Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliano Ippoliti

Crash point. Un'analisi filosofica e pratica per capire le crisi finanziarie

Crash point. Un'analisi filosofica e pratica per capire le crisi finanziarie

Emiliano Ippoliti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 282

Che cosa è il crash point di un sistema finanziario e come possiamo anticiparlo? Per affrontare questa domanda cruciale, il libro esamina quattro aspetti fondamentali, di natura sia filosofica sia empirica, delle crisi: che cos’è una crisi (l’ontologia della crisi); che cosa possiamo capire di una crisi, ossia perché accade e se e come è possibile prevederla (epistemologia della crisi); quali strumenti abbiamo per conoscerne le caratteristiche (metodologia della crisi) e infine come possiamo gestirla. Il testo analizza i principali tentativi teorici e pratici fatti per rispondere a tali questioni e lo fa da un punto di vista inedito, filosofico per l’appunto, accompagnando la trattazione con esempi storici. Inoltre, il testo fornisce un’analisi storico-concettuale della nozione generale di crisi, che è indispensabile per inquadrare in modo proficuo la riflessione sulle crisi finanziarie.
19,00

Guida critica alle intelligenze artificiali. Potenzialità e limiti in una prospettiva filosofica

Guida critica alle intelligenze artificiali. Potenzialità e limiti in una prospettiva filosofica

Emiliano Ippoliti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 134

Questa introduzione organica all'intelligenza artificiale, ricca di esempi e di analisi concettuali, propone una lettura attenta e dettagliata delle nozioni e delle implicazioni legate al tema degli algoritmi e del loro utilizzo. L'opera esamina in modo chiaro e accessibile che cosa si intende quando si parla di algoritmi «intelligenti», di dati (Big e Small Data) e delle loro caratteristiche a partire dal cosiddetto «sogno algoritmico». Oltre alle definizioni, spiegate in maniera articolata, il testo presenta un'argomentazione ragionata sulle opportunità e, soprattutto, sui limiti teorici e pratici degli algoritmi e dei dati, aiutando il lettore a capire che cosa possiamo ragionevolmente attenderci dall'IA e come possiamo gestirla al meglio valutandone con cognizione di causa le effettive potenzialità e i possibili rischi. L'obiettivo è fornire uno strumento didattico per padroneggiare le nozioni base dell'intelligenza artificiale con competenza, consapevolezza e quello spirito critico tipico dell'indagine filosofica che può rivelarsi essenziale per contribuire costruttivamente (e non solo de-costruttivamente) allo sviluppo dell'IA. Se è infatti vero che il progresso tecnologico impresso dall'IA pone questioni cruciali per chi ne dispone, in termini sia di progettazione sia di fruizione, è pur vero che tra i rischi da evitare vi è anche l'eccessiva enfasi posta sui possibili pericoli a cui PIA. potrebbe condurre. Il testo è arricchito da un'appendice digitale che contiene animazioni grafiche, utili alla comprensione del funzionamento degli algoritmi, e ulteriori approfondimenti.
14,00

Un filosofo a Wall Street. Speculazioni sulla finanza da Aristotele ai bitcoin

Un filosofo a Wall Street. Speculazioni sulla finanza da Aristotele ai bitcoin

Emiliano Ippoliti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 272

La finanza ci circonda: è dentro ogni cosa che facciamo e non possiamo ignorarla. Può far avverare i nostri sogni ma anche costruire incubi. Offre opportunità ma ci espone a rischi. E se la finanza suscita da sempre reazioni forti e contrastanti, la finanziarizzazione del mondo solleva oggi questioni filosofi che profonde. Già Aristotele sosteneva che «il guadagno che proviene dal denaro stesso è tra le forme di guadagno più contrarie alla natura». Eppure l’innovazione finanziaria è stata un fattore indispensabile per l’avanzamento dell’uomo dalla condizione di sussistenza alla prosperità materiale. Sterco del diavolo o grande innovazione umana: comunque la si voglia guardare, il denaro e con esso la finanza è una delle grandi forze che plasmano la contemporaneità. E se da una parte la diffidenza verso di essa pare motivata dalle ricorrenti crisi, dall’altra non si può dimenticare come il complesso sistema di pesi e contrappesi e di fiducia reciproca su cui il sistema finanziario si basa, renda possibili benefici non solo finanziari sempre più grandi. A partire da tali premesse, il libro si interroga sul ruolo delle macchine nella finanza, sulla natura dei mercati finanziari, sulla relazione tra finanza e politica, finanza ed etica, finanza e potere, nella convinzione che oggi più che mai un’indagine filosofica è tra le poche cose sensate che si possano fare sulla e per la finanza.
29,00

Logica

Logica

Emiliano Ippoliti, Carlo Cellucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 186

Come scoprire e smontare gli inganni nascosti in un ragionamento?
11,90

Logica

Logica

Emiliano Ippoliti, Carlo Cellucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 184

Come scoprire e smontare gli inganni nascosti in un ragionamento?
11,90

Logica

Logica

Emiliano Ippoliti, Carlo Cellucci

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 184

C'è un modo di sbagliare in tutta sicurezza?
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.