Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ester Rizzo

Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia

Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia

Ester Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2025

pagine: 148

La storia di Bertha Ringer Benz, la pioniera dell'automobile, è una storia vera. Nel 1888, Bertha Benz è stata la prima persona a guidare un veicolo a motore su lunga distanza, percorrendo circa centottanta chilometri e attirando la visibilità su quella straordinaria invenzione, diventata presto così popolare, studiata e perfezionata insieme al marito e socio Karl Benz. La vita di Bertha si snoda, tra le pagine del romanzo, tra crinoline e formule chimiche, tra balli di gala e fuliggine dei primi treni a vapore, tra sete di conoscenza e sacrifici imposti al suo genere, tra paesaggi di grande bellezza e sacche di miseria e povertà, tra pregiudizi secolari e astuzie per aggirarli. Supportata da una famiglia “illuminata” riuscirà a compiere un viaggio di cento miglia che, tra innumerevoli peripezie, la porterà al traguardo prefisso. Bertha rappresenta il successo dei talenti e delle imprese impossibili negato alle donne. Madre di cinque, tra figli e figlie, non smise mai di dedicarsi allo studio, alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica. La sua vita e la sua impresa rappresentano ancora oggi un’eredità preziosa per riflettere su stereotipi e pregiudizi.
15,00

Trenta giorni e 100 lire

Trenta giorni e 100 lire

Ester Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2023

pagine: 148

È il 1916, l’Italia è in guerra da circa un anno e la sensazione più diffusa tra la gente comune è che si tratti di un sacrificio immotivato e incomprensibile ai più. “Trenta giorni e 100 lire” racconta la storia vera delle donne pacifiste siciliane che furono condannate a trenta giorni di carcere e una multa di 100 lire solo per aver manifestato contro la guerra. Felicia e Caterina, protagoniste del romanzo, saranno affiancate nella ribellione da molte altre donne agrigentine, provenienti da Palma di Montechiaro, Ravanusa, Licata e Campobello di Licata, tutte accomunate dalla volontà di esprimere il loro dissenso nei confronti di un conflitto che sta affamando i loro territori così come tutto il Paese, in cui altrettante italiane condividono e manifestano la stessa posizione. Ma tra le notizie sconfortanti – la nube di gas sul San Michele che uccise circa duemila uomini; l’istituzione dei tribunali militari straordinari che facevano fucilare i disertori – emergono anche piccoli camei del quotidiano animati da condivisione e resilienza, da creatività e sorellanza che permetteranno alle protagoniste di portare avanti il progetto. Prefazione di Rossana Florio.
15,00

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Ester Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 148

Torna in libreria in una nuova edizione aggiornata "Camicette bianche", primo e unico lavoro italiano dedicato al rogo della Triangle Waist di New York che diede origine alla Giornata Internazionale della Donna. Furono 146 le vite spezzate nell'incendio della Triangle Waist il 25 Marzo 1911 a New York, tra cui 126 donne, e ben 38 italiane. Con uno stile a metà tra saggio e narrazione e una cifra emozionale, "Camicette bianche. Oltre l'8 marzo" vuole ridare dignità a quelle morti, dando a ciascuna vittima un nome, un cognome e un storia da raccontare. Un testo che ci pone davanti allo scottante problema della sicurezza sul posto di lavoro e dei diritti dei lavoratori, e ci porta a riflettere sulla migrazione di ieri e di oggi. Un lavoro di recupero della memoria che l'autrice ha portato avanti per anni per la prima volta in Italia attraverso ricerche negli archivi e interviste ai discendenti delle vittime e che prosegue tutt'oggi: questa nuova edizione è infatti arricchita di ulteriori notizie sulle vittime, aggiornamenti, tre nuove identificazioni e nuove intitolazioni nei comuni natali delle donne rimaste uccise. Prefazione di Giuseppina Tripodi.
12,00

