Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Errico Malatesta

Fra contadini. Dialogo sull'anarchia

Fra contadini. Dialogo sull'anarchia

Errico Malatesta

Libro

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2025

pagine: 88

6,00

«Verso l'anarchia». Malatesta in America 1899-1900

«Verso l'anarchia». Malatesta in America 1899-1900

Errico Malatesta

Libro: Copertina rigida

editore: Zero in Condotta

anno edizione: 2012

pagine: 232

18,00

«Un lavoro lungo e paziente...». Il socialismo anarchico dell'agitazione 1897-1898
25,00

Al caffè. Conversando d'anarchia e di libertà

Al caffè. Conversando d'anarchia e di libertà

Errico Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 136

"Pur essendo l'ideale utile e necessario come faro che indica la meta ultima, la questione urgente è quella di ciò che si deve fare oggi e nel domani immediato. Noi vogliamo una società in cui ognuno abbia i mezzi per vivere come gli pare, ma nessuno possa costringere gli altri a lavorare per lui, nessuno possa obbligare un altro a sottoporsi alla sua volontà. Gli uomini non sanno come fare per essere liberi, o se lo sanno, non vogliono fare quello che occorre per liberarsi. E perciò restano schiavi. Ma noi speriamo che più presto che voi nol crediate essi sapranno e vorranno. Allora saranno liberi." (Errico Malatesta)
13,00

L'anarchia. Il nostro programma. Il ruolo del movimento anarchico

L'anarchia. Il nostro programma. Il ruolo del movimento anarchico

Errico Malatesta

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2009

pagine: 93

Dopo il crollo delle ideologie e del capitalismo, l'acuirsi della crisi economica mondiale sembra dare slancio alle proteste studentesche e si profila un "ritorno" del pensiero anarchico. Ma quanti tra coloro che oggi si definiscono anarchici conoscono il nucleo originario delle idee alla base del movimento? La Edup propone la lettura - più che mai attuale - del pensiero di uno dei più appassionati e forse il più eloquente leader italiano dell'anarchismo. La sua analisi della vita sociale, le ipotesi di predisporre un programma di riorganizzazione sociale in grado di garantire il maggior benessere e la maggiore libertà di tutti, i principi per i quali lottare e le modalità per attuare i comuni ideali vengono riproposte con lo scopo di rinnovare il dibattito sulla "necessità storica" dell'anarchia, di realizzare le sue istanze di uguaglianza e libertà e sugli "ostacoli" che ancora oggi ne impediscono l'attuazione. Il programma anarchico di Malatesta non è il caos ma l'emancipazione collettiva dai privilegi e dalle barbarie. Con un contributo di Guido Rampolli.
10,00

L'anarchia e il nosto programma

L'anarchia e il nosto programma

Errico Malatesta

Libro: Copertina morbida

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2014

pagine: 76

5,00

Lo sciopero armato. Il lungo esilio londinese 1900-1913

Lo sciopero armato. Il lungo esilio londinese 1900-1913

Errico Malatesta

Libro: Copertina rigida

editore: Zero in Condotta

anno edizione: 2014

pagine: 320

25,00

L'anarchia. Il nostro programma

L'anarchia. Il nostro programma

Errico Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Anarchia è parola che viene dal greco, e significa propriamente senza governo: stato di un popolo che si regge senza autorità costituite, senza governo." Con queste parole si apre "L'anarchia", accompagnato in questa sede da un vero e proprio programma d'azione del movimento, "Il nostro programma". Due documenti storici che delineano con chiarezza ed efficacia i tratti salienti del pensiero anarchico ma anche due testi che conservano intatta, oggi più che mai, la loro carica eversiva e rivoluzionaria, contribuendo nello stesso momento a sfatare alcuni luoghi comuni tradizionalmente associati all'anarchismo. Completano il volume un ricco apparato iconografico e un profilo biografico dell'autore.
8,00

Anarchia. Il nostro programma

Anarchia. Il nostro programma

Errico Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2024

pagine: 76

Uno dei manifesti del pensiero anarchico, "L'anarchia" racchiude i concetti idealistici e sovversivi di Malatesta e di molti dei liberi pensatori dell'epoca. Leggendo questo libro, ci si accorgerà delle inesattezze e dei luoghi comuni che oggigiorno avvolgono le intenzioni e le ideologie dei primi anarchici. Questo volume aiuta a fare chiarezza, soprattutto in coloro che oggi considerano l'anarchia come sinonimo di disordine, ribellione e violenza.
6,99

Anarchia. Il nostro programma

Anarchia. Il nostro programma

Errico Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 126

Che cos'è l'anarchia e a quali valori si ispira? Anarchia è parola che viene dal greco, e significa propriamente senza governo: stato di un popolo che si regge senza autorità costituite, senza governo. Errico Malatesta è stato uno dei padri del movimento anarchico e ha avuto il pregio di saperne spiegare i fondamenti con un linguaggio chiaro e alla portata di tutti. Questo volume aiuta a fare chiarezza, soprattutto in coloro che oggi considerano l'anarchia come sinonimo di disordine, ribellione e violenza. Alla base del movimento malatestiano prevalgono invece il senso di partecipazione comune al bene collettivo, il reciproco appoggio, nella solidarietà, la non-violenza e il progresso culturale visto come prioritario rispetto allo stesso progresso economico. Il testo è preceduto da una prefazione che riassume i punti salienti del pensiero di Malatesta e si conclude con il manifesto programmatico del movimento.
8,00

«Andiamo fra il popolo». L'Associazione e gli anni londinesi 1889-1897
30,00

W l'anarchia

W l'anarchia

Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il volume propone una raccolta di scritti sull'anarchia dei più rappresentativi esponenti italiani del movimento libertario tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. I saggi proposti sono Rivoluzione di Carlo Cafiero, L'anarchia di Errico Malatesta, Le basi morali dell'anarchia di Pietro Gori e infine L'ideale anarchico di Luigi Fabbri.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.