Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Zanini

Vignale 1. La valutazione archeologica e il progetto di archeologia partecipata

Vignale 1. La valutazione archeologica e il progetto di archeologia partecipata

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 408

Il volume è incentrato sul lungo processo di valutazione archeologica sul sito di Vignale (Piombino-LI), avviato nel 2004 e concluso nel 2018. Una indagine conoscitiva preventiva in vista della ripresa della coltivazione di un campo con una lunga storia archeologica pregressa - fu oggetto di scavo nel contesto della bonifica maremmana degli anni 20/30 del XIX secolo, esitato nell'allestimento di un piccolo parco archeologico, poi perduto - ha riportato alla luce un sito di grande estensione e di altrettanto grande complessità, con un arco di vita assai più lungo di quanto fosse lecito immaginare alla vigilia della nuova stagione di scavi. E' inoltre riemerso un importante mosaico pavimentale di epoca tardoantica, scavato anch'esso nell'800 e poi occultato al di sotto di un edificio rurale moderno.
74,00

Costantinopoli. I luoghi dell'archeologia

Costantinopoli. I luoghi dell'archeologia

Enrico Zanini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 182

Per oltre un millennio, tra il 330 e il 1453 d.C., Costantinopoli fu uno dei punti focali del mondo mediterraneo. Capitale di uno Stato – l’impero bizantino – che nella sua lunga storia subì profonde trasformazioni, fu una città multiforme e straordinariamente complessa, che conosciamo ancora poco dal punto di vista archeologico. Il volume non è quindi una guida ai resti della città bizantina sopravvissuti e integrati prima nella Kostantîniyye ottomana e poi nella Istanbul contemporanea, ma fornisce al lettore una chiave di interpretazione degli spazi, delle funzioni e dei monumenti di un organismo urbano, per coglierne l’evoluzione nel tempo e per riflettere sul modo in cui le persone si muovevano all’interno di una città che era al tempo stesso un luogo di vita quotidiana e una grandiosa macchina scenica.
16,00

Introduzione all'archeologia bizantina

Introduzione all'archeologia bizantina

Enrico Zanini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 276

Giovane branca dell'archeologia post-classica che solo da alcuni decenni ha trovato un suo statuto disciplinare ed un suo riconoscimento istituzionale, l'archeologia bizantina è divenuta uno dei campi di maggior interesse per archeologi e studiosi dell'età classica. Il volume fornisce un resoconto dei temi più interessanti e delle principali acquisizioni della ricerca storica sul mondo bizantino, raccogliendo materiale archeologico e bibliografico. Ad una prima parte dedicata ad una breve storia della disciplina, dei suoi metodi e strumenti di indagine, ne segue una seconda che affronta le principali tipologie insediative del mondo bizantino. La terza parte traccia un bilancio degli ultimi risultati della ricerca sulla cultura materiale bizantina.
30,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.