Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erasmo Silvio Storace

Eros e Thanatos

Eros e Thanatos

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 148

Eros e Thanatos, Amore e morte, hanno una lunghissima storia, spesso inindagata, che si dipana da Esiodo a Platone, da Dante a Leopardi, da Schopenhauer a Nietzsche, flno alla poesia di Rilke, per approdare infine alla psicoanalisi di Freud, il quale spesso omette di citare i luoghi, in cui questo sodalizio antichissimo era già stato presagito e pensato.
6,00

Introduzione all'estetica di Jean Paul Richter

Introduzione all'estetica di Jean Paul Richter

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2010

pagine: 121

La Vorschule der Ästhetik dì Jean Paul costruisce, attraverso una dettagliata fenomenologia delle forme narrative, una teoria estetica del romanzo, incentrata su alcuni concetti chiave: creazione artistica e nichilismo, imitazione e immaginazione, genio e ironia, quest'ultima nelle forme della comicità, dell'umorismo e dell'arguzia. In sintesi, Jean Paul si interroga sulla possibilità e sul ruolo dell'arte nell'epoca della morte del tragico e della morte di dio.
12,00

Figure d'occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger tra filosofia teoretica e politica

Figure d'occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger tra filosofia teoretica e politica

Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2011

pagine: 85

Le lezioni presentate in questo volume hanno l'obiettivo [...] di riuscire a offrire, conservando una sorta di carattere introduttivo e divulgativo, uno sguardo d'insieme su alcuni caratteri della cultura occidentale attraverso la lettura di tre importanti filosofi.
10,00

Forme di verità

Forme di verità

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2012

pagine: 80

"La verità, al pari di ogni altro oggetto d'indagine, potrà essere trattata come una cosa, a proposito della quale sia lecito chiedersi cosa sia? o forse che essa non possa essere ricondotta all'ambito delle cose [...]? in che modo, dunque, sarà conveniente accostarsi a tale nozione?", queste alcune delle domande da cui muovono le riflessioni contenute nel presente breve saggio.
7,50

Ergografie. Studi sulla struttura dell'essere

Ergografie. Studi sulla struttura dell'essere

Erasmo Silvio Storace

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 130

12,00

Il poeta e la morte. Una prospettiva estetica sulle elegie duinesi di Rainer Maria Rilke

Il poeta e la morte. Una prospettiva estetica sulle elegie duinesi di Rainer Maria Rilke

Erasmo Silvio Storace

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il tema della Vita e della Morte, che attraversa in modo trasversale tanto la poesia quanto la filosofia, è affrontato qui tramite un’analisi dei versi delle Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke volta a dispiegarne l’intero percorso tramite le sue immagini più pregnanti, dagli angeli agli amanti, dall’eroe alla creatura, fino a giungere agli ultimi versi della Decima elegia in cui il poeta arriva ad approssimarsi all’indicibile condizione dell’Essere morto, attraverso una visione inedita in cui Essere e Morte si rivelano l’uno sinonimo dell’altro nonché originarie determinazioni della Vita in quanto tale, destinata ad accadere in un eterno e ricorsivo oscillare tra Volontà ed Essere.
10,00

Lettera ai miei genitori

Lettera ai miei genitori

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2012

pagine: 62

Se queste parole sono troppo complicate, o semplicemente troppe, fate finta di non averle lette, e vogliate soltanto ricevere, insieme a un fragile fiore, questo filo di voce, che vi dice: "Grazie. Vi voglio bene".
3,90

Breve metafisica metabolica

Breve metafisica metabolica

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 59

"Breve metafisica metabolica" è un tentativo di ripensare il concetto di "cibo" attraverso due idee chiave: "desiderio" e "sovrabbondanza", secondo una circolarità originaria. Platone, Schopenhauer, Nietzsche e Milan Kundera sono alcuni degli autori richiamati in queste pagine.
4,50

Per un'estetica del cadavere. I Körpenwelten di Gunther von Hagens

Per un'estetica del cadavere. I Körpenwelten di Gunther von Hagens

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2014

pagine: 50

"La grandezza dell'operazione di Gunther Von Hagens consiste non soltanto nel mostrare cadaveri umani immortalati in posture quotidiane, riportando la Morte nella Vita, ma anche e soprattutto nel presentarli in ogni caso privi di pelle. Il corpo umano, perduta la pelle, è stato privato di ogni confine col mondo e torna a essere, per l'eternità, parte del mondo: un pezzo di mondo, una cosa tra le cose, in una perfetta soluzione di continuità con la materia del mondo, fredda e inanimata, inerme e non più semovente, ovvero non più confinata in una stretta epidermide in cui ogni individuo è tristemente altro e infinitamente solo rispetto alla molteplicità del mondo." Prefazione di Claudio Bonvecchio.
4,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.