Libri di Erminio Gallo
Santiago e il pellegrinaggio medievale a Compostela
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 200
Santiago de Compostela, insieme a Roma e Gerusalemme, costituiva nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores. La storia di questa importante meta e il suo coinvolgente Camino continuano ancora oggi a suscitare vivo interesse ed entusiasmo. Le pagine del presente lavoro, diviso in due sezioni, ripercorrono nella prima parte le principali tematiche della questione jacopea – legata alle origini del culto dell’apostolo Giacomo a Compostela, al suo sepolcro e alle fonti più rilevanti dell’intera vicenda – mentre, nella seconda, si concentrano sul pellegrinaggio medievale ad limina sancti Jacobi.
Santità nel regnum francorum. Santi e sante al tempo dei Merovingi
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo studio, di alta divulgazione, prende in esame alcune figure di santi e sante tratte dalle realtà più significative dell’epoca merovingia che va dalla metà del secolo V al 751. Il primo capitolo analizza i santi re e le sante regine, il secondo i vescovi che si mostrarono non solo pastori di anime, ma anche difensori delle città, il terzo riguarda i monaci, gli abati e gli eremiti il cui operato impresse profonde tracce, mentre l’ultimo capitolo è dedicato al monachesimo femminile, in particolare alle badesse e alle fondatrici di monasteri. Il lettore potrà constatare come i santi e le sante dell’epoca merovingia non appartengono solo all’Alto Medioevo, ma esercitano un’incidenza rilevante anche nella società attuale.
Le relazioni «ad limina» dei vescovi di Trivento. Descrizione di una diocesi dal 1590 al 1883
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il volume di don Erminio Gallo, con prefazione del vescovo della diocesi di Trivento, Mons. Claudio Palumbo, dal titolo: «Le relazioni ad limina dei vescovi di Trivento. Descrizione di una diocesi dal 1590 al 1883», il V della Collana Analecta Ecclesiae Triventinae, raccoglie le relationes ad limina, ovvero i resoconti delle visite dei vescovi, ben sedici, che sedettero sulla cattedra episcopale triventina dal 1590 al 1883, vale a dire da Giulio Cesare Mariconda (1582-1607) a Luigi Agazio (1854-1887). Si tratta di periodici incontri tra il vescovo diocesano con il Romano Pontefice e i suoi più diretti collaboratori della Curia Romana.
Rocco di Montpellier. Storia e agiografia del santo pellegrino
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 272
San Rocco nativo di Montpellier, dopo aver elargito i suoi beni ai poveri, si mise in cammino verso Roma curando e confortando i malati di peste. Questo lavoro prende in esame la figura del santo pellegrino francese attraverso quattro capitoli. Il primo analizza il contesto storico in cui visse il giovane taumaturgo, il secondo le questioni legate alle fonti e alle tematiche ad esse attinenti, il terzo ripercorre la vicenda delle reliquie con uno sguardo ai testi liturgici, mentre l’ultimo presenta le Vite principali del santo tradotte in italiano. Un’appendice contenente alcuni testi fondamentali chiude il lavoro.
Il cardinale Antonio Carafa e il suo secolo
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 640
Il cardinale Antonio Carafa, congiunto di Paolo IV, profondo conoscitore del greco e del latino, erudito del suo tempo, rientra nella schiera degli illustri porporati del Cinquecento. Questo lavoro si pone l’obiettivo di ripercorrere non solo la vita del Carafa, ma anche la sua instancabile e solerte attività svolta nel periodo seguente il Concilio di Trento. Le diverse pagine dell’opera lasciano parlare i protagonisti, ruotanti attorno al Carafa, affinché il lettore possa vivere da vicino avvenimento lontani di un secolo affascinante.
