Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Rizzo

Auto italiane

Auto italiane

Enzo Rizzo, Giorgetto Giugiaro

Libro: Libro in brossura

editore: White Star

anno edizione: 2024

pagine: 304

Le tappe più salienti della storia dell’industria automobilistica in un libro che gli appassionati di auto ameranno dalla prima all’ultima pagina. Auto italiane non è un semplice libro sulle auto d’epoca, ma un viaggio nell’eccellenza del Made in Italy. Dalla Lancia Lambda alla Topolino, fino ad arrivare all’incredibile Ferrari Testarossa, questo volume, scritto da Enzo Rizzo con la prefazione di Giorgietto Giugiaro, è riccodi aneddoti, informazioni e immagini di auto d’epoca e modelli contemporanei, senza dimenticare le dream cars più desiderate di sempre. Una storia lunga 150 anni che arriva ai giorni nostri, fino alla rivoluzione dell’elettrificazione.
35,00

Auto leggendarie

Auto leggendarie

Enzo Rizzo

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2013

pagine: 79

Dalla carrozza con motore a scoppio al veicolo che si guida da solo: è la parabola dell'automobile, che ha accompagnato con la sua innovazione l'evolversi della società, dell'uomo e del suo stile di vita, assistendo a guerre, rivoluzioni di pensiero, movimenti giovanili, mutamenti sociali. Questo volume, attraverso fotografie e immagini d'epoca, ripercorre la storia delle più belle auto del mondo.
6,60

Auto leggendarie italiane

Auto leggendarie italiane

Enzo Rizzo

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2009

pagine: 304

Questo volume è un viaggio che copre oltre 100 anni di storia dell'automobile italiana, una storia fatta soprattutto di uomini che con creatività, fatica, estro, genialità e tenacia hanno sviluppato le loro idee e hanno dato forma a quello strumento rivoluzionario per la mobilità dell'uomo, a quel simbolo di libertà che ancora oggi rappresenta la cifra del progresso e della ricchezza di un Paese. Dal primo motore a combustione interna alla vetturetta Rebus di Menon della fine dell'Ottocento, dalle prime corse via via fino alla Grande Guerra e ai fantastici anni '20, durante i quali nacquero capolavori su quattro ruote che tutto il mondo ci invidiava e richiedeva. E poi l'ultimo conflitto, la ricostruzione, il boom economico, la motorizzazione di massa, l'indimenticabile Dolce vita, gli anni bui delle crisi petrolifere, la concorrenza internazionale degli anni '80 e '90, senza dimenticare la sfida del nuovo secolo a colpi di emissioni da contenere, dimensioni da ottimizzare e consumi da ridurre. Tutto all'insegna di un made in Italy unico e non riproducibile. Perché il Dna dell'automobile italiana ha un corredo cromosomico che rimanda ai maestri rinascimentali e alla loro insuperabile sensibilità nell'arte e nella cultura. E pertanto non ha eguali.
40,00

Automobili

Automobili

Enzo Rizzo

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2006

pagine: 736

Nata come mezzo di locomozione alla fine del 1800, l'automobile ha raggiunto e superato i propri limiti. In queste pagine sono ritratte le varie anime dell'automobile, illustrate dalle immagini più che dalle parole, come tanti fotogrammi di un film che racconta una storia che è destinata sempre più a essere testimonianza delle capacità di evoluzione e d'innovazione dell'uomo. La scansione dei capitoli offre al lettore altrettanti punti di vista sulle quattro ruote: dai suoi più originali prototipi all'impiego nelle competizioni; dai modelli che incarnano il lusso a quelli che ricercano la bellezza e che diventano opere da esposizione; dalle vetture nate prima dell'ultima a quelle utilitarie che hanno conquistato il mercato.
9,90

Il grande libro dell'automobile

Il grande libro dell'automobile

Michael Bowler, Giuseppe Guzzardi, Enzo Rizzo

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2003

pagine: 632

L'automobile, nata come strumento di locomozione e affermatasi negli anni in cui viaggiare e comunicare incominciavano a diventare esigenze imprescindibili, è oggi un oggetto che travalica la sua semplice essenza per essere considerata, di volta in volta, status symbol, opera d'arte, strumento di lavoro, oggetto di passione e, perché no, di divertimento. Come simbolo, l'automobile, più di tante altre invenzioni, ha rappresentato il XX secolo e la sua evoluzione tecnologica, formale e commerciale, rispecchiando i grandi cambiamenti intercorsi in questi ultimi cent'anni. Questo volume, che raggruppa in una sola opera tre libri dedicati all'automobile e alla sua storia, si concentra sui protagonisti del secolo dei motori.
29,00

Cento anni di automobilismo sportivo
50,00

Cento anni di automobilismo sportivo
61,97

Cabriolet. Storia ed evoluzione delle decapottabili
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.