Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emil Bock

Paolo. Contributi per la storia spirituale dell'umanità

Paolo. Contributi per la storia spirituale dell'umanità

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2024

pagine: 400

30,00

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Emil Bock

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2021

I libri del Vecchio Testamento e dei Vangeli sfociano nell’Apocalisse di Giovanni. Ne è, in particolare attraverso la loro creazione grandiosa, il coronamento e il compimento. La sua interpretazione parte per lo più dalla domanda di quali fatti terreni vengano rappresentati in immagini allegoriche. Emil Bock però rende chiaro che la Rivelazione di Giovanni è stata scritta dopo una visione diretta di realtà soprasensibili e perciò i fatti e gli avvenimenti sovraterreni, che si nascondono in questa visione profetica, devono venire riconosciuti e decifrati. L’Apocalisse inoltre, nella sua testimonianza spirituale, è oggi della massima attualità. Questo testo non è solo un commento dettagliato dell’Apocalisse ma un’analisi profonda e incoraggiante delle necessità umane del mondo di oggi.
25,00

Cesari e apostoli

Cesari e apostoli

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 320

Nel voler collocare il cristianesimo primitivo nel suo ambiente, partendo anche dallo sviluppo dei secoli precristiani e nel vederlo emergere cresciuto organicamente, Bock illustra le epoche antecedenti: romana, ellenistica, greca e giudaica. Quanto più si riconosce la venuta del Cristo quale punto centrale della biografia di tutta l'umanità, meno è possibile staccare la via graduale dell'umanità precristiana da quella del cristianesimo. Gli avvenimenti descritti nel Nuovo Testamento si mostrano quali parte centrale e quali svolta. Attraverso le singole forme di cultura si riconosce una spinta spirituale portante. Solo se si riesce a riconoscere nell'Antico Testamento, come in altre correnti religiose dell'umanità la «storia del cristianesimo precristiano», i destini dell'entità del Cristo prima della sua incarnazione, il precristianesimo riacquista il suo significato più profondo e il cristianesimo la sua straordinaria grandezza.
25,00

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 268

20,00

Infanzia e giovinezza di Gesù

Infanzia e giovinezza di Gesù

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 240

25,00

Paolo

Paolo

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 384

24,80

Genesi. Contributi alla storia spirituale dell'umanità

Genesi. Contributi alla storia spirituale dell'umanità

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 214

19,60

I tre anni

I tre anni

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 336

In questo testo continua l’indagine spirituale dell’autore nell’osservazione storica e originale dei personaggi importanti dell’epoca: da Apollonio di Tiana fino a Pilato, concentrando l’attenzione nei tre anni di pubblica missione di Gesù, quelli che vanno dal Battesimo nel Giordano alla morte e resurrezione, ascensione e Pentecoste di Gesù il Cristo. Emil Bock fornisce ai lettori immagini e prospettive degli eventi storici e biografici di Gesù fra i 30 e i 33 anni. Queste indicano una via totalmente nuova per la comprensione dei Vangeli dal punto di vista antroposofico.
25,00

Paolo

Paolo

Emil Bock

Libro

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2001

24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.