Placido. Il discepolo di Benedetto descritto da Pietro Diacono
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 224
Placido, figlio del patrizio romano Tertullo, fu tra i primi discepoli di san Benedetto. La sua è una delle figure più complesse e, allo stesso tempo, più affascinanti dell'agiografia cristiana. La vicenda del giovane monaco prende forma nel secolo XII, grazie al dotto archivista cassinese Pietro Diacono. Il lavoro è strutturato in tre capitoli. L'obiettivo del primo capitolo è quello di ripercorrere, in linea generale, gli studi più autorevoli sul discepolo di Benedetto. Il secondo presenta la traduzione italiana delle tre redazioni composte dall'archivista cassinese, riguardanti la vita di Placido. Il terzo capitolo propone un excursus sulle fonti liturgiche.
Vescovi, clero e Ordine francescano nel secolo XIII
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 208
L’obiettivo del lavoro è quello di esaminare la complicata questione attinente ai rapporti tra vescovi, clero e Ordine francescano, nel secolo XIII, sulla base delle Cronache di Giordano da Giano, Tommaso da Eccleston e Salimbene de Adam. Lo studio si compone di quattro capitoli. Il primo ripercorre le tappe più importanti che scandiscono la vita dell’Ordine a riguardo del tema analizzato. Il secondo prende in considerazione il Trattato di Giordano da Giano che descrive la missione francescana in Germania nel 1221. Segue il Trattato di Tommaso da Eccleston ambientato nell’Inghilterra del Duecento. L’ultimo capitolo esamina l’affascinante figura di Salimbene che, fornendo ampie notizie su prelati, vescovi, clero e frati, occupa uno spazio notevole nel lavoro svolto. Le tre Cronache prese in considerazione costituiscono fonti uniche e considerevoli per la storia francescana del secolo XIII.
Il vescovo Luigi Agazio e la diocesi di Trivento. Un episcopato lungo e incisivo al tempo dell'unità d'Italia (1854-1887)
Erminio Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 288
L'obiettivo dello studio è quello di mettere in luce i documenti custoditi nell'Archivio Storico Diocesano riguardanti la diocesi di Trivento durante l'episcopato di fra' Luigi Agazio (1854-1887). Fra' Agazio, minore francescano, guidò la Chiesa Triventina in un periodo di grandi cambiamenti politici. Nel corso del suo ministero pastorale l'unità italiana si costituì non solo a livello territoriale, ma formò soprattutto l'identità del popolo. I cinque capitoli che compongono il lavoro esaminano la figura del presule francescano e la diocesi di Trivento nelle sue maggiori realtà pastorali. Dall'analisi di alcuni decreti emerge la figura di un vescovo attento non solo al progresso spirituale del clero e del popolo, ma soprattutto all'educazione dei giovani. Importanza del tutto particolare è assunta dai paragrafi riguardanti gli ostacoli sorti tra il vescovo e il suo presbiterio e i conflitti riscontrati tra i curati e i sindaci. Non manca il capitolo nel quale si analizzano i processi politici a carico di alcuni sacerdoti e religiosi. Fra' Luigi Agazio fu un pastore energico e pervaso da profonda umanità. Le pagine storiche della Chiesa Triventina sono segnate dal suo ricordo intramontabile ed esemplare.
Donato di Arezzo. Questioni agiografiche sul secondo vescovo aretino
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 256
Santa Felicita e i sette santi martiri
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il volume ripercorre, in grandi linee, la vicenda di Felicita e dei sette martiri, identificati da una secolare tradizione come fratelli. Lo studio si compone di tre capitoli e di un’appendice. Il primo esamina le persecuzioni subite dai cristiani, da Nerone ad Antonio Pio; nel secondo si analizzano le diverse fonti trattanti Felicita e i suoi presunti sette fratelli; le passioni dei martiri, i calendari, i martirologi, i sacramenti e le maggiori pubblicazioni che hanno contribuito a ripercorrere la vicenda storico-cronologica dei martiri esaminati; inoltre, vi è l’analisi di 4 Maccabei il cui testo ha avuto un’influenza del tutto particolare sulla passione di Felicita. Il terzo descrive i cimiteri che ospitarono i resti di Felicita e dei sette fratelli. Nell’appendice vi è una rassegna di documenti inediti, dall’XI al XV secolo, riportanti la passione dei martiri esaminati.