Libri di Ettore Viola
Vita di guerra. Le straordinarie avventure dell'«ardito del Grappa»
Ettore Viola
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2008
pagine: 204
Ettore Viola fu un vero eroe della Grande Guerra. Soprannominato "L'ardito del Grappa", combatte su tutti i principali fronti di guerra: sul Carso nel '15, a Tolmino nel '17 e sul Grappa nel '18 come capitano del glorioso vi reparto d'assalto, si è sempre distinto per valore e coraggio. Parlamentare fino al 1926, si oppose all'adesione al fascismo. Questo è il suo diario di guerra.
Marcel Proust e la guerra
Alberto Beretta Anguissola
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2023
pagine: 72
«Se invece di avere la guerra con la Germania, l'avessimo avuta con la Russia, cosa si sarebbe detto di Tolstoj e di Dostoevskij? », così Proust si chiedeva nei primi mesi della Grande Guerra. Quell'ipotesi si è avverata: a Milano nel mese di marzo 2022 il corso universitario sull'autore dei Demoni è stato annullato a causa del conflitto russo-ucraino. Un'ondata di germanofobia culturale si abbatté all'epoca sulla Francia, attraverso i giornali. Molti proposero di boicottare musicisti e scrittori tedeschi. L'opinione pubblica accoglieva come verità assoluta ogni esagerazione della propaganda. Contrariato, lo scrittore espresse la propria insofferenza, nelle pagine della Recherche, attraverso gli sfoghi del barone di Charlus, uno dei personaggi più originali. Nel Temps retrouvé possiamo così ascoltare l'eco dei furiosi combattimenti in cui persero la vita centinaia di migliaia di giovani, quando stupende cattedrali furono incendiate e interi villaggi rasi al suolo, Combray compreso. Una tragedia immane che torna a ripetersi ancora una volta nei giorni nostri rendendo attualissimi questi testi e dimostrando quanto la grande letteratura possa sempre insegnare.