Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ermes Invernizzi

Polimiforkarakorum. Progetto di valorizzazione turistica nel Central Karakorum National Park, Gilgit Baltistan, Pakistan

Polimiforkarakorum. Progetto di valorizzazione turistica nel Central Karakorum National Park, Gilgit Baltistan, Pakistan

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 140

Il volume raccoglie la sintesi degli esiti di un progetto di valorizzazione turistica dei territori del Central Karakorum National Park (CKNP) nel Nord del Pakistan, denominato PolimiforKarakorum, risultato tra i vincitori del premio Polisocial Award 2013-2014 e, come tale, finanziato dal Politecnico di Milano. Nell'ottica che si debba cooperare per valorizzare il territorio come bene condiviso da difendere e non da aggredire, ha guidato il progetto la convinzione che il "turismo sostenibile di comunità" possa effettivamente favorire uno sviluppo dei territori più rispettoso dell'ambiente e della cultura, più giusto socialmente e tale da costituire uno strumento al servizio della pace e del dialogo fra le civiltà. Nell'ambito di un complessivo progetto di valorizzazione territoriale, PolimiforKarakorum prevede la duplice azione di upgrading delle condizioni di vita delle popolazioni locali e di crescita del "turismo di comunità" e tenta di innescare un circuito virtuoso in cui il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie dei luoghi e lo sviluppo socioeconomico della popolazione possano accrescere contestualmente alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali delle aree del Nord del Pakistan.
12,00

Progetto e disvelamento della memoria

Progetto e disvelamento della memoria

Ermes Invernizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 82

Il libro indaga il rapporto tra progetto architettonico e memoria e, dopo una breve e trasversale ricerca interdisciplinare, analizza la memoria nella sua capacità di essere elemento fondante di ogni atto di progettazione architettonica. Esso è suddiviso in tre parti: nella prima parte si insegue, con una sequenza necessariamente rapida, la presenza della memoria nella cultura e nella storia del pensiero; nella seconda parte si propone un'analisi dei nessi tra memoria e progetto a partire da alcuni fatti di architettura concreti e si cerca di mostrare la strumentalità della memoria nella progettazione architettonica; nella terza parte infine si analizzano tali nessi a partire da alcune specifiche teorie di progettazione, cercando in particolare di ricostruire la continuità di pensiero che ha determinato quella che nel testo viene chiamata "scuola di Milano": una continuità che dal Cattaneo, attraverso Ernesto Nathan Rogers, giunge ai giorni nostri.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.