Libri di Emilia Costa
Democrazia responsabile a sovranità diretta
Emilia Costa, Vito Mondini
Libro: Copertina morbida
editore: Pioda Imaging
anno edizione: 2016
pagine: 139
Vademecum di psichiatria dinamica
Pasquale Romeo, Emilia Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Pioda Imaging
anno edizione: 2015
pagine: 135
Giù le mani da Pierino. Accompagnamento empatico dei bambini affetti da ADHD (sindrome da iperattività e deficit di attenzione)
Emilia Costa, Daniela Muggia
Libro
editore: Amrita
anno edizione: 2013
pagine: 208
La follia è donna? Diagnosi e clinica di isteria, anoressia e depressione
Emilia Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Ma è vero che la follia è donna? Come mai a tutt'oggi le donne si ammalano in misura molto maggiore degli uomini di isteria, anoressia e depressione? Quali sono le determinanti socio-genetiche e culturali che sottendono la scelta della malattia, il percorso, le recidive, le cronicizzazioni o la guarigione? Le autrici, attraverso un percorso storico, clinico e descrittivo si chiedono e tentano di ricostruire come mai la follia sia stata nei secoli in gran parte e prevalentemente attribuita alla donna. E sollecitano l'approfondimento clinico e psicodinamico sulle tematiche del femminile per una migliore comprensione della psicopatologia e della sofferenza della donna, che permetta ai terapeuti di curarla attraverso una più ampia prospettiva, che contempli le complesse dimensioni che conducono a sviluppare la totalità della persona e la sua piena consapevolezza.
Delitto d'onore. Identità e tradimento
Emilia Costa, Ivano Cincinnato, Giansaverio Caci
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2011
pagine: 168
Gli autori cercano di indagare e comprendere le motivazioni profonde, che oltre la personalità, l'assetto ambientale e culturale e la tradizione spingono gli uomini alla violenza sulla donne. Riflettono su un fenomeno, che riguarda la condizione di quelle donne che, in nome del fondamentalismo e di tutte le varie discriminazioni, dalle razziali alle religiose, alle patriarcali alle culturali subiscono violenze, limitazioni ed umiliazioni, e che è presente in misura maggiore o minore in diversi paesi del mondo, sia di cultura occidentale che islamica. L'argomento viene trattato in modo interdisciplinare mettendo in evidenza sia le determinanti psicologiche dell'aggressività o dell'affermazione, della formazione dell'identità e del tradimento all'identità, e della violenza nella famiglia; sia gli aspetti giuridici e legislativi, mostrando diversi esempi di donne uccise in diversi paesi del mondo e riportando i dati legislativi internazionali, le dichiarazioni universali dei diritti umani e le organizzazioni di donne contro i delitti d'onore.
Il matrimonio. Una rivoluzione evolutiva per la struttura sociale umana
Emilia Costa, Dianella Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nella storia dell'evoluzione, sostengono le autrici, il matrimonio è stato strumento fondamentale di controllo del gruppo per contenere l'aggressività competitiva del maschio e la sessualità della donna. Ogni qual volta, infatti, le energie impegnate all'interno del gruppo, sommate a quelle necessarie per controllare all'ambiente esterno, erano superiori alla quantità globale di energie di cui disponeva il gruppo stesso, quel gruppo andava inevitabilmente incontro alla distruzione. La condizione sociale della donna è stata dunque funzionale all'adattamento della specie umana ed allo sviluppo di una normale sessualità maschile. Ma cosa sta accadendo oggi nella società, in cui i fenomeni complessi allargano i confini individuali e di gruppo oltre misura, in un tentativo di globalizzazione quasi universale? Cosa accade quando i confini dell'Io si sfumano, i confini dei gruppi si disperdono? Nella seconda parte del libro le autrici prospettano, secondo le conoscenze biologiche e psico-sociali attuali, le possibili soluzioni per un nuovo matrimonio alchemico che ristrutturi le lacerazioni individuali e del tessuto sociale ed istituzionale.
Psiche e cinema: immagini dall'inconscio
Emilia Costa
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2004
pagine: 307
Disturbi della condotta alimentare. Diagnosi e terapia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
I disturbi della condotta alimentare oggi sono definitivamente entrati nelle grandi classificazione delle patologie psichiatriche. Tuttavia, nell'ambito di tali patologie, i DCA presentano il maggior numero di zone di intersezione con altri settori della medicina e quindi richiedono, specie in alcune fasi, interventi coordinati di specialisti diversi. Ciò rende indispensabile una cooperazione pluridisciplinare sia per un corretto inquadramento diagnostico, sia per un adeguato indirizzo terapeutico. Si è, tuttavia, ormai ben chiarito che la cura psichiatrica e psicoterapeutica costituisce il fondamento del trattamento di pazienti con DCA e deve essere istituita per tutti i pazienti, associata, in genere, ad altre specifiche modalità di trattamento. Analogamente si conferma, sia in base alla nostra esperienza, che a quelle desumibili dalla letteratura internazionale, come i trattamenti integrati riportino migliori risultati e, comunque, un minor tasso di ricadute, di cronicizzazione e di recidive. Questo volume raccoglie i lavori più significativi, al fine di una corretta valutazione diagnostica ed un idoneo progetto terapeutico per i disturbi della condotta alimentare, di tutti gli studiosi componenti l'èquipe interdisciplinare del Centro Interdipartimentale per i Disturbi della Condotta Alimentare del Policlinico Umberto I di Roma inaugurato il 12 novembre 2003.