Libri di Enzo Barillà
Eros e Thanatos nel giardino dell'astrologia
Enzo Barillà
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 106
Il libro si propone di verificare quale sia il denominatore che accomuna gli artisti che si sono dedicati a manifestare la loro visione dell'erotismo nelle proprie opere: che si tratti di un quadro, un disegno o una fotografia, poco importa. Più di una volta si è notato che accanto a raffigurazioni eccitanti del corpo femminile o maschile l'artista ha voluto rappresentare presenze inquietanti, quasi a ricordare la contiguità di Eros e Thanatos. Il libro è di grande formato per consentire una visione ottimale delle numerose figurazioni, circa 200, che adornano il testo. Sono presenti noti pittori, come Balthus, Egon Schiele, Otto Dix, George Grosz, solo per menzionare i più famosi, e grandi fumettisti italiani, come Guido Crepax e Milo Manara; corredano l'opera i 2 fotografi Nobuyoshi Araki e Robert Mapplethorpe. In totale sono stati considerati 23 artisti a copertura di un lasso di tempo che parte dal medioevo per arrivare ai giorni nostri.
Il punto dell'astrologia
Enzo Barillà
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 342
L'opera abbraccia l'astrologia e altre forme del sapere affini in un intento storico e comparativo. Tale presupposto è per sé indice di metodo e teoria condivisibili, soprattutto per il fatto che l'autore non indulge a fuorviante eclettismo. Conscio dell'essenziale multiformità del sapere, entro le due culture teorizzate da E. Snow, egli tenta di sondare le ramificazioni dell'astrologia, disciplina di millenario spessore, ambita e temuta, e oggettivamente ancor oggi, al di là dell'effimero e della mercificazione, censurata. Tra le analogie consolidate l'autore privilegia deliberatamente quella con la Tiefenpsychologie, illuminando in particolare il pensiero di C.G. Jung, che, distinguendosi dal fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud, ospitò nell'intero arco delle sue opere molteplici riferimenti all'astrologia e alle affinità di metodo e contenuto tra l'astrologia e la psicologia analitica. L'affinità tra l'astrologia e i processi psichici inconsci e coscienti parve a Jung una simmetrica corrispondenza tra realtà astrale e forme della mente, entro la mediazione trascendente dei miti, delle fantasie e dei sogni, in sostanza dell'immaginazione, facoltà creatrice.