Libri di Emilio Sergio
Vico e Hobbes
Emilio Sergio
Libro
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2018
Come l'autore avverte nell'incipit del testo, il volume è l'esito di un percorso di ricerca di lunga durata, inaugurato in occasione del primo incontro anglo-italiano tenutosi a York nel 2006 per le cure della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII e della British Society for the Eighteenth-Century Studies. Gli studi sull'affaire Hobbes-Vico qui raccolti si sono arricchiti nel corso del tempo di nuovi spunti di ricerca legati al pensiero politico, all'antropologia e alla filosofia linguistica dei due pensatori. L'arma segreta del libro consiste nella sua unicità. L'autore non ha perso occasione di inserire «cose nuove e sconosciute» legate - da una parte - al problema della ricezione del pensiero di Hobbes nella Napoli secentesca e in quella del primo Settecento e - dall'altra - all'esegesi del pensiero politico e antropologico del filosofo di Malmesbury e dell'autore delle "Scienze nuove". Liberando l'affaire Hobbes-Vico da «ogni comparazione estrinseca o di maniera» che possa cadere nell'errore di trasformare Hobbes in una sorta di "precursore" del filosofo napoletano, la monografia «concentra soprattutto l'attenzione del lettore sugli aspetti cruciali dell'antropologia dei due pensatori nella loro autonoma e individuale configurazione» - scelta interpretativa strategica, «nel segno di un interesse teorico e storiografico aggiornato sul "nuovo corso" degli studi. In proposito [...] Sergio non rinuncia alla tipologia dell'analisi del "Vico e...", assai frequentata negli anni del maturo Novecento [...], ma la trasforma a suo modo, avvicinando Hobbes a Vico più che Vico a Hobbes. E lo fa intervenendo su motivi specifici e molto circostanziati».
Bernardino Telesio. Una biografia
Emilio Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2013
pagine: 128
Come un "nuovo Socrate", Bernardino Telesio (1509-1588) attraversa quasi tutto il XVI secolo, e diventa, nel corso della sua vita,un punto di riferimento della letteratura filosofica europea. La presente biografia - più volte auspicata dagli studiosi - è stataconcepita come un repertorio bio-bibliografico, con l'ambizionedi mettere in luce, oltre che il cammino intellettuale compiuto dal Telesio,anche alcuni aspetti centrali del suo percorso esistenziale e morale. Tale curiosità verso la persona è stata tra i motivi ispiratoridi questo volume, nell'intento che esso possa costituireun valido contributo per una storia delle istituzioni culturaliin Calabria e nel Meridione d'Italia nel XVI secolo.
Bollettino filosofico. Volume Vol. 26
Mario Alcaro, Emilio Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 564
Sezione monografica: Ada Biafore, Giuseppe Bornino, Romeo Bufalo, Adalgisa Caira, Raffaele Cirino, Pio Colonnello, Giacomo Cortesi, Erica Cosentino, Roberta De Francesco, Pamela De Patto, Roberta Dreon, Roberto Frega, Luigi La Torre, Francesco Lesce, Giovanni Maddalena, Sarin Marchetti, Caterina Martino, Marco Mazzeo, Georg Nortoff, Fabrizio Palombi, Marco Risadelli, Ivan Rotella, Iryna Solodovnik, Giovambattista Vaccaro.
Bernardino Telesio tra filosofia naturale e scienza moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2011
pagine: 184
Sul rapporto di Bernardino Telesio con la tradizione filosofica antica e sulla dimensione innovatrice del suo pensiero i più attenti studiosi hanno offerto un quadro ampio e documentato. Il faticoso lavoro telesiano di rielaborazione dei quadri teorici messi in uso nei suoi scritti, l'intenso confronto con i dispositivi dell'indagine naturalistica aristotelica, gli sforzi di rivisitazione critica del suo poderoso impianto argomentativo, il disegno ricompositivo degli assunti generali in esso presenti, in un quadro di parziale decostruzione della prospettiva cosmologica classica, ha consegnato ai suoi divulgatori contemporanei un compito assai impegnativo. Studiare il mondo fisico dal suo interno e non spiegandolo da presupposti metafisici si presenta sulla scena culturale e scientifica del tardo '500. Eppure questo modo nuovo di riconoscere la totale autonomia della natura e delle sue leggi in virtù delle caratteristiche proprie della natura-materia e di ciò che ne determina stabilità e continuità, pur contrapponendosi ai presupposti dell'impianto metodologico e metafisico aristotelico, non si discosta dalla logica espositiva propria dei peripatetici; anzi, aderendovi tenacemente, ne mette in risalto i punti deboli. Gli studi presenti in questo volume intendono approfondire alcuni di questi tratti dell'opera telesiana; di essi lambiscono alcuni versanti interpretativi, in particolare quelli affrontati dai divulgatori del pensiero telesiano.
Verità matematiche e forme della natura da Galileo a Newton
Emilio Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 428
Il volume analizza alcuni casi esemplari del mutamento epistemologico e delle continuità storiche che la matematica e la filosofia naturale hanno subìto nel processo di costruzione della scienza europea.