Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Palumbo

Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)

Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 432

Per la prima volta le ricerche sugli effetti delle leggi antiebraiche razziste del 1938 nelle scuole milanesi, aggiornate e ampliate a realtà finora non studiate, vengono raccolte in un volume collettaneo. Ne risulta un quadro piuttosto articolato del fenomeno dell’espulsione di docenti e studenti dalle scuole elementari e secondarie, il cui impatto creò una cesura nelle vite, soprattutto dei più giovani, rivelando l’accanimento del regime fascista nel perseguitare la minoranza ebraica. L’erosione dei diritti degli ebrei italiani e stranieri in Italia sotto il fascismo, infatti, cominciò dal comparto della scuola e si allargò a ogni settore della vita. Accanto alle ricerche viene qui presentato un apparato didattico, con l’intento di offrire ai lettori riflessioni ed esperienze di utilizzo degli archivi scolastici in classe.
25,00

Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta

Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 204

Storico della Chiesa, docente di filosofia e storia al liceo, intellettuale impegnato nel dibattito sulla scuola della nuova Italia democratica, promotore dello studio e della memoria della Resistenza al nazi-fascismo. Sono gli aspetti della vita di Mario Bendiscioli affrontati in questo volume, che ricostruisce l’ambiente scolastico in cui egli lavorò dal 1933 (il liceo classico G. Carducci di Milano) e il suo inserimento, in quegli stessi anni, nel panorama culturale europeo come studioso di alto profilo, che approfondì il rapporto tra Germania nazista e Chiese cristiane. Un percorso che, subito dopo la guerra, lo vedrà impegnato come Commissario della scuola per la Lombardia su incarico del Cln e come promotore dell’Istituto storico per la Resistenza in Lombardia. Vari aspetti di una vocazione per la scuola e l’educazione delle nuove generazioni, svolta attraverso un saldo ancoraggio alla realtà vissuta e letta con le lenti dello studioso raffinato.
20,00

Cultura cattolica, ebraismo e Israele in Italia. Gli anni del Concilio e post-Concilio

Cultura cattolica, ebraismo e Israele in Italia. Gli anni del Concilio e post-Concilio

Enrico Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 372

Il Novecento - e tutto ciò che ha comportato, dalla Shoah alla costruzione dello Stato di Israele, fino al conflitto mediorientale - ha palesato i motivi religiosi, culturali, sociali ed economici sottesi al travagliato rapporto tra mondo cattolico ed ebraico. Motivi che si sono articolati nella loro complessità nei primi decenni del secolo e che, attraverso l'analisi delle riviste cattoliche italiane, sono qui sviluppati in particolare negli anni di Giovanni XXIII e Paolo VI. Si evidenzia come la ricezione delle idee del Concilio Vaticano ii sia stata accompagnata dall'attenuarsi degli stereotipi sugli ebrei, intrecciandosi però in molti casi con l'interpretazione politica del conflitto mediorientale.
27,00

Super omnia charitas. Storia dell'Istituto Sacra Famiglia dal 1986 a oggi

Super omnia charitas. Storia dell'Istituto Sacra Famiglia dal 1986 a oggi

Enrico Palumbo

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2016

Dall'intuizione di don Domenico Pogliani, la storia della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, che offre servizi accreditati di assistenza e riabilitazione rivolti a persone con disabilità psicofisiche ed anziani non autosufficienti. Le strutture assistono ogni giorno oltre 2000 utenti in forma residenziale, diurna, ambulatoriale e domiciliare, operando nelle diverse Sedi di Lombardia, Piemonte e Liguria... In un continuo confronto con le istituzioni politiche (dall'Italia liberale al fascismo, dalla prima alla seconda repubblica), con il mondo ecclesiale e con quello medico-scientifico, la Sacra Famiglia ha attraversato il Novecento e tutte le sue fasi più promettenti o turbolente, senza timore di trasformarsi e di cambiare. L'idea che la sostiene non è mai cambiata: al centro di tutto c'è l'amore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.