Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Telesca

Jakob

Jakob

Emanuele Telesca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Libero Marzetto

anno edizione: 2021

pagine: 52

Ashes to ashes. Cenere alla cenere. Jakob, il giovane protagonista del racconto, non ne fa una questione biblica. Ma nella sua giovane vita ha già vissuto l'abbandono e la solitudine. Finché un giorno non incontra Wallflowers nel negozio di DiscoRing. Una breccia di luce fa capolino nella sua esistenza. Ma il passaggio dalla luce al buio può essere sconvolgente, imprevisto, accecante. Jakob saprà cavarsela o ne resterà abbagliato? Questa storia è stata ispirata dall'ascolto di "Ashes to ashes", brano del 1992 registrato dai The Wallflowers. Ogni libro arriva accompagnato da un incenso, un the o una tisana, un segnalibro.
13,50

L'appello

L'appello

Emanuele Telesca

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2019

pagine: 176

Racconti suggeriti dalla realtà, storie che prendono spunto da fatti realmente accaduti, i cui titoli ripropongono i nomi dei protagonisti assurti agli onori della cronaca, in un appello nominale scandito a voce alta, come quello di un insegnante a scuola. I temi di attualità e profondo valore civile e morale offrono una visione satirica e distopica della nostra contemporaneità politica e una rivisitazione di drammatiche vicende di cronaca, affrontando la piaga della violenza di genere e del femminicidio e dando voce ai migranti, esuli in cerca di una nuova patria da poter chiamare casa, riflettendo sul valore della propria identità e della propria soggettività all’interno della società attuale, più attenta alla forma che alla sostanza. Per non dimenticare episodi, volti e valori fagocitati dal susseguirsi di notizie e breaking news, perché talvolta è doveroso fermarsi, fare memoria, comprendere quale punto del cammino si è raggiunto.
16,50

Non mi viene in mente niente. Giornata di uno scrittore mai nato

Non mi viene in mente niente. Giornata di uno scrittore mai nato

Emanuele Telesca

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2013

pagine: 108

Da poco superati i trent'anni, Leonardo Brevi coltiva un sogno: scrivere un romanzo. Il problema sta nel realizzarlo. A nulla è servito conseguire due lauree, se non a farlo sentire un colto inespresso e inadatto al suo tempo. Nemmeno vivere da solo, recidendo qualsiasi rapporto umano e chiudendosi nel suo appartamento e nella sua quotidianità, ha portato a risultati significativi. Non mi viene in mente niente racconta una giornata "tipo" alla ricerca dell'ispirazione letteraria, e ci conduce nel labirinto di pensieri e ricordi del protagonista, che attraverso la scrittura intende sublimare le sue sconfitte e vincere la partita con la vita. Tra condomini riottosi, anziane signore ospitali e spettacoli offerti dalla strada posta sotto il suo balcone, il protagonista si dibatterà per uscire dallo stato di "paralisi" che lo affligge.
11,50

In attesa di un anno migliore

In attesa di un anno migliore

Emanuele Telesca

Libro

editore: Lettere Animate

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il romanzo racconta le vicende di Marco Miravi, giovane orfano dei genitori a causa di un grave incidente stradale. Il romanzo prende le mosse dal 1989, quando Marco ha nove anni, per concludersi nel 1997. I capitoli seguono una cadenza annuale, permettendo di intrecciare le vicende personali di Marco con fatti storici accaduti nel medesimo periodo. Determinanti saranno gli incontri con personaggi quali don Vanni, la nonna Lia, la panettiera Paola, le insegnanti di scuola. Un percorso a tappe che subirà inevitabilmente l'influenza delle diverse fasi della vita di Marco, il suo ingresso nell'adolescenza, le prime passioni amorose e politiche, le grandi domande sulla vita e sulla fede.
8,99

Delle brave persone

Emanuele Telesca

Libro

editore: Oakmond Publishing

anno edizione: 2019

Può una casa parlare? Se le sue mura potessero raccontarci quello che vedono quotidianamente, che cosa ci direbbero sulle persone che la abitano? Che cosa potrebbero carpire le quattro mura di un appartamento borghese posto in una palazzina decorosa e ben tenuta? Segreti certo, paranoie, tic e piccole ossessioni dei suoi abitanti ma anche e soprattutto la logorante, insulsa, faticosa quotidianità. Una routine sempre uguale appesantita da persone che dialogano senza parlarsi, affetti cristallizzati in qualcosa che non esiste più, marito e moglie, genitori e figli che convivono e pur non si capiscono. Delle brave persone è la storia di una famiglia normale, borghese e un po' scontata raccontata proprio dalle mura di casa, mura che hanno visto, ascoltato, capito; mura che sanno come sia stato possibile arrivare al terribile e tragico epilogo che, se solo non fossero state imperscrutabili e muti osservatori, forse, avrebbero potuto evitare.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.