Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Bettiza

La distrazione

La distrazione

Enzo Bettiza

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 495

31 dicembre 2000: mentre il XX secolo si chiude per sempre, Peter Jarkovic compie novant'anni. Ritiratosi sull'isola di Brazza, di fronte a Spalato, vive ormai "come un misantropo taciturno e pressoché sereno", se non fosse per la vampata di un ultimo desiderio, evanescente come un fuoco d'artificio. Del secolo che sta morendo e che ha attraversato quasi per intero, Peter ha conosciuto le pieghe più nascoste: è stato un agente segreto, votato alla doppiezza e al tradimento. "Un picaro intrepido, perseverante, all'occorrenza flessibile; tetragono alle virtù ingessate che l'annoiavano e lo deprimevano; incapace di servire fino in fondo un solo padrone e una sola ideologia" - è così che si descrive, poco prima che l'apparizione di un volto di donna lo rituffi nella Vienna del 1933, tra il clima rarefatto della Konditorei Demel e le tensioni di un mondo che sta per esplodere. Hitler è appena salito al potere quando il giovane Jarkovic entra nell'Oms, un'organizzazione clandestina del Komintern. A guidarlo non è una vocazione ideologica, ma un improvviso smarrimento, una fatale "distrazione". L'incontro fortuito con Bruno Hamok, un leninista colto e cinico, dà inizio a un percorso di iniziazione, tortuoso e appassionante, che attraverso personaggi indimenticabili, avventure rischiose e furtivi amori ancillari, ci conduce nel cuore nero del Novecento europeo: dall'Austria minacciata dall'Anschluss alla Mosca già raggelata dal terrore staliniano...
20,00

L'ombra rossa

L'ombra rossa

Enzo Bettiza

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1997

pagine: 348

Dal Sessantotto alla fine degli anni Settanta, dall'avventura, con Indro Montanelli, che porta alla fondazione del "Giornale" alla lunga militanza nella carta stampata. Incontri e ritratti di una vita dedicata in gran parte al giornalismo: Piovene, Silone, Fejto e Solzenicyn. Enzo Bettiza racconta gli anni vissuti da giornalista, tenendo particolarmente d'occhio gli avvenimenti internazionali dell'Europa centro orientale e quelli italiani.
16,53

La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata

La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata

Enzo Bettiza

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 159

Il 5 gennaio 1968 Alexander Dubcek viene eletto segretario generale del Partito comunista cecoslovacco: si inaugura così una stagione di riforme assolutamente unica nella storia dei paesi satelliti dell'Unione Sovietica. È la "Primavera di Praga". I sovietici non tardano ad avvertire il pericolo della secessione, della spaccatura del blocco, nella glasnost che imperversa a Praga come dodici anni prima a Budapest. E la notte del 20 agosto 1968 occupano l'aeroporto mentre una colonna di carri armati irrompe a Praga, tra lo sgomento dei cittadini. All'alba del 21 un commando del Kgb arresta Dubcek nella sede del comitato centrale del Partito comunista. Enzo Bettiza, inviato del "Corriere della Sera", visse in prima persona, sul posto, quei tragici momenti e in queste pagine ci consegna il racconto appassionato di un periodo tra i più fervidi e controversi della storia contemporanea: un resoconto puntuale che si intreccia con informazioni al tempo non pubblicabili, restituendoci le immagini vivide di un paese "sospeso sugli imponderabili automatismi della storia".
12,00

1989. La fine del Novecento

1989. La fine del Novecento

Enzo Bettiza

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 161

Il 7 ottobre 1989, in occasione del quarantesimo anniversario della Repubblica democratica tedesca, Michail Gorbaciov pronuncia a Berlino un discorso apparentemente celebrativo, che racchiude, in realtà, una critica implicita al regime comunista tedesco. La città è ancora divisa dal Muro che separa il settore sovietico e la Germania dell'Est dall'Occidente europeo. A un mese dal discorso del capo di Stato sovietico, il 9 novembre 1989, il Muro viene abbattuto e le sue macerie diventano il simbolo della fine del comunismo. Enzo Bettiza, profondo conoscitore dell'universo comunista, già presidente delle delegazioni del Parlamento europeo per i rapporti con la Jugoslavia, la Cina e l'Urss, ripercorre da testimone e da protagonista gli avvenimenti che hanno segnato "gli ultimi due decenni del Novecento predestinati a coincidere con le strozzature finali e in certi casi tragiche del comunismo reale". Lo scrittore rivisita dall'interno l'inarrestabile effetto domino, che sconvolge la carta geopolitica dell'Europa centrorientale, spingendo il racconto fino alla Russia di Eltsin e alla Cina di Deng. Mette sotto la lente i Paesi satelliti dove cadono, uno dopo l'altro, i regimi coloniali instaurati dal Cremlino dopo il secondo conflitto mondiale. Si sofferma con sguardo freddo e minuzioso sulla vampiresca Romania dei Ceausescu, condannati da un tribunale improvvisato e giustiziati da uno squadrone militare.
18,00

