Libri di Ennio Cascetta
Diario di un viaggio nei trasporti e non solo. Progetti, politiche e protagonisti
Ennio Cascetta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 174
I trasporti, la mobilità delle persone, la logistica delle merci, le strade, le ferrovie, i porti, gli aeroporti. Sono temi che interessano tutti, da semplici utilizzatori o da addetti ai lavori. Meglio si spostano persone e cose, meglio viviamo, meglio funzionano società ed economia. Questo libro ripercorre le esperienze di una persona che si è occupata di trasporti per quarant'anni ricoprendo ruoli diversi: docente universitario, progettista, amministratore pubblico, dirigente di azienda. Un volume che tratta di diverse stagioni, narrate come tappe di un viaggio personale e collettivo. Un dialogo dell'autore con le sue due muse, Praxis e Theoresys che lo interrogano sui diversi progetti cui ha partecipato, dalla metropolitana della bellezza di Napoli ai Piani dei trasporti di Bologna e del Veneto, dalla linea di Alta Velocità Napoli-Bari all'avvio della concorrenza sulla Alta Velocità, dal ponte sullo stretto di Messina al fabbisogno di manutenzione delle autostrade. Il dialogo ci guida tra i successi e i fallimenti di diverse politiche dei trasporti, dalle contraddittorie stagioni della pianificazione nazionale, agli effetti nocivi della "sindrome di Penelope" (si ricomincia ogni volta daccapo), dai tentativi di rilanciare il trasporto pubblico locale alle esplosioni della "sindrome NIMBY" (non nel mio giardino), dai "progetti Zombie" (i progetti non morti) agli effetti del trasferimento di poteri fra Stato e Regioni con la Riforma del Titolo V, e tanto altro.
Perché TAV. Risultati, prospettive e rischi di un Progetto Paese
Ennio Cascetta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il 14 dicembre del 2008 iniziavano i servizi di Alta Velocità ferroviaria sulla linea Torino-Salerno; oggi, a dieci anni di distanza, è possibile affermare che l'Alta Velocità ferroviaria è stata la più importante innovazione nel sistema trasporti italiano negli ultimi decenni, così come lo furono le autostrade negli anni '6o e '70. Il servizio TAV non è solo un'alta velocità commerciale (che a sua volta è diversa dalla velocità massima), ma è un mix unico di tempi di percorrenza più brevi, collegamenti centro-centro, prezzi e tariffe differenziati, comfort a bordo e in stazione, possibilità di utilizzo del tempo a bordo. Un vero e proprio brand. Dopo 10 anni è doverosa una analisi approfondita degli effetti e dei benefici di questa straordinaria innovazione, ed è altrettanto doveroso valutare lo stato di sviluppo del progetto e i rischi di non completare il sistema, creando così un Paese a due velocità. Un rischio ancor più grave se comportasse l'uscita dal progetto strategico che si è dato l'Unione europea. Lo stesso vale per le merci dove le reti TEM (Treno Merci Europeo) definiscono lo spazio europeo nel quale si dovrà viaggiare su ferrovia. Completare la rete TAV e connetterla alle reti europee è quindi un grande progetto per il Paese che deriva da una visione di mobilità equa e sostenibile. Un progetto nel quale l'analisi economica può dare un contributo sulle singole scelte progettuali, non certamente sulla visione complessiva che rimane una scelta strategica di tutto il Paese.
Le infrastrutture di trasporto in Italia. Cosa non ha funzionato e come porvi rimedio
Ennio Cascetta, Francesca Pagliara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 288
In Italia concepire e realizzare infrastrutture di trasporto è molto difficile, ormai da decenni. E pensare che il nostro paese è stato, dall'antichità romana fino al dopoguerra, la "patria" delle infrastrutture. Le discussioni e le polemiche che accompagnano qualunque progetto, i lunghissimi tempi di completamento, le tante opere incompiute, i costi spesso fuori controllo, la insufficiente qualità costruttiva, i pesanti impatti sul territorio - per non dire degli episodi di corruzione e malaffare - denunciano la specificità e la gravità della "questione infrastrutture" in Italia. Il risultato è un sistema della mobilità spesso insufficiente, a volte ridondante, che assorbe tante risorse, peggiora la qualità della vita e penalizza l'economia. La tesi di fondo di questo libro è che le infrastrutture non sono né un bene né un male a prescindere, ma l'uno o l'altro a seconda della qualità del processo decisionale e del progetto.
