Libri di Enrica Bricchetto
Fare storia con gli EAS. A lezione di Mediterraneo. Nella scuola secondaria di II grado
Enrica Bricchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 192
Anche nella didattica della storia il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati (EAS), messo a punto da Pier Cesare Rivoltella, rappresenta uno strumento operativo efficace e coinvolgente per gli studenti. Al docente offre l'opportunità di valorizzare il suo rapporto con la tecnologia, con la rete, con la sua disciplina e con il presente. Questo volume presenta un EAS “al microscopio”: la sua progettazione, con l'esame delle finalità educative e delle specificità connesse; le tre fasi del metodo (con le precise azioni da compiere in classe); le indicazioni per valorizzare il rapporto tra passato e presente e restituire significato allo studio della storia; una guida per aiutare il docente nella trasposizione dei contenuti e nella individuazione dei nuclei fondanti della disciplina; un modello da seguire nel processo di scomposizione delle competenze disciplinari e trasversali da sviluppare in base ai documenti ministeriali. Alcune schede relative a strumenti specifici e concreti utili per progettare EAS di storia concludono il volume. Il docente può mettere in pratica l'EAS così com'è, adattarlo alla propria realtà scolastica con pochi aggiustamenti o, semplicemente, guardare alla propria pratica professionale con uno sguardo nuovo e diverso.
Media, storia e cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
La nostra è sempre più una società dei media. Lo si può affermare pensando alla diffusione dei dispositivi mobili e al loro ruolo nel nostro modo di costruire conoscenza e comunicazione, ma più in generale perché ai media si deve gran parte delle nostre rappresentazioni del mondo, presente e passato. I media sono documento, luogo di relazione, spazio di condivisione del sapere. Sui loro schermi opachi passa la nostra vita, si organizza la nostra cultura. Questo scenario chiede all'educazione un nuovo tipo di approccio, in grado di articolare saperi tradizionalmente molto diversi come la pedagogia e la ricerca storica proprio grazie alla centralità dei media. Nella misura in cui essi divengono luogo di costruzione della memoria e di esercizio dei propri diritti e doveri, quel che viene sollecitato è un paradigma di ricerca e intervento capace di saldare l'approccio classico della Media Education con la ricerca storica per costruire un modello innovativo di educazione alla cittadinanza.
La verità della propaganda. Il «Corriere della Sera» alla guerra d'Etiopia
Enrica Bricchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 293
Fare storia con gli EAS. A lezione di Mediterraneo. Nella scuola secondaria di II grado
Enrica Bricchetto
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 192
Anche nella didattica della storia il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati (EAS), messo a punto da Pier Cesare Rivoltella, rappresenta uno strumento operativo efficace per gli studenti. Al docente offre l'opportunità di valorizzare il suo rapporto con la tecnologia, con la rete, con la sua disciplina e con il presente. Questo volume presenta un EAS "al microscopio": la sua progettazione, con l'esame delle finalità educative c delle specificità connesse; le tre fasi del metodo (con le precise azioni da compiere in classe); le indicazioni per valorizzare il rapporto tra passato e presente e restituire significato allo studio della storia; una guida per aiutare il docente nella trasposizione dei contenuti e nella individuazione dei nuclei fondanti della disciplina; un modello da seguire nel processo di scomposizione delle competenze disciplinari e trasversali da sviluppare in base ai documenti ministeriali. Alcune schede relative a strumenti specifici e concreti utili per progettare EAS di storia concludono il volume. Il docente può mettere in pratica l'EAS così com'è, adattarlo alla propria realtà scolastica con pochi aggiustamenti o, semplicemente, guardare alla propria pratica professionale con uno sguardo nuovo e diverso.