Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Menichelli

I salmi. Rileggere la storia nel clima della preghiera

I salmi. Rileggere la storia nel clima della preghiera

Ernesto Menichelli

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 128

La caratteristica principale di questo libro è la libertà: libertà di spirito, con la quale l’autore si muove nel vasto campo dei Salmi che egli con grande finezza spirituale legge nel contesto generale della Bibbia, e libertà letteraria che ne rende agile lo stile, facile la lettura e sostanzioso l’insegnamento.
10,00

La testimonianza della fede negli Atti degli Apostoli

La testimonianza della fede negli Atti degli Apostoli

Ernesto Menichelli

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1996

pagine: 112

Il libro degli Atti degli Apostoli conserva tutto il suo fascino in un tempo in cui la Chiesa è chiamata a proporre modelli di vita che, per diventare credibili, devono essere sempre più fedeli al mistero pasquale. Così le figure che danno forma a questa basilare "Testimonianza della fede", trasmettono la freschezza evangelica e il coraggio apostolico tipico della chiesa delle origini.
10,33

Ma io vi dico. Meditazione sul «Discorso della montagna»

Ma io vi dico. Meditazione sul «Discorso della montagna»

Ernesto Menichelli

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2001

pagine: 136

Il ciclo di riflessioni sui temi che costituiscono il cuore della identità cristiana: la beatitudine del Regno, la "nuova giustizia", le opere "religiose" (elemosina, digiuno, preghiera) come espressione della fede evangelica.
10,33

Vi ho chiamato amici. Meditazioni sul discorso di addio nel Vangelo di Giovanni

Vi ho chiamato amici. Meditazioni sul discorso di addio nel Vangelo di Giovanni

Ernesto Menichelli

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1999

pagine: 144

L'opera nasce dagli appunti che l'autore ha steso per un corso di esercizi spirituali, tenuto nella foresteria del monastero di Camaldoli (Settembre 1999), avente come testo biblico di riferimento il discorso di addio di Gesù, collocato da Giovanni nell'ultima cena. Meditare su questo discorso vuol dire riportare la propria esistenza a quelle istanze della vita che Gesù - avendone fatto oggetto delle ultime consegne ai discepoli - certamente considera fondamentali ed irrinunciabili.
10,33

L'uomo di fuoco. In ritiro con Elia

L'uomo di fuoco. In ritiro con Elia

Ernesto Menichelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 120

Il volume rielabora un corso di esercizi su alcuni temi fondamentali del ciclo di Elia: la vocazione e la preparazione del profeta; la vedova di Zarepta: JHWH è il Signore della vita; Elia e Achab: la contestazione della storia che devia; il sacrificio del Carmelo: il richiamo della fede originale; il cammino dell'Oreb: il ritorno alle origini della fede; la vigna di Naboth: fede e giustizia sono inscindibili; il carro di fuoco: la morte come incontro con il Dio vivo.
12,00

Il vangelo di Luca

Il vangelo di Luca

Ernesto Menichelli

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1995

pagine: 96

Luca è l'evangelista della gioia, cioè quello che più degli altri evidenzia questo aspetto della "buona notizia" contenuta nell'annuncio di Gesù. Il nostro tempo sente il bisogno drammatico di una Parola che consoli il cuore umano, troppo ferito da violenze di ogni genere.
10,33

Quando pregate, dite: Padre nostro...

Quando pregate, dite: Padre nostro...

Ernesto Menichelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 120

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.