Libri di Giorgetto Giugiaro
Auto italiane
Enzo Rizzo, Giorgetto Giugiaro
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2024
pagine: 304
Le tappe più salienti della storia dell’industria automobilistica in un libro che gli appassionati di auto ameranno dalla prima all’ultima pagina. Auto italiane non è un semplice libro sulle auto d’epoca, ma un viaggio nell’eccellenza del Made in Italy. Dalla Lancia Lambda alla Topolino, fino ad arrivare all’incredibile Ferrari Testarossa, questo volume, scritto da Enzo Rizzo con la prefazione di Giorgietto Giugiaro, è riccodi aneddoti, informazioni e immagini di auto d’epoca e modelli contemporanei, senza dimenticare le dream cars più desiderate di sempre. Una storia lunga 150 anni che arriva ai giorni nostri, fino alla rivoluzione dell’elettrificazione.
Lancia Thema. Berlina, station wagon e 8.32
Marco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Anche se altri modelli, meno gloriosi, sarebbero seguiti, è stata proprio la Thema, l'ultima vera ammiraglia della Lancia: assieme alla prima Delta, di gran lunga il miglior prodotto della gestione Fiat. Uno stile impattante, opera della Italdesign, un'immagine capace di imporre un prodotto italiano di prima grandezza in un settore dominato dalle marche estere, le tedesche in particolare, e una gamma estesa come mai si era vista prima su una grande Lancia: berlina, limousine, station wagon; motori a quattro, sei e otto cilindri, a benzina e turbo Diesel. Menzione d'onore per la 8.32, la celeberrima “Thema-Ferrari” che dalla sua nascita ha fatto (e fa tuttora) sognare. Il volume ripercorre la genesi stilistica delle diverse versioni e le vicende storico-industriali dell'ammiraglia di Casa Lancia, con schede tecniche e gli immancabili consigli per il restauro. Prefazione di Giorgetto Giugiaro.
Omaggio a Ezio Gribaudo-Tribune to Ezio Gribaudo
Giosuè Boetto Cohen, Giorgetto Giugiaro, Giuliano Molineri
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2019
pagine: 72
Auto leggendarie italiane
Enzo Rizzo
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2009
pagine: 304
Questo volume è un viaggio che copre oltre 100 anni di storia dell'automobile italiana, una storia fatta soprattutto di uomini che con creatività, fatica, estro, genialità e tenacia hanno sviluppato le loro idee e hanno dato forma a quello strumento rivoluzionario per la mobilità dell'uomo, a quel simbolo di libertà che ancora oggi rappresenta la cifra del progresso e della ricchezza di un Paese. Dal primo motore a combustione interna alla vetturetta Rebus di Menon della fine dell'Ottocento, dalle prime corse via via fino alla Grande Guerra e ai fantastici anni '20, durante i quali nacquero capolavori su quattro ruote che tutto il mondo ci invidiava e richiedeva. E poi l'ultimo conflitto, la ricostruzione, il boom economico, la motorizzazione di massa, l'indimenticabile Dolce vita, gli anni bui delle crisi petrolifere, la concorrenza internazionale degli anni '80 e '90, senza dimenticare la sfida del nuovo secolo a colpi di emissioni da contenere, dimensioni da ottimizzare e consumi da ridurre. Tutto all'insegna di un made in Italy unico e non riproducibile. Perché il Dna dell'automobile italiana ha un corredo cromosomico che rimanda ai maestri rinascimentali e alla loro insuperabile sensibilità nell'arte e nella cultura. E pertanto non ha eguali.