Libri di Ennio Montesi
Attacco ai poteri criminali dello Stato. Costituzione rivoluzionaria della Repubblica Italiana
Ennio Montesi
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 154
"I libri si raggruppano in alcune macro categorie: quelli che, nel leggerli, donano piacere letterario, quelli che intrattengono, quelli che danno informazioni accrescendo cultura e conoscenza, quelli che provocano indignazione e quelli che denunciano fatti e situazioni. Esistono poi i libri incomparabili, gli indispensabili, quei libri che spingono il Popolo a irrompere in azioni concrete e massicce verso o contro la società, verso o contro i governi. 'Attacco ai Poteri Criminali dello Stato - Costituzione Rivoluzionaria della Repubblica Italiana' appartiene a quest'ultima rara quanto speciale categoria di libri; libri molto difficili e complessi da scrivere, ma facili da comprendere, il cui contenuto infiammante potrebbe indurre e condurre verso cambiamenti storici ed epocali imprevedibili e inimmaginabili. È per via di questi incontrollabili, inquieti e tempestosi fattori che simili libri sono ritenuti, da qualche anacronistico conservatore temibili e molto pericolosi." (Ennio Montesi)
Racconti per non impazzire
Ennio Montesi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 134
Otto racconti in bilico tra psicologia e fantasia, tra il concepibile e l'irrealizzabile, nei quali i protagonisti vengono inghiottiti dalle proprie esistenze. Da Kum che, dolcissimo e confuso dalle cose degli uomini, esce dopo diciassette anni dal manicomio, a un ferroviere travolto da un rapido e sopravvissuto all'incidente; dall'ingenuo inventore della macchina della felicità, a Michele, disposto ad aspettare per vent'anni la donna della sua vita, inutilmente; dal venditore di anime a poco prezzo, al giornalista che inspiegabilmente svanisce, "assorbito" dalla storia che stava scrivendo. Racconti tragici, surreali e profondamente umani, in cui si induce il lettore a frugare all'interno delle coscienze per smuovere gli stati più intorpiditi dell'emotività.
Sporco dio. Teologia in neurologia
Ennio Montesi
Libro: Libro in brossura
editore: Golena
anno edizione: 2018
pagine: 214
«Questa opera è l’arma più potente, più radicale, più feroce, più letale e più rivoluzionaria, tra le armi non da taglio e tra le armi non da fuoco, contro la Chiesa cattolica e contro il Vaticano, che sia mai stata forgiata, che sia mai stata creata e che sia mai stata usata dagli albori dell’umanità fino a questo inizio di Terzo Millennio, con l’intento di cambiare la storia sciogliendo, tagliando il nodo gordiano che da venti secoli tiene legata e imprigionata la mente di uomini, donne, bambini e bambine in ogni parte del mondo, e capace di ripristinare la naturale gravitazione universale della ragione sottratta al genere umano dagli innumerevoli mitomani, ciarlatani, mistificatori, incantatori, buffoni, imbonitori, cantambanchi, ciurmatori, ingannatori, cerretani, abbindolatori, turlupinatori, millantatori, stregoni, gabbamondo, fanfaroni, impostori, vendifrottole, imbroglioni e truffatori che attraversarono e continuano ancora oggi ad attraversare a frotte il pianeta.» (Ennio Montesi)
L'uomo che uccise Dio. Il romanzo della realtà e dell'utopia
Ennio Montesi
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2012
pagine: 76
Githo Ballit è un uomo semplice: tutte le mattine compie gli stessi gesti, si alza e va a lavorare in una fabbrica di lacci da scarpe. Un giorno al suo risveglio scopre un bozzo, una misteriosa protuberanza spuntatagli sulla testa a sua insaputa. Questo bozzo è Meloe, una vera e propria testa pensante, comparsa alle sue spalle, che ha voglia nientemeno che di diventare Dio. "Voglio diventare Dio. Dio è conoscenza illimitata." I due imparano a convivere e comunicano senza parlare, scambiandosi i pensieri. Ma quando Meloe e la sua volontà sembrano prendere il controllo di Githo, egli comprende che dovrà lottare contro questa nuova parte di se stesso. Montesi, famoso per le sue posizioni radicali contro la chiesa, si regala una divagazione letteraria, scrivendo un racconto lungo che omaggia con sapienza sia il genio di Kafka che lo stile di Bulgakov.
Il Vaticano ha invaso l'Italia. Richiesta d'intervento militare della NATO contro lo Stato del Vaticano che ha aggredito e invaso lo Stato italiano
Ennio Montesi
Libro
editore: Termidoro Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
"'Il Vaticano ha invaso l'Italia' è una dura, spietata e feroce denuncia internazionale contro lo Stato del Vaticano, ma sottolineerei, come aggettiva Montesi, contro lo Stato dittatoriale del Vaticano. È una richiesta ufficiale inviata alla Commissione di Sicurezza della NATO - North Atlantic Treaty Organization, alle Nazioni Unite, alla Commissione Europea, al Consiglio d'Europa dei Diritti dell'Uomo, al Tribunale internazionale penale dell'Aja per crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, alla Casa Bianca, al Pentagono e a molti potenti della Terra. Parafrasando una famosa massima di George Orwell direi che, se libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire ai governi, all'Unione Europea e alle Nazioni Unite ciò che non vogliono sentirsi dire. A scanso di equivoci è bene dire subito che "Il Vaticano ha invaso l'Italia", nulla ha a che vedere con ateismo, agnosticismo, credenze, fideismo, teologia, filosofia. Esso è un vero e proprio ferreo documento di denuncia storica legato ai Diritti dell'Uomo, alla libertà e all'uguaglianza dei popoli. In un precedente scritto Ennio Montesi affermava: "Un giorno il popolo italiano assalterà e prenderà il Vaticano come il popolo francese assaltò e prese la Bastiglia"." (dalla prefazione)
I costruttori di ombre-Meloe
Giuseppe Bonura, Ennio Montesi
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il volume raccoglie i due racconti di Giuseppe Bonura e Ennio Montesi.