Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Lombardi

Figurazione anni '60 e '70

Figurazione anni '60 e '70

Libro

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 196

30,00

Accardi-Dorazio-Perilli-Sanfilippo-Turcato. Divagazioni materiche ed informali

Accardi-Dorazio-Perilli-Sanfilippo-Turcato. Divagazioni materiche ed informali

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

Catalogo della mostra aperta presso la Galleria Lombardi dal 31 marzo al 6 maggio 2023 Piero Dorazio, Achille Perilli, Carla Accardi, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato sono, nell'arte italiana della seconda metà del '900 e primi anni del 2000, gli ambasciatori di questa terra della scoperta permanente, i paladini di una visione oltre la vista, per un'arte della forma che si legittima da sé e in sé, che non cerca pretesti per esistere, se non quello di intercettare la vita segreta delle cose.
25,00

I figli della tigre

I figli della tigre

Enrico Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: LCF Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 148

Età di lettura: da 10 anni.
18,00

Guida pratica per i genitori. Allergie respiratorie e cutanee

Guida pratica per i genitori. Allergie respiratorie e cutanee

Francesca Mori, Enrico Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 48

8,00

Cinque pittori

Cinque pittori

Galleria Arte Spazio

Libro: Libro in brossura

editore: Publigrafic (Cotronei)

anno edizione: 2017

pagine: 48

Giuseppe Barilaro, Giulio Catelli, Piero Mascetti, Ignazio Schifano, Marco Stefanucci.
10,00

Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana-Storia di Monterotondo

Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana-Storia di Monterotondo

Renato Fucini, Enrico Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2007

pagine: 183

Pubblicare le Veglie di Neri, oggi, non vuol dire solo fare un operazione di "amarcord" ma riscoprire il Fucini sconosciuto e bistrattato, relegato agli ultimi posti nel panorama della letteratura italiana dell'800 e primi novecento. Fucini nel suo linguaggio asciutto e privo di fronzoli riesce da narratore di razza a conquistarsi un posto importante nella storia della letteratura dialettale. Rileggere oggi il Fucini ci permette di capire chi era, a cosa aspirava e quale messaggio sociale-letterario ci abbia lasciato. Attraverso i suoi personaggi ci ha fatto uno specchio fedele di una società povera. Non manca in questi racconti la superstizione e l'ignoranza come in "Perla" e nell' "Orologio a cucù". È anche una denuncia; oggi sempre attuale, contro la violenza alle donne, come nel caso di "Fiorella" che rappresenta anche la tragedia degli orfani, delle adozioni scriteriate che portano a un sorta di schiavismo.
15,00

La progettazione educativa. Un percorso formativo con educatori professionali
16,00

L'educazione difficile. Riflessi sulla progettazione educativa
18,00

Apprendere al plurale. Strumenti per la gestione degli apprendimenti
11,00

I gruppi educativi per minori. Un'esperienza a Bologna

I gruppi educativi per minori. Un'esperienza a Bologna

Enrico Lombardi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 140

16,00

I frati bianchi di Gussago

I frati bianchi di Gussago

Enrico Lombardi

Libro

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2000

pagine: 433

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.