Il labirinto delle perdute

Il labirinto delle perdute

Ester Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 192

Dalle pacifiste toscane della prima guerra mondiale alle pescatrici delle Eolie, dalle donne della Rivoluzione francese con i loro cahiers de doleance a Gertrude Bell, madre dell'Iraq, passando per le centinaia di "streghe" crudelmente uccise nell'Europa dell'Era Moderna: l'elenco delle "donne perdute" è dolorosamente lungo e attraversa i secoli. Donne cancellate perché oltraggiate dagli stupri commessi dai soldati di tutti gli eserciti, dai vincitori e dai vinti: dalle "mutilate morali" della Prima guerra mondiale alle vittime delle cosiddette marocchinate della Seconda; donne "perdute" perché "senza onore", come le prostitute dei Casini di Guerra, le Veneri Vaganti e le "Puttane antifasciste": a tutte loro, donne che hanno subito un destino violento e immeritato, che sono state private perfino della memoria, Ester Rizzo restituisce visibilità e conoscenza, come gesto di civiltà e di opposizione al patriarcato.
15,00

Donne disobbedienti

Donne disobbedienti

Ester Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 177

Ester Rizzo, scrittrice impegnata nell'ambito delle tematiche femminili, torna alle stampe riunendo in questo lavoro di ricerca alcune tra le figure che si sono distinte per la loro disobbedienza. Dalle donne contro le guerre, di tutti i tempi e di tutti i territori, alle disobbedienti indiane, in sari rosa, al fianco di Sampat Pal. Dalle italiane che cambiarono le leggi, come Rosa Oliva, alle monache forzate, che decisero di sovvertire il destino che altri avevano deciso per loro. Da suor Cecilia Basarocco, antesignana dell'opera di Medici senza Frontiere, a Malalai Joya, politica afgana che, a causa delle sue denunce, è costretta ancora oggi a vivere braccata. Disobbedienti sono state le madri, le mogli e le figlie che si sono dissociate dalle leggi feroci della 'ndrangheta, che hanno denunciato, collaborando con la giustizia. Le figure qui raccontate hanno contribuito al percorso dell'emancipazione femminile, hanno alzato la voce anche per quelle costrette al silenzio. Donne disobbedienti che infrangono le norme di un universo maschilista e patriarcale, che scardinano stereotipi che le vorrebbero sottomesse, che di fronte a leggi ingiuste impongono quelle dell'umanità e della fratellanza tra gli essere umani, di qualsiasi sesso.
15,00

Le ricamatrici

Le ricamatrici

Ester Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Negli anni Settanta, a Santa Caterina Villarmosa (CL), un gruppo di ricamatrici, da sempre sfruttate da committenti ed intermediari, decide di mettere fine alle angherie subite e di iniziare a reclamare i propri diritti di donne e di lavoratrici. Nel 1973 nasce così la "Lega delle ricamatrici", sostenuta da UDI, PCI e CGIL, grazie alla quale l'interesse sul racket degli intermediari cresce a dismisura e attira l'attenzione della stampa nazionale. I riflettori mediatici portano scompiglio nell'intera comunità, ma nonostante i disordini e le critiche Filippa e le sue ragazze dimostrano di avere ragione e riescono a far condannare i loro sfruttatori. Rincuorate dalla vittoria legale, le ricamatrici decidono di costituire una cooperativa, "La rosa rossa", ma il loro lavoro viene ostacolato da tanti piccoli atti intimidatori: la mafia delle minacce e dell'isolamento si insinua nelle loro vite, lenta ma inesorabile. Ester Rizzo, recuperando la storia vera di Filippa Rotondo e delle sue compagne, ne ha costruito un romanzo in cui queste donne, tra un punto ombra ed un punto rodi, raccontano le gioie e gli affanni della vita, le lotte e le conquiste femminili. Le ricamatrici si muovono tra vicoli e pietre antiche che le vogliono ancora docili ed ubbidienti, proprio per questo la loro ribellione non fu "indolore" ed ebbe conseguenze che segnarono il loro percorso personale e professionale. Prefazione di Gaetano Savatteri.
12,00

