre più spesso necessarie per dare conto dell'efficacia dei progetti attuati ai soggetti a cui gli interventi si rivolgono, agli operatori che li rendono operativi, agli enti che li finanziano e, più in generale, alla società nel suo complesso. Il volume affronta dunque il tema della ricerca valutativa in ambito educativo e formativo. La prima parte approfondisce gli sviluppi storici e teorici della ricerca valutativa e propone una sistematizzazione dei principali modelli. La seconda, empirica, prende in esame la valutazione di progetti educativi e formativi: analizza le strategie valutative adottate per verificare l'efficacia dei progetti contro la dispersione scolastica e descrive l'impianto metodologico e i risultati della ricerca condotta per valutare processi ed esiti del "master esperto" nei processi educativi in adolescenza.
14,00

Le competenze dell'insegnante. Strumenti e percorsi di autovalutazione

Le competenze dell'insegnante. Strumenti e percorsi di autovalutazione

Emanuela Maria Teresa Torre, Paola Ricchiardi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 333

Non sono certo il voto di laurea, il risultato del test d'ingresso o di qualche esame universitario a dare al futuro insegnante indicazioni affidabili e puntuali riguardo alle sue attitudini e alla sua preparazione per intraprendere questa professione coinvolgente e appassionante, ma anche complessa e delicata. In questo volume, le autrici presentano uno strumento di autovalutazione e di valutazione, elaborato secondo le modalità del bilancio di competenze, sperimentato al Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria dell'Università di Torino. Si tratta di un percorso individuale e di gruppo che consente allo studente (ma anche a chi già nel mondo della scuola) di ripensare consapevolmente la propria professionalità ed esperienza di vita e di mettere alla prova le competenze acquisite in una serie di compiti-stimolo, che attivano in contesti realistici i "saperi", "saper fare" e "saper essere" dell'insegnante. A un'introduzione sui presupposti teorici del bilancio, segue la versione integrale dello strumento, con le istruzioni dettagliate per la sua somministrazione, le esercitazioni, le schede di correzione e di valutazione.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.