I fantasmi di Mosca. Volume 2

I fantasmi di Mosca. Volume 2

Enzo Bettiza

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 874

Seconda parte del grande romanzo "I fantasmi di Mosca" scritto da Bettiza sulla base della propria esperienza personale in Urss durante la Guerra Fredda, "La confessione di Sveto" è ambientata a Mosca negli anni del terrore staliniano. Questa sezione del romanzo riporta la lunga confessione rilasciata dall'intellettuale ungarocroato Sveto Karaman, già membro del Komintern caduto in disgrazia, al "grande inquisitore" Angaretis: la relazione con Radica, i gravi decadimenti politici nei quali la sua amante è rimasta coinvolta, le vicende amorose della madre di lei. Muovendosi con maestria tra gli abissi della storia e la riflessione sull'arte del narrare, la penna di Bettiza descrive nei dettagli la psicologia dei personaggi reali e di fantasia, fino a tratteggiare un grandioso, appassionante affresco dell'illusione comunista colta nel suo momento più drammatico e autodistruttivo.
13,00

I fantasmi di Mosca. Volume 1

I fantasmi di Mosca. Volume 1

Enzo Bettiza

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 468

L'hotel Lux a Mosca, negli anni del terrore staliniano, era il palcoscenico su cui leader politici, agenti segreti, inquisitori, killer, spie di tutta Europa recitarono la tragedia del secolo. Una serie di confessioni a scatola cinese dà vita a un affresco in cui si muovono personaggi storici e di fantasia, tutti coinvolti nel clima esasperato, insieme tragico e comico, di un Medioevo novecentesco. Il romanzo "Hotel Lux" costituisce la prima parte de "I fantasmi di Mosca".
10,00

La cavalcata del secolo

La cavalcata del secolo

Enzo Bettiza

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: 392

In questa "cavalcata" attraverso il Novecento, Enzo Bettiza evoca cose, uomini, eventi e paesi che nel corso della sua vita ha potuto "toccare con mano" o dei quali serba il ricordo dagli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Tra sguardo e memoria, fa rivivere protagonisti e fatti storici e sociali che hanno segnato il "secolo breve", dalle armate di Tito che liberano Spalato alla guerra nelle limacciose terre del Vietnam e ai paradosssi del miracolo cinese, dalla Romania di Ceausescu alla Glanost di Gorbaciov.
10,00

Arrembaggi e pensieri. Conversazione con Enzo Bettiza

Arrembaggi e pensieri. Conversazione con Enzo Bettiza

Dario Fertilio, Enzo Bettiza

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 264

Enzo Bettiza, scrittore italiano di origini dalmate, cresciuto a stretto contatto con la cultura mitteleuropea, si è formato nella scuola del "Corriere della Sera", ha fondato con Indro Montanelli "Il Giornale", ha combattuto dure battaglie politiche da senatore liberale, ha scritto un romanzo sul Novecento comunista ("I fantasmi di Mosca") e diversi saggi e articoli sulla "Stampa" sulla realtà politica italiana ed europea. Questo libro è un'autobiografia privata e pubblica, che ruota intorno al rapporto con il mondo slavo; è un bilancio dei fatti del Novecento; è una feroce autocritica e insieme l'autoritratto letterario di uno scrittore del tutto atipico nel panorama italiano.
15,49

Diario di Mosca

Diario di Mosca

Enzo Bettiza

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 252

Gli ultimi anni dell'impero sovietico, le oscure e incomprensibili manovre all'interno del Cremlino e la decadenza di un sistema di potere che pareva immutabile, nel diario di un inviato speciale di primo piano.
9,50

L'ombra rossa

L'ombra rossa

Enzo Bettiza

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 350

10,00

Esilio

Esilio

Enzo Bettiza

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1999

pagine: 434

10,00

Mostri sacri. Un testimone scomodo negli anni del consenso
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.