Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugen Ewig

La Chiesa tra Oriente e Occidente. Volume Vol. 3

La Chiesa tra Oriente e Occidente. Volume Vol. 3

Karl Baus, Hans G. Beck, Eugen Ewig, Hermann J. Vogt

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 472

La prima parte del volume è interamente dedicata alla Chiesa orientale ed è opera di Hans- Georg Beck, uno dei maggiori conoscitori del mondo bizantino, mondo attorno al quale ruotano le vicende della Chiesa d'oriente per di più di un millennio. La seconda parte segue dapprima lo sviluppo missionario della Chiesa occidentale e quindi la sua organizzazione e la vita interna. Qui l'analisi tocca la prestazione precipua della Chiesa di questi secoli: la progressiva evangelizzazione delle aree cristiane e la diffusione missionaria. Prototipo di questa duplice attività pastorale – cristianizzazione dell'interno ed espansione missionaria anche all'esterno dell'impero – può essere Gregorio Magno. Due erano i problemi fondamentali che si presentavano alla chiesa cattolica nell'incontro con i popoli che si erano stanziati negli antichi territori dell'impero: da un lato, i barbari già passati al cristianesimo abbracciando la confessione ariana; dall'altro quelli restati pagani. Decisivo per il futuro dell'assetto dell'Europa, per la futura «christianitas» occidentale fu l'incontro della Chiesa con i Franchi. Introduzione di Elio Guerriero.
30,00

Storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 560

“L'epoca dei concili” è un’opera di riferimento all’interno della grande «storia della chiesa» organizzata. Hubert Jedin, direttore della collana, fu padre conciliare nel Vaticano II. A partire dalla libertà religiosa, divenuta presto posizione maggioritaria del cristianesimo nell’impero romano, i concili divennero il modo per costruire una cultura religiosa condivisa da parte dei cristiani. In questa costruzione non mancarono forti scontri che furono non solo religiosi ma anche politici (con ariani, donatisti, nestoriani, monofisiti, pelagiani, ecc.). Se furono occasioni di importanti chiarimenti sulle figure di Cristo, di Maria, della Trinità e della Chiesa stessa, a volte le separazioni si dimostrarono pretenziose e solo nel tempo si ritrovò la comunione. È questo noto anche come il periodo dei grandi «Padri della Chiesa», sia nel mondo di tradizione greca che latina. Si tratta infine del periodo che vede il sorgere del monachesimo, prima in Oriente, poi in Occidente. In un periodo in cui il tessuto civile dell’ex impero romano era condannato a sfaldarsi, il monachesimo era invece vocato a divenire non solo un nerbo religioso, ma anche uno strumento di aggregazione e di civiltà. Dopo il primo sulle origini, questo secondo volume approfondisce i temi della formazione del dogma, del monachesimo, della diffusione missionaria e della cristianizzazione dell’impero romano.
30,00

Storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 556

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.