Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eva Del Soldato

Contro il calunniatore di Platone

Contro il calunniatore di Platone

Basilio Bessarione

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 291

L'"In calumniatorem Platonis" di Bessarione è stato un testo capitale della storia della cultura occidentale, un testo che garantì il ritorno di Platone e della tradizione platonica nel pensiero occidentale. Dopo secoli nei quali il platonismo aveva avuto infatti un'esistenza sotterranea e limitata a pochi testi disponibili in versione latina, Bessarione si liberò dei limiti angusti dell'occasione polemica, per offrire un compendio e una giustificazione delle dottrine platoniche ai lettori latini. Naturalmente per poter confermare la bontà del platonismo, e salvarlo così dalle accuse di empietà, lussuria e inettitudine lanciate dal Trebisonda, Bessarione aveva bisogno di testimoni adeguati. Per questo l'avvicinamento del platonismo al cristianesimo miravano a confermare nel mondo latino un antico paradigma interpretativo, che vedeva in Platone un teologo, e in Aristotele un fisico. Il presente volume rappresenta la prima traduzione in lingua moderna del testo, che viene presentato attraverso una vasta selezione delle sue parti più significative e un rinnovato apparato di fonti.
43,00

Simone Porzio. Un aristotelico tra natura e grazia

Simone Porzio. Un aristotelico tra natura e grazia

Eva Del Soldato

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 370

Il napoletano Simone Porzio (1497-1554) è stato uno dei maggiori aristotelici del '500. Non fu però un semplice - per quanto pagatissimo - magister, e alle sue audaci, innovative e coerenti esegesi del testo di Aristotele, legate in modo critico all'alessandrismo, accompagnò una produzione etico-teologica dai sottili risvolti eterodossi, un'attività scientifica anche sensibile alle avanguardie del suo tempo, un'abile frequentazione delle corti (quella del viceré Pietro di Toledo a Napoli, ma soprattutto quella medicea di Cosimo I) che lo portò ad essere medico di sovrani e membro attivo di accademie letterarie. La vasta appendice presenta inoltre una considerevole mole di opere del filosofo finora inedite, se non addirittura sconosciute.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.