Libri di Eraldo Berti
Fattoria sociale. Un contesto competente di sostegno oltre la scuola
Fabio Comunello, Eraldo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 259
Questo libro nasce dall'esperienza vissuta nella costruzione e nello sviluppo di una fattoria sociale, dove giovani apprendisti con disabilità imparano e lavorano fianco a fianco con gli educatori nei campi, nei laboratori, in cucina. La fattoria sociale raccoglie la sfida di realizzare un contesto competente di sostegno, in grado di coniugare logiche apparentemente incompatibili, come solidarietà e mercato, allo scopo di accompagnare i ragazzi verso l'acquisizione del ruolo di adulto lavoratore, interrompendo il circolo vizioso dell'assistenzialismo che li obbliga a essere "eterni bambini". Le riflessioni proposte danno la misura della profonda connessione tra pratica e teoria, sia nel percorso di crescita del singolo apprendista, sia nel progetto globale della fattoria, dove la cornice teorica dà senso all'operatività e la pratica (sorretta da un'osservazione esperta) sostanzia e stimola la riflessione.
La città e gli indizi. Simmetrie bassanesi
Fabio Comunello, Eraldo Berti
Libro
editore: Battagin
anno edizione: 2005
pagine: 107
Un mondo possibile. La disabilità generativa: un'esperienza della Fattoria sociale
Fabio Comunello, Eraldo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 280
L'approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra. L'autore del volume - fondatore e anima di Conca d'Oro, una delle realtà più note di Fattoria sociale - dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse grazie a) la loro fragilità, superando l'ostacolo dello stigma ma anche quello di un paternalismo assistenzialista. Oltre a una parte teorica, il saggio presenta schede di valutazione e questionari utilizzabili dall'operatore in differenti contesti e offre testimonianze dirette di esperienze sul campo: strumenti preziosi per gli educatori che affrontano la sfida di condurre bambini e ragazzi con disabilità alla minor dipendenza possibile.
Corpo e mente in psicomotricità. Pensare l'azione in educazione e terapia
Eraldo Berti, Fabio Comunello
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 184
Dopo anni di dibattiti e confronti, la psicomotricità è entrata nel novero delle professioni sanitarie riconosciute, con un proprio corso di laurea: "Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva". Sulla base di questa importante evoluzione nasce questa nuova collana, dedicata agli strumenti che i terapisti utilizzano nella pratica psicomotoria. Il primo volume, di carattere introduttivo rispetto alla materia, propone una riflessione sui temi e sulle teorie alla base della psicomotricità sia in ambito educativo che terapeutico. Prende in considerazione la relazione tra la psicomotricità e i principali cardini su cui si basa la pratica psicomotoria: corpo, intersoggettività, azione, osservazione e narrazione.
Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria. Dall'osservazione al progetto
Eraldo Berti, Fabio Comunello, Paola Savini
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 192
Le linee guida del Ministero della Sanità per l'attivazione di una rete di servizi di riabilitazione richiedono procedure chiare definite e condivise per i diversi approcci riabilitativi che devono provare la loro efficacia ed adeguatezza.