Libri di Giosuè Boetto Cohen
L'arte di sfidare il tempo. Eberhard & Co: una grande storia di uomini e orologi
Giosuè Boetto Cohen
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 242
1887/2017. Dopo 130 anni di ininterrotta attività, la leggendaria casa di orologeria svizzera si festeggia con un volume tributo, occasione per ricostruire e celebrare una saga famigliare, industriale e imprenditoriale. Le vicende legate alla fondazione della maison creata da George Emile Eberhard nel 1877 nella pittoresca cittadina svizzera di La Chaux de Fonds da subito abbracciano una audace strategia commerciale e di marketing, con una distribuzione worldwide e la produzione massiva di esemplari di estrema qualità che invadono i negozi ai quattro angoli del pianeta. Pagina dopo pagina, vediamo l’evoluzione del marchio declinata in una straordinaria galleria di prodigi meccanici, dai primissimi modelli a tasca, ai rivoluzionari cronografi, ai modelli più attuali, da uomo e da donna. Al centro del racconto aziendale tre “storie esemplari” di uomini eccezionali: un navigatore, un aviatore, un pilota automobilistico i cui destini si incrociano con quelli di un orologio della marca. Sono Mario Rossetto, comandante del sommergibile Finzi durante la Battaglia dell’Atlantico, Publio Magini, pilota e navigatore dell’incredibile volo Roma-Tokyo del 1942 e Tazio Nuvolari, mito tra i più grandi dell’automobilismo mondiale.Il resoconto della produzione, delle innovazioni, dei brevetti e dei modelli si articola attorno a due generazioni di Eberhard e dopo di loro toccò a Palmiro Monti – che acquisì la società nel 1969 – e alla figlia Barbara, che guida l’azienda oggi. Un viaggio sorprendente che non ci parla solo di orologi ma della capacità di resistenza di un’azienda ai flutti della grande storia.
Le case dell'anima
Giosuè Boetto Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 240
Quanto sono state importanti, le case, nella nostra vita? Quanto ci siamo sentiti felici, protetti, commossi, finalmente noi stessi, insieme o da soli, richiudendoci una porta alle spalle? Abbiamo sognato a occhi bene aperti, preparando per noi e per altri e finalmente attraversando le nuove stanze. O magari un giardino. Siamo stati rapiti da luoghi non nostri, ma che sono diventati anche nostri, per una stagione o per sempre. Ci siamo fermati davanti a un oggetto, una cosa, un messaggero che della casa è diventato parte inscindibile. Abbiamo soprattutto vissuto, pensato, ritrovato la memoria delle persone e dei fatti. Questo è il racconto di un uomo che cresce e delle sue case. Le case della vita, dove è passata profonda la storia. Le case profeta, dove sono nate − con grande anticipo − le scelte e le idee. La casa della maturità, a lungo immaginata e attesa, che contiene, in fondo, tutte le altre. E oggi le guarda dall’alto di una collina di rara bellezza. Immersa com’è nella natura, lontana dalle cose per cui non abbiamo più tempo, ha cambiato la vita dei protagonisti.
Più di là che di qua. La luce oltre la vita nelle parole di un medico
Giosuè Boetto Cohen
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 110
I diari, i racconti, i bilanci spirituali delle persone che hanno visto oltre la morte si sono accumulate negli ultimi anni. Così come lo sono i tentativi, razionali o ispirati, di interpretarli. Ma Il fatto che Stefano Zenoni sia un medico, un uomo di scienza, è una delle ragioni per leggere la sua storia. Un attimo prima del suo viaggio "di andata" seguiva sul video - quasi divertito - ciò che un collega cardiochirurgo stava facendo alle sue coronarie. Questo non rende inconfutabili le memorie del dopo, quei dieci minuti a cuore fermo in cui lui ha visto cose che noi umani, solitamente non vediamo. Ma pone la questione in un certo ordine, che ben dispone all'ascolto. Quello che il nostro dottore ha provato è al centro del racconto. Ma c'è dell'altro. Giunto più di là che di qua, ha dovuto intraprendere anche un viaggio di ritorno. A quel punto del tutto inatteso, strappato con dolore a ciò che ormai anelava. Farsene una ragione non è stato facile. Anche se una moglie e due figli hanno detto di comprendere. Il grande perché, il significato delle unioni e dei distacchi più profondi, il richiamo incomparabile dell'oltre, il ritorno alla vita, trovano qui alcune risposte.
Il giovane Giorgetto. Come si diventa il car designer del secolo
Giosuè Boetto Cohen
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2021
pagine: 312
Le vicende si aprono nel Piemonte d’inizio ‘900, quando gli italiani, a milioni, lasciavano il loro Paese. Anche il nonno Giugiaro è a Parigi a sbarcare il lunario. Quando entra in scena, il futuro papà della Golf, della Panda, della Delta e di altre trecento automobili – di cui almeno una è entrata anche in casa nostra – sembra destinato a seguire le orme degli avi, pittori e decoratori. Ma Giorgetto accetta anche i consigli del padre, si tuffa nel mondo della tecnica. E allora addio monti e buongiorno città. La provincia è una scatola chiusa, Torino non è da bere, ma da sudare. Non c’è una scuola, ma due, i maestri sono grandissimi, ma qualcuno lo si incontrerà per caso. E poi gli uomini e le occasioni del destino, la scalata al mondo che già domina e quello che dominerà: Arese e Corso Marconi, Wolfsburg e Monaco, Tokyo e Seoul. Il viaggio di Giorgetto ha buoni compagni di strada, che animano i capitoli del libro. Nuccio Bertone, Giuseppe Lurani, Rudolf Hruska, Gianni e Umberto Agnelli, Carlo De Benedetti, Vittorio Ghidella, Ferdinand Piëch sono solo alcuni dei grandi timonieri che entrano in prima persona nel racconto. E poi la scoperta dell’Oriente, una rivoluzione tecnologica e culturale a cui nessuno, in Europa, allora prestava attenzione. La storia del successo di Giugiaro è modernissima e antica, una lezione da cui giovani e meno giovani, creativi di ogni campo possono trarre ispirazione.
L'americano. Tom Tjaarda a Torino 1958-2017
Giosuè Boetto Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Asi Service
anno edizione: 2019
pagine: 328
"L'americano", la storia di Tom Tjaarda a Torino, non è solo quella delle sue bellissime automobili. Appartiene al genere delle avventure dei ragazzi coraggiosi. Quelli che attraversano gli oceani, si buttano a capofitto, colgono al volo le occasioni della vita. Riescono ad arrivare dove vogliono e a fare i conti con pensieri profondi. Di questi giovani la letteratura è piena, alcuni sono diventati protagonisti di fantastici romanzi. Questa biografia "romanzata" attraversa metà del XX Secolo. Tjaarda incrocia compagni di viaggio straordinari: da Luigi Segre a Battista e Sergio Pininfarina, da Renzo Carli a Franco Martinengo, a Giorgetto Giugiaro e, naturalmente, Alejandro De Tomaso. Automobili, uomini e tutta un'epoca ormai scomparsa. Un modo nuovo di raccontare la storia.