Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Colombatto

Le scritture sataniche. Un breviario libertario

Le scritture sataniche. Un breviario libertario

Peter H. Gilmore

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 212

In un panorama dove il concetto del satanismo oscilla tra incomprensioni paganeggianti e basse imitazioni dei film horror, questo volume costituisce una testimonianza di ciò che Peter H. Gilmore, sommo sacerdote della Chiesa di Satana, apporta non solo al suo ufficio di reggente di una delle più importanti istituzioni sataniche al mondo ma anche al satanismo in generale. Il libro permette al lettore di farsi un'idea su una cultura nella quale l'eccezionalismo, l'individualismo e l'idea del self made man vengono proiettati nella società contemporanea. Il satanismo rappresenta una scuola di pensiero atea, materialista, scettica, pragmatica ed epicurea, che promuove allo stesso tempo sia l'elitarismo che il darwinismo sociale.
20,00

Il destino segreto dell'America

Il destino segreto dell'America

Manly Palmer Hall

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il presente volume rappresenta la prima traduzione italiana di una delle opere più importanti dell'esoterista americano Manly Palmer Hall. Scritto nel 1944 questo pamphlet è una disamina della storia e del destino americano che facendosi carne, visione e opera dà uno squarcio indiretto sulla nostra realtà europea che dal dopoguerra coabita tra luci e ombre con questo destino.
14,00

Liberisti o socialisti? Tertium non datur. Fondamenti di un'economia della responsabilità individuale

Liberisti o socialisti? Tertium non datur. Fondamenti di un'economia della responsabilità individuale

Enrico Colombatto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 205

Scopo di questo libro è chiarire che cosa s'intende per liberismo in economia, spiegarne i presupposti e tratteggiarne le conseguenze in termini di politica economica. Non è un tentativo volto a convincere chi crede nella visione socialista e nel miraggio del bene collettivo, ma ad evitare che ci si illuda sull'esistenza delle soluzioni di compromesso che hanno spesso caratterizzato tanto la retorica politica quanto la storia del pensiero economico. Per coloro che si riconoscono nella tradizione morale e culturale del liberismo, invece, queste pagine sono un invito a non rassegnarsi, a respingere terze vie inesistenti, e a rimanere vigili mantenendo ben viva la consapevolezza delle violazioni della libertà di cui l'individuo è vittima quotidiana.
20,00

L'economia che serve

L'economia che serve

Enrico Colombatto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XV-228

Questo volume, accessibile a un vasto pubblico, si propone come una guida rigorosa per coloro che desiderano familiarizzarsi velocemente con i concetti essenziali dell'economia, acquisendo gli elementi chiave in forma seria, sistematica e facilmente comprensibile. "L'economia che serve" costituisce l'introduzione ideale per gli studenti che si avvicinano all'economia provenendo da altre discipline: utilizza solo una limitata parte del gergo economico ed è costruito in modo che molti capitoli possano essere letti in modo indipendente dagli altri. Inoltre, queste pagine intendono incoraggiare il lettore a considerare alternative ad alcuni luoghi comuni, a riconoscere la necessità dei giudizi di valore, e ad adottare un modo di pensare innovativo.
22,00

L'economia di cui nessuno parla. Mercati, morale e intervento pubblico

L'economia di cui nessuno parla. Mercati, morale e intervento pubblico

Enrico Colombatto

Libro: Copertina morbida

editore: IBL Libri

anno edizione: 2014

pagine: 476

25,00

L'immoralità no global

L'immoralità no global

Enrico Colombatto

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 88

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.