Le mille. I primati delle donne

Le mille. I primati delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 395

Con "Le Mille. I primati delle donne" Ester Rizzo e le associate a "Toponomastica femminile" restituiscono attenzione e onori a mille donne di tutti i tempi e di tutti i luoghi che hanno conseguito un primato, spesso non riconosciuto dalla cosiddetta "cultura ufficiale". Attraverso un percorso trasversale che intreccia discipline, accademiche e non, premi, titoli, ambiti artistici e professionali, tra storia antica e recente, riemergono mille e più donne mediche, giornaliste, pittrici e registe a fianco delle viaggiatrici, delle presidenti che hanno pagato a caro prezzo ogni passo avanti in terreni per niente disposti ad accoglierle. Oltre alle più note, tra cui Margherita Hack, Emma Dante, Aung San Suu Kyi, Wislawa Szymborska, tornano alla luce nomi per lo più sconosciuti, come quello di Marie Paradis, prima donna a raggiungere la cima del Monte Bianco; di Carolina Beatriz Angelo, prima donna a votare in Portogallo, violando le leggi del tempo; o di Sarmiza Bildescu, prima donna al mondo a conseguire un dottorato in Diritto, dopo che il consiglio accademico della Sorbona di Parigi l'aveva autorizzata a frequentare le lezioni solo se accompagnata dalla madre o dal marito. Utilizzando il corretto linguaggio di genere, con questa opera le autrici mirano a superare pregiudizi e stereotipi atavici, per incoraggiare le donne a percorrere il proprio cammino.
20,00

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Ester Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 119

Il 25 marzo 1911 centoventisei operaie rimasero uccise nell'incendio della Triangle Waist di New York, la "fabbrica delle camicette bianche". Trentotto italiane, ottantotto tra russe, americane, ungheresi e austriache. A partire dalle precedenti indagini condotte da Michael Hirsch e Leon Stein, Ester Rizzo è riuscita a trasformare questi numeri nelle concrete sembianze di quelle donne, diverse per età, provenienza geografica e religione, ma accomunate dal coraggio dell'espatrio, dalla condizione di operaie in terra straniera, e purtroppo anche dalla stessa morte. Ester Rizzo ne ha ricostruito il profilo, a partire dagli atti di nascita, visitando i loro paesi di origine, seguendole nel viaggio verso gli Stati Uniti, fino a un attimo prima della tragedia. Con l'intento di riportare a galla un episodio gravissimo della nostra storia, in cui confluiscono diritti dei lavoratori e diritti delle donne. Contestualmente a questo lavoro di ricerca, Maria Pia Ercolini, ideatrice del progetto "Gruppo Toponomastica Femminile", e Navarra Editore hanno lanciato una petizione rivolta alle istituzioni comunali dei paesi di provenienza delle vittime italiane, per intitolare loro un luogo di pubblico interesse. Prefazione di Giuseppina Tripodi.
10,00

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Ester Rizzo

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 146

10,00

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Ester Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il 25 marzo 1911 centoventisei operaie rimasero uccise nell'incendio della Triangle Waist di New York, la "fabbrica delle camicette bianche". Trentotto italiane, ottantotto tra russe, americane, ungheresi e austriache. A partire dalle precedenti indagini condotte da Michael Hirsch e Leon Stein, Ester Rizzo è riuscita a trasformare questi numeri nelle concrete sembianze di quelle donne, diverse per età, provenienza geografica e religione, ma accomunate dal coraggio dell'espatrio, dalla condizione di operaie in terra straniera, e purtroppo anche dalla stessa morte. Ester Rizzo ne ha ricostruito il profilo, a partire dagli atti di nascita, visitando i loro paesi di origine, seguendole nel viaggio verso gli Stati Uniti, fino a un attimo prima della tragedia. Con l'intento di riportare a galla un episodio gravissimo della nostra storia, in cui confluiscono diritti dei lavoratori e diritti delle donne. Contestualmente a questo lavoro di ricerca, Maria Pia Ercolini, ideatrice del progetto "Gruppo Toponomastica Femminile", e Navarra Editore hanno lanciato una petizione rivolta alle istituzioni comunali dei paesi di provenienza delle vittime italiane, per intitolare loro un luogo di pubblico interesse. Prefazione di Giuseppina Tripodi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.