Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Corea

Breve storia del lobbying

Breve storia del lobbying

Emilio Corea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il termine lobby evoca nell’opinione pubblica un’accezione negativa o quanto meno una difficoltà nel comprenderne il significato ma le lobby sono innanzitutto rappresentanti ed espressione di legittimi interessi nei sistemi democratici. Eppure, nel nostro Paese sembra prevalere ancora una certa diffidenza, nei confronti di tale fenomeno, caratterizzata dalla mancata definizione, per esempio, del ruolo del lobbista e dall’assenza di norme regolatrici del settore. La presente ricerca evidenzia tali incongruenze anche in relazione alla crisi della democrazia rappresentativa, dovuta principalmente alla perdita della centralità dei Partiti e in genere delle formazioni tradizionalmente dedicate all’intermediazione degli interessi, ponendosi l’obiettivo di evidenziare la necessità di assicurare ai soggetti portatori di interessi pubblici una partecipazione non solo efficace ma allo stesso tempo trasparente all’interno dei processi decisionali delle nostre democrazie. Prefazione di Francesco Palermo.
20,00

Storia di una minoranza in patria. Alto Adige, un racconto critico

Storia di una minoranza in patria. Alto Adige, un racconto critico

Emilio Corea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 148

A lungo la cosiddetta “Questione altoatesina” ha rappresentato per l’Italia non solo un problema di carattere etnico-geografi co ma una sorta di paradigma interpretativo del XX secolo, un fi lo rosso a cui ricondurre molti tra gli eventi e i processi storici che hanno attraversato il secolo scorso. L’Alto Adige si è trasformato però in altro. Non più e non solo un’entità erede di un passato difficile ma una terra rinnovata, un territorio unico, originale, assolutamente peculiare che si riconosce nella sua storia non univoca e che oggi vuole lasciarsi alle spalle quegli elementi che hanno favorito separazione e incomprensione. La ricerca si svolge attraverso una narrazione attenta alle molte specificità che vanno a comporre il panorama generale, rivolgendo inizialmente l’attenzione alla comprensione-descrizione di quello che è il valore aggiunto di questa terra, ovvero la sua Autonomia che regola oggi la vita dell’Alto Adige ed è fonte di tutte le sue relazioni pubbliche. Economia, lavoro, imprenditoria, turismo, scuola e cultura, gestione dei nuovi flussi migratori, ambiente, ambiti verso i quali nel testo vengono descritti i punti di forza e quelli di criticità, che si alimentano e progrediscono grazie a una struttura istituzionale peculiare e complessa, in grado di ascoltare le voci dei territori e dei suoi abitanti. Entro questa cornice il libro approfondisce e analizza una questione che si potrebbe definire “italiana” dell’Alto Adige: si tratta della mancanza di una visione forte che oggi la comunità italiana sembra avere smarrito. Oltre ogni sterile e antistorico nazionalismo, l’attualità racconta di una comunità italiana che vive di incongruenze, di incapacità di elaborare una narrazione consapevole, di mancanza di coesione o semplicemente di incapacità di elaborare una più autentica identità. Uno spaesamento che si alimenta anche a causa della lontananza che la politica nazionale romana sembra oggi volere alimentare nel suo difficile rapporto con i territori locali. Un libro che illustra l’intera gamma antropologica dei territori altoatesini; lo fa tracciando un viaggio che entra direttamente nei luoghi, intravedendo un percorso verso un futuro basato su ambiente, turismo, cultura, identità e convivenza tra i due gruppi linguistici per un Alto Adige finalmente libero da vecchie gabbie ideologiche.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.