Territorio, economia, logistica e trasporti. Volume 1
Pierluigi Coppola, Ennio Cascetta, Agostino Nuzzolo
Libro
editore: Texmat
anno edizione: 2013
Territorio, economia, logistica e trasporti
Pierluigi Coppola, Ennio Cascetta, Agostino Nuzzolo
Libro
editore: Texmat
anno edizione: 2013
La ferrovia nelle aree metropolitane italiane. Atti del 14° Convegno nazionale SIDT (Napoli, 19 febbraio 2007)
Marino De Luca, Francesca Pagliara, Ennio Cascetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 448
Il tema del trasporto ferroviario all'interno delle aree metropolitane, ripetutamente affrontato negli ultimi decenni, non è stato mai accantonato dalle amministrazioni locali e dai tecnici dei trasporti. Ma oggi si presenta con una rinnovata attualità a causa del manifestarsi di due fenomeni: l'evoluzione dell'"Alta velocità" italiana verso un sistema ad "Alta capacità" e le trasformazioni delle aree metropolitane nella direzione di una densificazione "polarizzata" dei loro territori. L'Alta velocità/Alta capacità appare essere chiamata ad assolvere anche un ruolo di rete nazionale di connessione tra le reti metropolitane mentre queste ultime, in virtù della concentrazione della domanda prodotta dall'addensamento delle attività, vedono crescere la loro competitività nei confronti degli altri sistemi di trasporto. Il volume - che contiene gli atti del XIV Convegno nazionale della SIDT - si propone di dare il contributo della docenza italiana di Ingegneria dei trasporti al dibattito nazionale su queste tematiche.
Metodologie per la redazione e la gestione dei piani urbani del traffico e della mobilità
Ennio Cascetta, Bruno Montella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
Sviluppi della ricerca sui sistemi di trasporto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 592
Il volume si articola in quattro parti. "Controllo e circolazione", che riguarda la simulazione ed il controllo della circolazione stradale e ferroviaria. "Domanda: analisi e modelli", che contiene esemplificazioni di modelli di domanda e di trasporto sia per i viaggiatori che per le merci e l'applicazione di tecniche innovative di Stated Preferences. "Modelli di rete" e di assegnazione su reti stradali e di trasporto collettivo. "Analisi del sistema", che contiene proposte tecnologiche e approcci sistemici innovativi. Ciascuna delle sezioni contiene sia lavori di caratteri teorico che applicazioni ai più diversi contesti.
Modelli e metodi per l'analisi ed il controllo delle reti di trasporto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 224
La forte crescita della mobilità caratteristica degli ultimi anni sta provocando, come è noto, fenomeni di congestione sempre più estesi in tutti i paesi occidentali. Per affrontare questi problemi, sono necessari aumenti di capacità e nuove infrastrutture di trasporto, ma anche sistemi dì gestione più efficaci e sofisticati. La complessità dei problemi richiede tecniche di progettazione basate su strumenti concettuali e di calcolo Innovativi, in grado di trattare reti di trasporto di grandi dimensioni e di simulare in modo più preciso i comportamenti dell'utenza e le prestazioni delle diverse componenti del sistema. Questo volume deriva dal primo seminario scientifico promosso ed organizzato a Cagliari dalla Commissione per la ricerca scientifica della Società italiana di docenti dei trasporti (Sidt). I contributi presentati dai relatori hanno consentito una panoramica aggiornata e di notevole valore scientifico delle attività svolte presso le diverse sedi universitarie su un importante filone, nel quale interagiscono diverse aree della disciplina. E infatti, nello studio delle reti di trasporto confluiscono le analisi dell'offerta di trasporto e delle relazioni fra le prestazioni del sistema ed i flussi di traffico che lo interessano, lo studio dei comportamenti della domanda nella scelta del percorso e dell'ora di partenza in risposta alla congestione e dalle informazioni disponbili, l'applicazione di algoritmi di calcolo per la soluzione di problemi di notevole complessità computazionale. Tutti questi aspetti sono trattati nel volume, in molti casi con spunti originali, sulla frontiera della ricerca internazionale nel settore.
Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni
Ennio Cascetta
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: XIX-727
i sistemi di trasporto sono sistemi complessi, composti da infrastrutture, veicoli, tecnologie di controllo ma anche da regole, organizzazione dei servizi, tariffe. Tutti elementi che, nel loro insieme, concorrono a fornire opportunità di trasporto per soddisfare la domanda di spostamenti di persone e merci espressa da un territorio. Questo libro offre una trattazione ad ampio spettro dei modelli matematici usati per simulare diversi aspetti dei sistemi reali, fornendo così un supporto indispensabile per la progettazione e la valutazione di interventi sulle componenti "materiali" e "immateriali" di un sistema di trasporto. Ennio Cascetta affronta la vasta materia proponendo una trattazione sistematica e rigorosa dei risultati teorici e dei principali strumenti applicativi, arricchita da riflessioni, spunti e soluzioni operative che vengono incontro alle esigenze del professionista e dello studente. Coniugando le necessità della didattica (che vorrebbero la teoria esposta nel modo più piano e semplice) con quelle di chi già conosce il mestiere (e quindi ha bisogno di maggiori approfondimenti), nasce questo manuale che intende essere un punto di riferimento insostituibile per quanti si devono confrontare con i problemi teorici e applicativi che si pongono ogni giorno in un campo così complesso e affascinante.