Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Maria Marengo

Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana

Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 434

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione di un incontro di studio internazionale svoltosi a Macerata a giugno del 2009 sulla scia di altri precedenti appuntamenti che hanno preso l’avvio a Pecs nel 1991 ed i cui risultati sono stati regolarmente pubblicati in volumi che vanno sotto il comune denominatore di Instrumenta inscripta. L’incontro maceratese è dedicato all’instrumentum inscriptum dei santuari e dei luoghi di culto ove i manufatti iscritti sono presenti tra i materiali dell’edilizia, tra la suppellettile destinata al culto, tra le offerte votive ed i "souvenirs". Oggetti, dunque, di natura estremamente variegata cui sono dedicati gli scritti di questo volume; sulla base di materiali editi ed inediti, si è voluto offrire uno spaccato sulla diffusione della scrittura, e di conseguenza sull’alfabetizzazione, in questo particolare ed importante ambito del mondo romano, affrontando il tema da un punto di vista storico, epigrafico ed archeologico. I lavori raccolti in questa sede, frutto delle ricerche scientifiche di vari specialisti nel campo dell’instrumentum, permettono, dunque, non solo di fare il punto della situazione, ma anche di offrire sostanziali novità in materia.
28,00

Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci

Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci

Libro: Libro in brossura

editore: Tored

anno edizione: 2021

pagine: 748

Questa miscellanea di scritti, offerti da colleghi e amici, intende onorare Gianfranco Paci, già cattedratico di Epigrafia latina nell’Università di Macerata e professore emerito, in occasione del suo settantacinquesimo compleanno. I contributi privilegiano i temi di studio che egli ha coltivato nel corso delle sue ricerche muovendosi tra scritture greche e latine e attraverso le diverse categorie epigrafiche, in ambiti geografici che spaziano tra Italia, Cirenaica, Dalmazia. Di qui la varietà degli argomenti trattati in questo volume che hanno al centro l’epigrafe nella sua complessa realtà di monumento e documento storico. L’accoglimento di questa Miscellanea in suo onore nella collana da lui fondata e diretta vuole ricordare l’esperienza della ricerca storico-epigrafica svolta nell’Ateneo Maceratese ed esprimere la gratitudine per il suo magistero.
180,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.