Libri di Emilio Marin
Hortus Metrodori. Le iscrizioni della necropoli occidentale di Salona
Gianfranco Paci, Silvia Maria Marengo, Emilio Marin
Libro
editore: Tored
anno edizione: 2024
pagine: 416
Corpvs inscriptionvm naronitanarvm. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2020
pagine: 550
Ichnia è una collana che raccoglie contributi di carattere storico e archeologico, elaborati nell’ambito del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, o anche frutto di collaborazioni esterne. Il titolo si richiama alla ricerca e allo studio delle superstiti testimonianze delle civiltà antiche fiorite intorno al Mediterraneo. Il presente volume raccoglie le iscrizioni della città di Narona, importante centro antico della Dalmazia centro-meridionale, prima luogo di incontro e scambi tra genti diverse e poi colonia romana, completandone così lo studio della documentazione epigrafica iniziata con la pubblicazione, in questa stessa collana, della singolare raccolta di testi della Casa Ereš a Vid (Croazia). Lo studio delle iscrizioni di Narona scaturisce da un progetto di ricerca – definito da un accordo di collaborazione interuniversitaria – che ha coinvolto studiosi croati, italiani e spagnoli.
Ho conosciuto due papi. Racconto di un'emozione e di un ragionamento sulle orme di GPII e Benedetto XVI
Emilio Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
pagine: 96
Essere testimoni di grandi eventi ecclesiali, come sono l'inizio e la fine di un Pontificato, è dono della Divina Provvidenza che non tutti possono avere. È uno dei privilegi degli Ambasciatori che si trovano in simili situazioni nello svolgimento della loro funzione. Non tutti decidono poi di condividere pubblicamente tali esperienze che sono assai interessanti, soprattutto quando l'autore partecipa da credente agli eventi e li legge da un punto di vista particolare, proprio del Paese che rappresenta a Roma, nel centro della Chiesa Cattolica. L'esperienza nel centro della Chiesa universale,che si esprime nella pluralità delle Chiese particolari, ha senz'altro influito sull'Ambasciatore Emilio Marin nel formulare interessanti riflessioni sul rapporto tra l'universale della ragione e il particolare del cuore nella storia dell'umanità e dei singoli popoli,con specifico riferimento al popolo Croato che egli degnamente rappresenta presso la Santa Sede.