Libri di Emanuele Basile
Una fiaba prima di dormire
Emanuele Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 120
Da molti mesi Francesco vive il dolore più grande che un padre possa provare: la perdita del proprio bambino a causa di una malattia. Francesco si è perso dopo la morte del suo piccolo Matteo divenendo “un uomo senza vita”, caduto fuori dal tempo e da tutto ciò che aveva costruito con Alice, madre del suo bambino. Alice, la donna amata, da cui si è allontanato costretto da un evento che ha stravolto le loro vite. Convive con il malessere fisico e psichico, tra l’apatia e il desiderio di solitudine, estraneo al mondo e a tutto ciò che lo rappresenta. Francesco vive con la costante paura di dimenticarlo. La perdita del suo bambino e di Alice lo spinge a intraprendere un faticoso percorso emotivo a ritroso, rivivendo ciò che è accaduto. Un lavoro psicologico di “bonifica” dai detriti che il dolore per una morte ingiusta e prematura ha depositato nel suo animo. Un paesino ligure affacciato sul mare, la ruvidità di Roberto unita alla sua profonda umanità, la presenza discreta di Caterina e l’amore salvifico di Alice lo accompagnano nella rielaborazione del lutto permettendogli di ritrovare sé stesso, la donna amata e il legame con il suo bambino sopravvissuto all’oblio nonostante la morte. Emanuele Basile ci racconta una storia struggente ma piena di speranza: quella di Francesco che torna a pensare al suo bambino non come “colui che è stato” ma come “colui che continua ad essere” una presenza importante della sua biografia. “Chi muore non muore per sempre”.
Some of the Dharma
Jack Kerouac
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 444
1953. "On the Road", il libro destinato a cambiare la storia della letteratura e la vita di migliaia di persone nel mondo, langue sulle scrivanie di numerose redazioni. Mentre attende una risposta dai diversi editori a cui ha inviato il dattiloscritto, Jack Kerouac inizia a praticare e studiare il buddhismo; inizia anche a redigere una serie di note che desidera regalare all'amico Allen Ginsberg. Mano a mano che la sua pratica diventa più costante e l'esperienza più intensa, però, la semplice raccolta di appunti si trasforma in qualcosa di più. Il risultato è "Some of the Dharma", una sorta di zibaldone nel quale, per tre anni, Kerouac ha riversato la sua intera vita, riunendo annotazioni, poesie, blues, haiku, conversazioni, preghiere, meditazioni, pagine di diario, abbozzi, storie, pensieri sulla scrittura, frammenti di lettere, epifanie e altro ancora. Il tutto composto graficamente alla macchina da scrivere con estrema cura, pagina per pagina, secondo schemi e incastri che questa edizione riproduce fedelmente. Mai tradotto finora in italiano, "Some of the Dharma" è un'opera illuminante, forse la più intima e rivelatrice del profeta del Beat; un libro unico, pieno di passione, leggerezza, umorismo e intuizione, ma anche dolore e lotta, che svela tutto il profondo sostrato spirituale della scrittura di Kerouac.