Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernest L. Rossi

Autoipnosi ericksoniana. Chiara e semplice

Autoipnosi ericksoniana. Chiara e semplice

C. Alexander Simpkins, Annellen M. Simpkins

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2002

pagine: 224

18,00

L'uomo di febbraio. Lo sviluppo della coscienza e dell'identità nell'ipnoterapia

L'uomo di febbraio. Lo sviluppo della coscienza e dell'identità nell'ipnoterapia

Milton H. Erickson, Ernest L. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1992

pagine: 268

Una giovane donna viene fatta regredire di età in diverse sedute di ipnoterapia per ricevere le visite di un personaggio misterioso, l’Uomo di febbraio. Iniziate nella fase di regressione corrispondente all’infanzia, le visite proseguono, seduta per seduta, nelle fasi corrispondenti all’adolescenza e all’età adulta e in esse Erickson (nella doppia veste del terapeuta e dell’Uomo di febbraio) segue un piano specifico (che si rivela man mano al lettore) per aiutare la paziente a superare alcuni traumi e problemi che condizionano la sua vita di veglia. Il caso è celebre, perché Erickson vi aveva spesso accennato in altri suoi scritti. Qui, però, per la prima volta abbiamo a disposizione tutta la documentazione: trascrizione letterale delle sedute, con i commenti a caldo di Erickson e di altri presenti; aggiunta dei commenti di Erickson, di Rossi e di altri professionisti a distanza di quasi quarant’anni, quando fu preparata la redazione e la stesura di questo caso per la pubblicazione. Ciò che è straordinario è che con un procedimento in apparenza così intrusivo, in realtà Erickson riesce a lasciare al centro dell’azione terapeutica la paziente stessa, restando fedele al suo principio guida per cui l’ipnosi ha il solo scopo di creare uno stato psicologico speciale in cui i pazienti riescano a riassociare e riorganizzare la loro complessa struttura psicologica.
18,00

La psicobiologia della guarigione psicofisica

La psicobiologia della guarigione psicofisica

Ernest L. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1987

pagine: 280

19,00

L'esperienza dell'ipnosi. Approcci terapeutici agli stati alterati

L'esperienza dell'ipnosi. Approcci terapeutici agli stati alterati

Milton H. Erickson, Ernest L. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1985

pagine: 336

Continua con questo terzo volume l’approccio aperto con le due precedenti opere, “Tecniche di suggestione ipnotica e Ipnoterapia”, nelle quali assistiamo all’addestramento di Ernest Rossi all’ipnosi clinica sotto la guida di Milton Erickson. Nel primo capitolo è presentata una fondamentale conferenza nella quale Erickson riassume il passaggio dal vecchio approccio autoritario in ipnosi ai nuovi approcci permissivi, di cui è stato il pioniere. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ai fenomeni della catalessi e dei segnali ideomotori, due degli approcci fondamentali di Erickson all’induzione di trance e all’ipnoterapia. Il tema principale è sapere come indurre una trance terapeutica e come evocare la gamma di esperienze vissute e di reazioni involontarie del paziente utilizzate in ipnoterapia. Il quarto capitolo, dedicato all’apprendimento esperienziale in ipnosi, presenta un resoconto di una delle attività preferite da Erickson negli ultimi anni: l’addestramento di medici all’impiego dell’ipnosi clinica tramite la possibilità di vivere essi stessi questa esperienza. Il saggio di Ernest Rossi riportato nell’appendice, infine, analizza il rapporto fra gli stati di coscienza alterati, la comune trance di ogni giorno e i ritmi psicofisiologici ultradiani.
20,00

Ipnoterapia

Ipnoterapia

Milton H. Erickson, Ernest L. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1982

pagine: 536

Insieme all’altro lavoro congiunto di Erickson e Rossi (Tecniche di suggestione ipnotica) questo libro costituisce l’analisi più sistematica del modo di Erickson di applicare l’ipnosi alla terapia. Sono qui esposti i principi teorici e i casi clinici su cui si fonda tutto il sistema ericksoniano. I temi trattati sono tre: uso della psicoterapia tradizionale nell’alleviamento del sintomo e nel cambiamento comportamentale, creazione di nuovi modelli di consapevolezza e facilitazione di nuove dimensioni di personalità e identità. I primi quattro capitoli offrono un’esposizione sistematica dell’approccio di utilizzazione e delle forme di suggestione indiretta: l’essenza delle innovazioni terapeutiche di Erickson e la chiave della sua abilità unica come ipnoterapeuta. Alcuni dei casi presentati nei successivi sei capitoli sono tra gli studi ipnoterapeutici più documentati mai pubblicati. Sei dei casi sono studi più estesi, in cui è presentata la trascrizione testuale delle parole di Erickson e dei suoi modelli di interazione con i pazienti. Nel commento a queste sedute, gli autori presentano la loro concezione delle dinamiche del processo ipnoterapeutico e discutono problemi attuali come il funzionamento degli emisferi cerebrali destro e sinistro, il meccanismo del processo creativo e l’utilizzazione del potenziale umano.
36,00

Tecniche di suggestione ipnotica. Induzione dell'ipnosi clinica e forme di suggestione indiretta

Tecniche di suggestione ipnotica. Induzione dell'ipnosi clinica e forme di suggestione indiretta

Milton H. Erickson, Ernest L. Rossi, Sheila I. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1979

pagine: 408

Questo libro, trascrizione letterale di un’induzione di ipnosi clinica a opera di Milton Erickson, offre a studiosi e praticanti dell’ipnosi un perfetto esempio dell’evoluzione dei fenomeni ipnotici clinici. Oltre alla registrazione dell’induzione vera e propria, il libro riporta le conversazioni tra Erickson ed Ernest Rossi nel corso delle varie sedute. Le domande e i chiarimenti di Erickson sono indispensabili per comprendere il processo man mano che si sviluppa. Sono domande e commenti dai quali emerge con chiarezza il senso di ciò che Erickson intende e ritiene importante durante il suo lavoro. Ogni capitolo comprende inoltre un saggio scritto da Ernest Rossi che chiarisce ed elabora quanto è stato appena mostrato e illustrato da Erickson. In tali saggi Rossi analizza l’approccio di Erickson al fine di scoprire alcune delle ‘variabili’ di base che possono essere isolate e verificate mediante un futuro lavoro sperimentale. Queste sezioni formano un ponte tra l’arte clinica dell’ipnoterapia di Erickson e gli sforzi sistematici della scienza della psicologia per comprendere il comportamento umano. Viene presentato inoltre un certo numero di esercizi intesi a insegnare agli ipnoterapeuti a sviluppare le loro capacità nelle arti cliniche dell’osservazione, dell’induzione ipnotica e della formulazione della suggestione indiretta.
24,00

Discorso tra geni. Neuroscienza dell'ipnosi terapeutica e della psicoterapia

Discorso tra geni. Neuroscienza dell'ipnosi terapeutica e della psicoterapia

Ernest L. Rossi

Libro: Copertina rigida

editore: Editris

anno edizione: 2004

pagine: 364

40,00

Autoregolazione del sistema mente-corpo. I ritmi ultradiani e la pausa di 20 minuti
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.