Libri di Enrico Valdès
Viaggio e ritorno
Nicola Castangia, Susanna Piga, Enrico Valdès
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Viaggiare per conoscere è uno stile di vita e, nei suoi viaggi, Enrico Valdès ha cercato, a ogni fermata, nuove esperienze, che si sono trasformate in ricordi. Memorie diventate un percorso poetico coinvolgente, che riunisce luoghi lontani a luoghi via via sempre più vicini, dove è la nostra origine. Le poesie, in questo libro, descrivono le emozioni di quel che l’anima ha conosciuto: le parole si uniscono alle immagini e a esse si fondono, per esprimere i sentimenti che nascono davanti a località, monumenti e opere d’arte. La scelta di accompagnare i versi con le fotografie è la caratteristica fondamentale di questo percorso, che vuole accompagnare il lettore verso una più profonda consapevolezza della realtà e del suo immaginario. La fotografia, infatti, può avere la capacità di insegnare a osservare meglio e più profondamente il mondo attorno a noi; unita alla poesia, può farci percepire intensamente ogni sua sfumatura. ”Viaggio e Ritorno” è un cammino di conoscenza, che Nicola Castangia, Susanna Piga ed Enrico Valdès hanno compiuto insieme, partendo da molto lontano per fare, in ultimo, ritorno.
A dir di Giotto e di poesia. Guida poetica alla Cappella degli Scrovegni di Padova
Enrico Valdès
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2019
pagine: 130
Il ciclo di affreschi eseguiti da Giotto per la Cappella degli Scrovegni a Padova con "Le storie di Maria e Gesù", nel biennio 1303-1305, non è solo il più illustre documento pittorico d'età tardo-romanica, ma al contempo la più geniale e toccante rappresentazione sacra mai eseguita prima dell'avvento dell'Umanesimo. Riconosciuto dai maggiori storici d'arte d'ogni tempo come il sommo esempio di narrazione figurativa a tema cristologico, è altresì unanimemente considerato, per la singolare intensità espressiva e la indefettibile fedeltà storica, il più alto testo iconico di tutto il Medioevo. Enrico Valdès, uomo di cultura umanistica, ha voluto dedicargli un corposo carnet di poesie, intimamente ispirate dalla "lettura visiva" degli affreschi padovani. In esse il lettore sarà sapientemente guidato a comprendere, in tutta la sua specificità non solo estetica, il senso storico ed espressivo d'ogni immagine, pervenendo progressivamente a quella ineffabile unità di mente e di spirito che è, in ultima analisi, il raggiungimento supremo della vera conoscenza dell'opera d'arte e, insieme, del sincero tributo di apprezzamento alla rara autorevolezza artistica del maestro fiorentino.
Di poesia e di pittura
Enrico Valdès
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2016
Stranieri sulla Terra
Enrico Valdès
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2015
Questo è il racconto di avvenimenti misteriosi, che ebbero inizio nel 2020, quando la razza umana fu colpita dalla sterilità maschile e il caos dilagò su tutto il pianeta. Ugo Santus, il medico che scoprì per primo la grave disgrazia del genere umano, cercò di evitare lo scontro tra i popoli, diversi per cultura e religione, arrivando a New York in compagnia di un gesuita, e cambiando il corso degli eventi. E così, mentre l´umanità andava incontro al suo destino, la natura si riappropriava, giorno dopo giorno, degli spazi che l´uomo le aveva sottratto. All´interno di questi avvenimenti la vicenda di Cosima, Francesco e Liccu, tre giovani che, dal loro paese originario all´estremità del Golfo degli Angeli, arrivarono a Cagliari e, in un mondo ormai senza futuro, verranno a conoscenza di straordinarie storie di uomini.
Il cammino delle radici. Testo italiano e sardo
Enrico Valdès, Anna M. Murtas
Libro
editore: Cirronis Giampaolo Editore
anno edizione: 2015
pagine: 176
Di colori e d'ombre
Enrico Valdès
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Ocra, argento, verde, azzurro, nero, viola, rosso, giallo, grigio e bianco. Colori con la lettera maiuscola. Quasi fossero nomi di persone: a testimoniare, con la loro variabile intensità, stati d´animo, paure ed emozioni. Ogni vita, considerata in assoluto, è portatrice di un valore unico e irripetibile. Il proprio. Ecco perché molti uomini, a un certo punto della loro esistenza, sentono il desiderio di raccontarla. Ma, perché? Perché fissare sulla carta emozioni proprie, intimità e segreti che sarebbero potuti rimanere estranei al resto del mondo? Perché rendere pubblico ciò che, fino a quel momento, è stato privato? Perché, in fondo, siamo creature sociali. E la condivisione è alla base della nostra felicità. Anche Enrico Valdès si è cimentato con questo impegno. Lo ha fatto senza narcisismi e senza vanità: ma con altruismo. Perfino con amore. Perché nulla può esistere pienamente se rimane chiuso dentro di noi. Nulla può resistere al potere corrosivo del tempo se non viene, in qualche modo, fissato sulla carta. Ed eccoli i suoi piccoli e brevi racconti. Consegnati al futuro con speranza: perché possano esistere ancora a lungo: e a lungo emozionare." (Nicola Lecca, scrittore)